La chiave di Sarah – Tatiana De Rosnay

LA CHIAVE DI SARAH

Tatiana De Rosnay

Mondadori

 

La chiave di Sarah

Trama

È una notte d’estate come tante altre, a Parigi. La piccola Sarah è a casa con la sua famiglia, quando viene svegliata dall’irruzione della polizia francese e prelevata insieme ai genitori. Ha solo dieci anni, non capisce cosa sta succedendo, ma è atterrita e, prima di essere portata via, nasconde il fratello più piccolo in un armadio a muro che chiude a chiave. È il 16 luglio del 1942. Sarah, insieme a migliaia di altri ebrei, viene rinchiusa nel Vélodrome d’Hiver, in attesa di essere deportata nei campi di concentramento in Germania. Ma il suo unico pensiero è tornare a liberare il fratellino. Sessant’anni dopo, Julia, una giornalista americana che vive a Parigi, deve fare un’inchiesta su quei drammatici fatti. Mette mano agli archivi, interroga i testimoni, va alla ricerca dei sopravvissuti, e le indagini la portano molto più lontano del previsto. Il destino di Julia si incrocia fatalmente con quello della piccola Sarah, la cui vita è legata alla sua più di quanto lei possa immaginare. Che fine ha fatto quella bambina? Cosa è davvero successo in quei giorni? Quello che Julia scopre cambierà per sempre la sua esistenza.

L’autrice

TDeRosnay

Tatiana de Rosnay , nata il 28 settembre 1961 a Neuilly-sur-Seine , è una giornalista, scrittrice e sceneggiatrice francese.

Suo padre è lo scienziato francese Joël de Rosnay, il nonno era il pittore Gaëtan de Rosnay. La bisnonna paterna di Tatiana era l’attrice russa Natiala Rachewskïa, direttrice del Teatro Pushkin di San Pietroburgo dal 1925 al 1949.

La madre di Tatiana è l’inglese Stella Jebb, figlia di diplomatico ed ex Segretario Generale delle Nazioni Unite, Gladwyn Jebb. Tatiana è cresciuto a Parigi e poi a Boston, quando il padre ha insegnato presso il MIT nel 1970. Si è trasferita in Inghilterra nei primi anni Ottanta e ha ottenuto una laurea in letteratura inglese presso l’ Università di East Anglia , a Norwich. Al suo ritorno a Parigi nel 1984, era un addetto stampa, poi è diventata una giornalista e critica letteraria per Psychologies Magazine.

Dal 1992, Tatiana de Rosnay ha pubblicato dodici romanzi in francese e tre in inglese. Ha lavorato anche nella serie Family Affairs per il quale ha scritto due episodi con lo sceneggiatore Pierre-Yves Lebert.

Nel 2006 ha pubblicato il suo romanzo più famoso, La chiave di Sarah. A oggi il libro ha venduto oltre tre milioni di copie in francese e quasi due milioni in inglese. Nel 2009 il libro è stato adattato in un film di successo.

Recensione

Parigi, 1942. Parigi, 2002. Queste le date in cui si alterna la narrazione.
Nel 1942 seguiamo le tragiche vicende di una bambina ebrea di dieci anni, Sarah Starzynski. Sarah vive con la madre, il padre e il fratellino di quattro anni Michel. Il 16 luglio dei poliziotti francesi bussano alla porta di casa sua, arrestando la famiglia. Sarah, nel tentativo di salvare il fratellino Michel, lo rinchiude segretamente in un armadio a muro, contando di tornare presto a liberarlo. Ma le cose non vanno come aveva sperato.
Nel 2002 la voce narrante è Julia Jarmond, americana di nascita ma francese di adozione. Julia è sposata con Bertrand, un francese elegante e sciovinista dal quale ha avuto una figlia, Zoe, di undici anni. Lavora come giornalista per un giornale e un giorno le viene chiesto di indagare sulle vicende del Vel’ d’Hiv nel luglio del 1942. Sarà questa indagine a portare Julia alla scoperta di eventi passati intrecciati segretamente alla famiglia di suo marito.
La narrazione si presenta accattivante, nella prima parte del romanzo alternata frequentemente tra passato e presente, nella seconda incentrata sulle vicende della vita di Julia.
Lo stile è privo di pretese, a volte rapido e superficiale; i personaggi migliori sono quelli di Sarah e Julia, gli altri appaiono meno reali. Nei capitoli della storia di Sarah si trovano frasi e sentimenti ripetuti più volte, forse nel tentativo di emozionare il lettore. Stratagemma superfluo dato che le vicende risultano di per sé molto commoventi. In alcuni punti della vita di Julia tutto scivola in modo veloce, con l’attenzione rivolta soltanto ai segreti su cui la giornalista indaga.
Nonostante queste critiche, la bellezza della storia oscura i lati negativi, catturando il lettore senza pietà.
Ho letto il testo avidamente, presa dalla volontà di scoprire la verità assieme a Julia. Ho apprezzato particolarmente il messaggio tra le righe: ricordare gli orrori del passato anziché sotterrarli negli abissi dell’oblio, dare loro il giusto valore per un miglior presente e futuro.
In definitiva un libro molto bello di cui consiglio la lettura.

Valutazione:

4

Anche per quanto riguarda il film esprimo un giudizio positivo. A differenza della maggior parte dei film tratti da libri, i quali non sono mai all’altezza del romanzo, in questo caso invece il film mi è piaciuto più del libro.

 

 

Su questo argomento un altro film che consiglio vivamente e che merita ancora di più de La chiave di Sarah è Vento di primavera. Assolutamente meraviglioso; vi lascerà senza parole.

La figlia della zarina – Carolly Erickson

Eccovi oggi la biografia romanzata della granduchessa Tatiana, figlia dello zar Nikolaj Aleksandrovič Romanov. Vi piace il genere?

 

LA FIGLIA DELLA ZARINA

Carolly Erickson

Mondadori

la figlia della zarina

Trama

Chi è davvero Dar’ja Gradova, l’anziana signora che vive in una zona remota del Canada con la sua famiglia? Nessuno, neanche i suoi figli immaginano che lei è addirittura la granduchessa Tat’jana Romanova, seconda delle quattro figlie dello zar Nicola e della zarina Aleksandra, e non, come dice di essere, la vedova di un immigrato russo di modeste origini. Questa è la storia immaginaria della sua avventurosa esistenza. Nella Russia dei primi anni del Novecento, Tat’jana cresce circondata dallo sfarzo della corte imperiale, ma la sua condizione privilegiata non le impedisce di rendersi conto dell’estrema povertà e disperazione in cui versa la stragrande maggioranza della popolazione oltre le mura dorate del palazzo in cui lei vive. Ed è proprio fuori dal suo rassicurante mondo che, in mezzo ai ribelli che incitano alla libertà e all’uguaglianza, Tat’jana incontrerà le due persone che cambieranno la sua vita per sempre: Dar’ja, una giovane donna incinta il cui uomo è stato ucciso dai cosacchi, diventerà per lei un’amica leale e sincera – che le farà vedere il mondo da una prospettiva diversa e inaspettata -, e Michail, un soldato a cui Tat’jana salverà la vita e tra le cui braccia troverà l’amore. L’uomo sarà suo complice negli audaci piani per salvare la famiglia imperiale da morte certa quando, nel 1917, la situazione precipiterà, lo zar Nicola sarà costretto ad abdicare e i Romanov conosceranno l’umiliazione e i disagi della prigionia.

L’autrice

CarollyErickson

Carolly Erickson, dopo aver insegnato storia medievale alla Columbia University, si è dedicata al lavoro storiografico scrivendo numerosi saggi e una serie di fortunate biografie.
Per Mondadori ha pubblicato: Maria Antonietta (1991), La grande Caterina (1995), Elisabetta I (1999), La piccola regina (2000), Maria la Sanguinaria (2001), Il grande Enrico (2002), L’imperatrice creola (2003), La zarina Alessandra (2005), Il diario segreto di Maria Antonietta (2006), L’ultima moglie di Enrico VIII (2009) e La vita segreta di Giuseppina Bonaparte (2011).

Recensione

L’ultimo zar di Russia fu Nikolaj Aleksandrovič Romanov (18 maggio 1868 – 17 luglio 1918), sposato con Aleksandra Fëdorovna (6 giugno 1872 – 17 luglio 1918). La coppia ebbe cinque figli: Ol’ga, Tat’jana, Marija, Anastasija, Aleksej. Ho parlato di tutti loro nell’articolo dedicato a Il sangue nero dei Romanov, qui. La famiglia dello zar fu sterminata durante la Rivoluzione Russa, ma Carolly Erickson, l’autrice di questo romanzo, ha voluto scrivere per Tat’jana Romanova una storia dal finale diverso.

Si tratta di un romanzo storico che ha per sfondo la vita sfarzosa dei sovrani russi, una vicenda che comprende amore e amicizia. La storia è attraente, soprattutto per chi – come me – è sensibile al fascino del primo Novecento. Tuttavia ho delle critiche da esporre.

Questo è uno di quei romanzi che io definisco “frettolosi”. Le scene difatti, anche quelle amorose, non sono scandite da dialoghi importanti, né da gesti significativi, né da passaggi emozionanti. Tutto assume la blanda dimensione di un continuo narrare, veloce appunto e superficiale. Nonostante la narrazione sia in prima persona, il lettore non riesce a instaurare un rapporto “d’affetto” con i personaggi, non ne sentirà la mancanza una volta terminato il libro. Durante la lettura mi sono ritrovata sempre in ansia, aspettando quel capitolo che mi avrebbe fatta commuovere o rabbrividire: emozioni che non sono arrivate. Non mi ha emozionata per nulla. Il che è davvero un peccato perché la trama è avvincente, ma narrata in modo troppo distaccato. Non basta difatti un “ero in ansia” o “lo amavo più di ogni altra cosa” per far emozionare il lettore. I sentimenti devono essere trasmessi non necessariamente attraverso le parole, ma anche tramite gesti e comportamenti che spiegano ancora meglio gli stati d’animo dei personaggi.

La ricostruzione storica è appena accennata, come se si guardasse semplicemente una vecchia foto in bianco e nero dell’epoca. Non è viva e pulsante né trascinante come dovrebbe essere. Il linguaggio utilizzato è fin troppo semplice e superficiale, per niente adatto all’epoca storica e all’istruzione dei protagonisti.

Parliamo poi del personaggio di Dar’ja. All’inizio ella appare come una rivoluzionaria eroina moderna. Diventa invece uno sfondo muto per quasi tutto il romanzo e ne emerge alla fine sacrificandosi con un coraggio che sembrava non possedere. Quest’ultima azione di Dar’ja e il suo stesso personaggio mi è parso soltanto un elemento funzionale alla storia, atto a creare un pretesto per rendere possibile la salvezza di Tat’jana.

Quindi in definitiva: poco spessore storico, personaggi privi di profondità e sfaccettature, radi e trascurabili dialoghi, nessuna emozione.

Valutazione:

2

 

 

 

Leggendo questo libro mi è venuta in mente la storia della presunta fuga della sorella minore Anastasija, da cui sono stati tratti anche numerosi film, tra cui quello Disney.

Secondo voi sarebbe stato possibile per un personaggio così ricercato fuggire e sopravvivere? Intanto vi posto il trailer del film Disney, che tanto ho amato da piccola.

I falò dell’autunno – Irène Némirovsky

Un bel libro di Irène Némirovsky. Ho presentato l’autrice quando ho recensito Il ballo, potete leggere l’articolo qui.

 

I FALÒ DELL’AUTUNNO

Irène Némirovsky

Adelphi

 

faloautunno

Trama

“Vedi,” dice la nonna alla nipote, immaginando di prenderla per mano e condurla attraverso vasti campi in cui vengono bruciate le stoppie “sono i falò dell’autunno, che purificano la terra e la preparano per nuove sementi”. Ma Thérèse è giovane, non ha la saggezza della nonna: ancora non sa che prima di poter ritrovare Bernard, l’uomo che ama da sempre, a cui ha dedicato la vita intera, le toccherà attraversare con pena e con fatica quei vasti campi, e subire le dolorose devastazioni provocate da quegli incendi. Perché Bernard, l’adolescente intrepido, impaziente di dar prova del proprio coraggio, partito volontario nel 1914, è tornato dalla guerra cinico e disincantato: quattro anni al fronte l’hanno trasformato in uno sciacallo, uno che non crede più a niente, che aspira solo a diventare ricco, molto ricco – e che per farlo si rotolerà nel fango della Parigi cosmopolita del dopoguerra, in quella palude dove sguazza la canaglia dei politicanti, dei profittatori, degli speculatori. Alla dolce, alla fedele e innamorata Thérèse, e ai figli che ha avuto da lei, preferirà sempre il letto della sua amante e lo scintillio dei salotti parigini. Ci vorranno la fine delle grandiose illusioni della Belle Epoque, la rovina finanziaria, e poi un’altra guerra, la prigionia, la morte del primogenito, perché Bernard ritrovi la sua anima: la cenere degli anni perduti servirà a purificare il terreno per una vita diversa.

Recensione

Siamo a Parigi. La storia si muove tra il primo e il quarto decennio del Novecento, comprendendo gli anni di entrambe le guerre mondiali.

Conosciamo Thérèse, Martial, Bernard e Renée che sono ancora dei ragazzini; molto diversi tra loro per caratteri e aspirazioni, accomunati da sogni e speranze per il futuro. Un futuro che però viene loro strappato di mano dalla prima guerra mondiale. I due uomini si arruoleranno – ciascuno a suo modo e con un proprio diverso destino -, le due donne resteranno in Francia per ritagliarsi una vita secondo la propria indole. Ma la storia non si ferma qui, procede a salti temporali – a volte anche molto ampi, per esempio dieci anni – fino a quel futuro che diventa presente e che non è come ognuno di loro aveva progettato. Ci saranno intrighi, tradimenti, disperazione e morte.

Alcuni personaggi come per esempio Bernard, appaiono estremamente affascinanti, vivi, palpitanti nonostante in certi contesti giustamente criticabili. La protagonista femminile,Thérèse, alle volte mi è sembrata un po’ “spenta”, tuttavia fedele fino alla morte e anche oltre.

Certi passaggi, certe scene degli amori che si consumano durante la storia, in verità non appaiono affatto e ci si ritrova a immaginarli per dare un senso di maggior completezza al tutto. I pensieri dei personaggi assumono la forma di lunghi monologhi interiori tuttavia interessanti; alle volte si parla meglio di affari che di amore.

Durante il racconto di un periodo in un campo di concentramento nazista si parla dell’organizzazione di giochi e canzoni, della ricezione di pacchi di viveri ed effetti. Avendo conoscenze pregresse sulle politiche adottate nei campi nazisti, la cosa mi è parsa strana, così ho ricordato la biografia dell’autrice. La Némirovsky è stata internata ad Auschwitz nel luglio del 1942, per morirvi poi di tifo un mese dopo. Considerando le informazioni che giravano all’epoca sulle attività che si svolgevano nei campi di concentramento, è comprensibile che l’autrice descrivesse alcune cose per come le venivano riferite e non secondo la realtà dei fatti che ben conosciamo noi ora in tempi postumi.

Ebbene, il fatto che lei nutrisse in un certo senso una speranza sulla sorte degli internati nei campi è una cosa che mi ha profondamente colpita e amareggiata, dato che proprio lei ha finito appunto i suoi giorni ad Auschwitz.

Nell’opera appare evidente la sua vena pétainiste, con la quale viene specificato che i giovani dell’epoca hanno seminato male il loro campo.

Il titolo riconduce alla rigenerazione morale del Paese dopo l’incendio del 1940, ma anche alla prova più difficile – bruciante come il fuoco – per ogni coppia: il tradimento.

Lo stile dell’autrice è in un certo senso inquadrabile e assimilabile a quello di altre autrici della stessa epoca, il che non guasta, anzi dona a tutta l’opera quel senso di “realtà” profonda e vera di chi ha davvero vissuto quel periodo storico.

Le descrizioni dei viali parigini appaiono così vivide che bruciano davanti agli occhi, come pennellate su quadri appena dipinti, si “vedono”. Allo stesso modo ben raccontati sono i sentimenti rivolti alla guerra e al governo da parte di giovani illusi prima dalla gloria e poi dal denaro.

Molto brava, la Némirovsky merita tutta la gloria che la Shoah le ha negato.

Valutazione:

4

Il giorno del Male – Lorenzo Fabre

Ciao amici, buona settimana a tutti!

Eccomi oggi con la presentazione di un libro molto interessante che tocca diversi generi letterari.

 

IL GIORNO DEL MALE

LORENZO FABRE

Youcanprint

????????????????????????????????????????????

 

Trama

La Repubblica ha dominato i mari per secoli, fino a che l’ombra dell’invasione non l’ha minacciata. Anche i Crociati, che non dovrebbero combattere per fini politici, saranno chiamati a farlo. E mentre le lame cozzeranno contro gli scudi, una setta segreta troverà terreno fertile per ascendere, tra congiure, assassinii e la grande caccia al Male…

L’autore

Lorenzo Fabre vive a Genova, della cui storia è un grande appassionato. Ha iniziato a scrivere il suo primo romanzo nel lontano 2002, impiegando quasi dieci anni per portarlo a compimento dopo numerose stesure. Ha quindi deciso di autopubblicarlo online per avere una maggiore libertà espressiva, senza pressioni esterne.
E’ appassionato di storia medievale, soprattutto quella genovese che lo ha pesantemente influenzato nei suoi scritti, così come di recitazione, di cinema, dei libri di JRR Tolkien e George RR Martin, di videogiochi “con bella trama”, di serie televisive fantastiche quali Game of Thrones e The Walking Dead, e di scienze, con particolare attenzione a quelle mediche e biologiche.
Attualmente sta scrivendo il seguito de “Il Giorno del Male” e un dramma teatrale.

Perché è consigliato?

La grande passione dell’autore per l’ambientazione si evince leggendo anche solo poche righe e questo non può che far bene al libro e alla storia. Storia che, tra l’altro, appare ben costruita e intrigante, da non perdere per gli appassionati di questo genere di letture e/o di videogiochi, ma anche per chi desidera avvicinarsi per la prima volta a questo tipo di fantasy.

Buona lettura!

Un’opera d’arte al mese #1: Lo stagno delle ninfee

Buon inizio di novembre a tutti!

Inauguriamo questo mese con una nuova rubrica: Un’opera d’arte al mese.

Perché questa scelta?, chiederete. Ebbene, penso che di arte non si parli mai abbastanza. Oltretutto sarebbe bello riportare la contemplazione dell’arte a una dimensione più quotidiana, com’era una volta, e non soltanto un compito di scuola o una perdita di tempo come spesso è percepita oggi. Così, in questo mio piccolo spazio, condividerò con voi alcuni dei dipinti che preferisco e che meglio rappresentano le correnti artistiche di cui fanno parte. Non mancheranno curiosità e particolari interessanti. Cominciamo!

Inaugura la rubrica Lo stagno delle ninfee di Claude Monet.

Titolo del dipinto

Lo stagno delle ninfee

Artista

Claude Monet

Anno di realizzazione

1899

Dimensioni

88,3 x 93,1 cm

Tecnica

Olio su tela

Dove si trova

National Gallery di Londra, Inghilterra

Curiosità

Lo stagno che si vede nel dipinto è un ramo del fiume Epte, affluente della Senna, deviato da Monet per creare il suo giardino acquatico.

download

Il dipinto

Monet riesce a catturare la luce del sole per far risaltare il soggetto e renderlo più reale, al punto che riusciamo quasi a sentire il profumo delle ninfee e udire i rumori prodotti dalle creature che vivono nello stagno e attorno a esso. Allo scopo di catturare la luce che cambiava, il colore e le condizioni atmosferiche, Monet disponeva spesso numerose tele allineate una di fianco all’altra. Nell’attesa che un dipinto si asciugasse, si metteva a lavorare su un altro.

Per ottenere i riflessi perfetti dell’acqua, l’artista insisteva che sia il giardino, sia lo stagno fossero pulitissimi, al punto da chiedere agli addetti alle pulizie di “spolverare” la superficie dell’acqua.

Gli impressionisti, e Monet in particolare, ammiravano molto l’arte e la cultura giapponese e ne subirono una forte influenza. Monet riempì la sua casa di Giverny con centinaia di stampa giapponesi e piantò bambù e peonie lungo le sponde dello stagno delle ninfee. Come si vede nel dipinto, costruì anche un ponticello in legno ad arco, in tipico stile giapponese.

L’autore

Claude Monet fu il fondatore dell’impressionismo francese, movimento che prese il nome proprio da uno dei suoi quadri, Impressione, sole nascente. I dipinti raffiguranti il suo giardino acquatico, tra cui Lo stagno delle ninfee, sono alcune delle opere d’arte più preziose al mondo.

Monet

Claude Monet (Parigi 1840 – Giverny 1926) fu un pittore francese. Capofila del movimento impressionista, portò al massimo livello lo studio degli effetti mutevoli della luce naturale. Mostrò prestissimo il suo talento artistico, cominciando fin da ragazzo a disegnare caricature, per poi seguire l’insegnamento di Eugène Boudin che lo incoraggiò a dipingere all’aperto. Nel 1859, da Le Havre, dov’era cresciuto, si trasferì a Parigi, iniziando a frequentare Edouard Manet e altri pittori che in seguito avrebbero formato il gruppo impressionista, come Camille Pissarro, Pierre-Auguste Renoir e Alfred Sisley.

Lavorando molto in esterni (en plein air, secondo i dettami impressionisti), Monet dipingeva paesaggi e scene di vita quotidiana così come si presentavano ai suoi occhi, senza artifici. Nel 1865 cominciò a esporre al Salon, dove le sue opere ottennero sempre maggiore successo. Le critiche al suo stile, decisamente innovativo, arrivarono dai sostenitori dell’arte accademica, che consideravano frutto di negligenza le sue ampie pennellate applicate con libertà sulla tela.

Nel 1874 Monet e il suo gruppo decisero di organizzare una propria esposizione. La critica, giudicando sommario e incompiuto il loro stile, li definì sprezzantemente ‘impressionisti’, volgendo così in burla il titolo di un’opera di Monet (Impression, soleil levant, 1872). In questo periodo, le composizioni dell’artista si caratterizzano per l’uso di colori puri; in particolare il bianco, che suggerisce la luce, e il blu, applicato nelle zone d’ombra, gli consentivano di rendere sulla tela un’impressione spontanea dei paesaggi che aveva di fronte.

Verso la metà degli anni Ottanta Monet conobbe i primi successi di critica e di pubblico. Dal 1889 iniziò a eseguire serie di dipinti (famosa, tra le altre, è quella delle Cattedrali di Rouen, 1892-94) che ritraevano lo stesso soggetto in diverse ore del giorno o in diversi periodi dell’anno, mostrando così che la sua tecnica, nonostante l’apparente semplicità, ben si prestava a rendere l’intera gamma delle variazioni atmosferiche. Dal 1883, acquistata una casa a Giverny, vicino a Parigi, si dedicò a ritrarre il suo giardino ricco di fiori (oggi aperto al pubblico), realizzando, tra l’altro, la serie delle Ninfee (1909-26), talvolta su tele di grandi dimensioni.

Curiosità

Nell’estate del 1869 Monet e Renoir lavorarono fianco a fianco sulle rive della Senna, dipingendo due visioni della stessa scena: Bagnanti a La Grenouillère di Monet e La Grenouillère di Renoir.

 

 

La corrente artistica

L’Impressionismo è una corrente artistica sviluppatasi in Francia nella seconda metà dell’Ottocento, nata dal rifiuto delle tradizioni pittoriche e scultorie contemporanee, a soggetto classico o sentimentale, e dello stile promosso dall’Accademia di belle arti di Parigi, tecnicamente meticoloso e incentrato sul lavoro in studio. Per estensione, il termine “impressionismo” è stato applicato anche a certa produzione musicale dell’inizio del XX secolo. Tra i principali pittori impressionisti si ricordano Edgar Degas, Claude Monet, Berthe Morisot, Camille Pissarro, Pierre-Auguste Renoir, Alfred Sisley e Jean-Frédéric Bazille.

I FONDAMENTI DELL’IMPRESSIONISMO

Tradizionalmente l’Accademia imponeva le direttive alle quali tutta l’arte francese avrebbe dovuto uniformarsi e allestiva le esposizioni del Salon di Parigi, organo ufficiale della promozione artistica e della formazione del gusto. Gli impressionisti rifiutarono questi dettami e queste costrizioni, preferendo ispirarsi alla natura e alla vita quotidiana piuttosto che alla classicità o alla storia aulica, e rigettando d’altra parte anche il sentimentalismo tardoromantico (vedi Romanticismo) allora in voga. Scelsero di lavorare all’aperto anziché in studio, interessandosi principalmente agli effetti della luce naturale.

Se la pratica accademica si fondava sull’accuratezza del disegno, la precisa descrizione dei dettagli, la perfetta definizione delle forme attraverso sfumature di colore e chiaroscuro, gli impressionisti, invece, elaborarono una tecnica pittorica in grado di riprodurre la percezione visiva del reale, nella quale i contorni non sono mai netti e i colori, colpiti dalla luce, appaiono vivi, spesso cangianti.

Il procedimento si fondava sulla stesura di brevi pennellate di pigmento puro, che giustapponevano perlopiù colori primari (rosso, giallo e blu), mettendoli in contrasto con i complementari (verde, viola, arancio ecc.): ne risultava un’immagine rozza e frammentaria se analizzata da vicino, ma straordinariamente efficace dalla consueta distanza d’osservazione, caratterizzata da una luminosità più accesa di quella solitamente prodotta mescolando i colori prima di applicarli alla tela.

 

Fonti: Encarta, Capolavori della Pittura

L’attimo eterno – Demetrio Verbaro

Ciao amici,

come trovate il mese di novembre? Personalmente lo preferisco all’estate: cosa c’è di meglio che starsene al calduccio con un tè bollente e un buon libro tra le mani?

Oggi vi parlo del nuovo libro di un autore che vi avevo già presentato in questa occasione.

 

L’ATTIMO ETERNO

Demetrio Verbaro

Lettere animate

Cattura

 

Trama

L’attimo eterno è un’intensa storia d’amore e d’amicizia.
I protagonisti sono tre ragazzi: Giuseppe, Jessica e Sidney. Ognuno di loro, a modo suo, è speciale, fuori dal comune, ma proprio questa diversità li porterà a essere emarginati dai propri coetanei. Troveranno però nella loro amicizia un legame unico e indissolubile.
Il romanzo è strutturato su due livelli temporali e geografici: nei capitoli dispari la storia narra le vicende dei tre protagonisti partendo dalla loro infanzia nel 1992, e seguendoli fino ai vent’anni;l’ambientazione è Mosorrofa un piccolo paese di Reggio Calabria abbarbicato sulla collina.
Nei capitoli pari invece siamo nel 2013 e ritroviamo i protagonisti già trentenni, intenti ad affrontare le complicanze dell’amore. L’ambientazione è New York. Per chi ama le storie a lieto fine consiglio fermarsi al capitolo finale, per tutti gli altri consiglio di proseguire la lettura fino all’epilogo.

 

Recensione

Demetrio Verbaro si distingue per la predisposizione a raccontare storie di tutti i giorni, spogliandole della loro quotidianità e mostrando ciò che di speciale c’è sotto la superficie.

L’attimo eterno è una storia d’amore e d’amicizia. Esiste davvero l’amicizia eterna? E l’amore in quante forme può manifestarsi? Non è sempre facile dare una risposta, soprattutto quando questi due sentimenti si incontrano e scontrano, scombinando le carte in tavola.

La lettura si presenta scorrevole, grazie allo stile semplice, e piacevole perché le scene raccontano di situazioni e problemi reali, che tutti noi abbiamo più o meno vissuto.

Al centro di tutto c’è la visione della vita: essa è vista con disincanto, in maniera cruda e reale per quello che è, da persone deluse da scelte sbagliate che non si possono cambiare. Pregevoli sono anche le riflessioni di carattere sociale:

… Persone dalla mente annebbiata dalla tecnologia, da una società consumistica che li obbliga a vivere desideri che non hanno, esigenze che i loro cuori non sentono. Arrivano a dimenticarsi chi sono veramente e cosa vogliono fare della loro vita.

Un aspetto che ho particolarmente apprezzato è il legame con la natura che l’autore riesce a descrivere in maniera vivida, sia espresso nell’incanto di un paesaggio che nella manipolazione dei prodotti della terra, tipica delle popolazioni del sud Italia.

Un libro che accompagna un pomeriggio o una serata con una sensazione di dolce malinconia.

Valutazione:

4

Trovate il libro qui.

Le donne dei dittatori – Diane Ducret

Ciao amici,

in questo nostro nuovo appuntamento vi propongo un saggio. Non si tratta però di un noioso saggio filosofico. Parliamo di donne seducenti e di uomini spietati.

LE DONNE DEI DITTATORI

Diane Ducret

Garzanti

Ducret-Donne dittatori

Trama

Si chiamavano Clara, Nadia, Magda, Felismina, Jang Qing, Elena, Caterina, Mira… Sono state spose, amanti, muse, ammiratrici… Si sono innamorate di un uomo crudele, violento e tirannico, l’hanno convinto che era bello, affascinante, onnipotente. A volte l’hanno dominato, a volte sono state tradite e ingannate. Alcune di loro sono state quasi più feroci del loro uomo. Spesso l’hanno seguito fino alla morte. Hanno tutte contribuito a plasmare le personalità più potenti e terribili del XX secolo. Del resto, uno degli ingredienti fondamentali del successo politico dei grandi dittatori è proprio il fascino esercitato sulle donne, che li inondavano di lettere d’amore. Come aveva capito Adolf Hitler, “l’importante è conquistare le donne, il resto arriva dopo”. Diane Ducret ricostruisce gli incontri, le strategie seduttive, gli amori, il peso politico, il destino delle donne che hanno intrecciato le loro vite con quelle di Mussolini, Lenin, Stalin, Salazar, Bokassa, Mao, Ceausescu, Hitler, fino a entrare nel loro letto. “Le donne dei dittatori” esplora così i meccanismi più profondi e segreti del rapporto che lega sesso e potere. E, raccontandoci la storia da un’angolatura inedita, ci aiuta a capire l’attualità.

L’autrice

AVT_Diane-Ducret_4298

Diane Ducret è un’autrice francese. Giornalista e ricercatrice, ha studiato molto e viaggiato molto.

Recensione

“Le donne dei dittatori” non è un elenco di eventi storici né un insieme di biografie delle mogli e compagne degli uomini più crudeli del Novecento. È piuttosto una raccolta di testimonianze armonicamente riunite a formare delle storie che paiono quasi dei romanzi, ma che sono vicende di vita vera intervallate da pensieri e modi di dire degli uomini in questione affinché meglio si possa comprenderne l’animo.

È interessante notare come uomini diversi si siano circondati di donne diverse, talune che li hanno aiutati nella carriera politica, altre che li hanno infastiditi, altre ancora che hanno dato vita a un vero e proprio amore. Per non parlare del grande successo riscosso dai dittatori presso le grandi folle femminili: ad esempio, sapevate che Hitler ha ricevuto molte più lettere d’ammirazione rispetto ai più importanti personaggi in vista del secolo scorso compresi attori e cantanti? Raccapricciante, penserete. Eppure è vero. Dunque questi uomini hanno compreso l’importanza di raccogliere consensi tra la popolazione femminile nonostante all’epoca di riferimento la donna non avesse un così importante ruolo civile nella società. Che dire allora? Che dietro un grande uomo si nasconde sempre una grande donna?

“Le donne dei dittatori” tratta della vita sentimentale di Lenin, Stalin, Salazar, Bokassa, Mao, Ceauşescu, Mussolini e Hitler. Personalmente mi ha interessato più leggere dei dittatori “vicini” geograficamente. È stato curioso apprendere delle infinite amanti di Mussolini, di quelle che per prime hanno creduto in lui e l’hanno forgiato come simbolo nazionale, senza le quali non sarebbe diventato il Duce, come ad esempio Margarita Sarfatti o Ida Dalser; del matrimonio di facciata con Rachele Guidi e della passione sconfinata e della tenerezza con Clara Petacci. Ancora, per un Hitler che rinnegava il matrimonio e l’ha contratto solo poco prima della morte con la bella Eva Braun, vi sono state importanti donne quali Angelika Raubal e Magda Goebbels, la prima adorata nipote per cui egli nutriva quasi un desiderio incestuoso, la seconda unica donna con cui abbia condiviso profondamente le idee politiche e gli ideali, moglie di Joseph Goebbels su sua richiesta. Che dire invece di Mao con le sue quattro mogli? E di Stalin, la cui prima e seconda moglie hanno avuto vite brevissime e ugualmente tragiche?

Un libro che scava nelle profondità dell’animo di personaggi conosciuti solo tramite i libri di storia e ne indaga le passioni e i tradimenti, le tenerezze e i legami che hanno costituito la loro forza, svelandone la crudeltà e il cinismo o l’affetto. Un’opera per la quale mi complimento con l’autrice per la freschezza e la limpidezza con cui vengono affrontati gli argomenti e presentate le storie, quasi – come dicevo prima – con la suspense e il fascino degni di un romanzo.

Valutazione:

5

Reborn – Miriam Mastrovito

Buongiorno amici e buon inizio di settimana.

Oggi la recensione di un libro da brivido. Vi piace il genere?

Chiedetemi di gettarmi da un aeroplano con un paracadute e lo farò molto volentieri. Chiedetemi di guardare un film horror che parla di fantasmi o strane presenze e scapperò via. Non vi sto semplicemente rompendo le scatole con la mia personale versione del coraggio, tutto è per spiegarvi come mi sono approcciata al libro di cui vi parlo in questo articolo. Nonostante non sia il mio genere preferito (ultimamente mi sto avventurando molto in campi inesplorati dalla sottoscritta) ho deciso di leggerlo perché ne avevo sentito parlare bene e poi perché l’autrice è pugliese come me.

 

REBORN

Miriam Mastrovito

Selfpublishing

 

Una bambina venuta dal passato.

Una madre in lutto.

Un folle eroe romantico.

Un cocchiere dall’occhio di vetro.

Una storia d’Amore e Morte che vi condurrà al confine tra i mondi.

10717781_10152832682154274_732621742_n

 Trama

Da quando ha perso il marito Andrea e la figlia Martina in un incidente stradale, Elga non è più la stessa.  Si è isolata dal mondo e vive di ricordi. Il suo unico diversivo è rappresentato dalle bambole reborn che crea per mestiere.

Il 9 settembre 2013, giorno in cui Martina avrebbe compiuto dieci anni, Elga realizza per lei una bambola, come avrebbe fatto se fosse stata ancora viva. A sera, la sistema nella cameretta, che ha lasciato intatta dal giorno della sua morte, celebrando così quella ricorrenza speciale.

La mattina dopo viene accolta da una strana sorpresa: una bambina che non conosce si è intrufolata in casa. Sembra avere la stessa età di sua figlia ma non le somiglia per niente.

Rea − questo il suo nome − sostiene, invece, che Elga sia proprio la sua mamma ed è la stessa cosa che affermano tutti in paese.

Quale la verità?

Per scoprirla la donna potrà contare solo su Iuri, giovane impiegato delle Onoranze funebri nonché stalker che da tempo la tormenta.

Sarà l’inizio di uno strano viaggio che la condurrà al confine tra i  mondi, lì dove regna il mistero e la Morte non è che l’inizio di una vita oltre.

 

 

 

 

L’autrice

10726334_10152832681694274_1133971920_n

Miriam Mastrovito (Gioia del Colle, 1973).

Laureata in filosofia, è blogger per passione e da qualche anno lavora come editor free lance. Da sempre coltiva una forte passione per la scrittura e i mondi fantastici. Ha vinto svariati premi, ha collaborato con diversi siti dedicati ai libri e web magazine ed è stata giurata in vari concorsi letterari. Attualmente gestisce i lit-blog Il flauto di Pan (http://il-flauto-di-pan.blogspot.it/) e Leggere è magia (http://miriam-mastrovito.blogspot.it/).

È autrice di diversi romanzi tra cui Il Mendicante di sogni (La penna blu edizioni), Il mistero dei libri perduti (Zero91) e Reborn (produzione indipendente).

Contatti:

 

Recensione

Non sapevo esattamente cosa aspettarmi dalla lettura e devo ammettere che si è rivelata una piacevolissima sorpresa.

Leggendo ho avuto l’impressione che l’autrice non abbia scritto un libro, ma dipinto una tela. Il suo pennello, la sua voce, danza sul filo del dubbio raccontando una storia in bilico tra realtà, malattia, paranormale e sogno, creando una dimensione del tutto originale.

La protagonista è una donna particolare: una madre distrutta dal lutto della figlia e del marito che costruisce bambole e ha una personalità un po’ dark. Un mix originale, direi pure esplosivo, il personaggio perfetto per il genere di storia che l’autrice ci offre.

original

Le atmosfere, grazie alla presenza carismatica della protagonista Elga e delle bambole da lei dipinte, sono un po’ tetre, gotiche in maniera nuova, moderna.

Il compagno perfetto per le avventure di Elga è Iuri: un affascinante becchino a cui piace il proprio lavoro e che si porta dentro i ricordi delle sue vite precedenti. La sua professione, che la maggior parte della gente preferisce osservare da lontano, è qui descritta a volte in maniera ironica e a volte semplice, cruda, senza esagerazioni, ma solo per quel che è: un mestiere come un altro e, di fatto, indispensabile.

40 Best 3D Fantasy Places HD Wallpapers 1920x1080

I fili invisibili della storia che man mano si sbrogliano sembrano sferzate di frusta che provocano brividi misti di paura e piacere, con il costante sottofondo dell’orrore suscitato dalle bambole. Per quanto mi riguarda ho sempre trovato le bambole di porcellana inquietanti e dopo aver letto questo libro ho rafforzato il mio proposito di non averci mai niente a che fare.bambola-di-porcellana

Un mistero che il lettore vuole svelare al più presto regna sovrano per la maggior parte di un libro che, in maniera inaspettata, esibisce in modo diverso e nuovo tutti gli elementi del romanzo noir e gotico. Una perla che avvicina anche al mondo dei morti e a tutto ciò che, nella realtà di tutti i giorni, ha a che fare con loro.

Da non perdere per gli appassionati ma anche per chi vuole vivere un’avventura che fa venire i brividi.

Valutazione:

5

Bestseller inizialmente respinti #3 – Le cronache di Narnia

Eccoci al terzo appuntamento con la nuova rubrica Bestseller inizialmente respinti. Negli scorsi appuntamenti abbiamo parlato di Agatha Christie e J. K. Rowling che si sono viste rifiutare più volte libri che poi sono diventati successi mondiali.

Oggi invece portiamo l’attenzione su C. S. Lewis, autore de Le cronache di Narnia. L’autore pubblicò diversi libri prima di arrivare a proporre la pubblicazione della celebre saga. Inizialmente rifiutata più volte, quando finalmente ottiene un contratto di pubblicazione la saga è talmente richiesta da essere tradotta in 47 lingue e vendere 100 milioni di copie. In casi come questo penso sempre a come si sentono poi gli editori che hanno rifiutato la pubblicazione. Poveretti.

 

narnia

 

 

C. S. Lewis

cslewis

Clive Staples Lewis, in breve C. S. Lewis (Belfast, 29 novembre 1898 – Oxford, 22 novembre 1963), è stato uno scrittore e filologo britannico.
Fu docente di lingua e letteratura inglese all’Università di Oxford, dove divenne amico di J. R. R. Tolkien col quale – insieme anche a Charles Williams ed altri – fondò il circolo informale di discussione letteraria degli Inklings.
È noto al grande pubblico soprattutto come autore del ciclo di romanzi Le cronache di Narnia.
Le vicende biografiche di Lewis si possono ritrovare tematizzate nelle sue opere: si veda ad esempio la morte della madre avvenuta quando Lewis aveva solo 10 anni o la complessa evoluzione intellettuale del giovane Lewis sfociata nella conversione al cristianesimo anglicano, per non parlare dell’amicizia con i membri del club degli Inklings J.R.R. Tolkien e Charles Williams.

Nel 1919, appena congedato dal servizio militare, Lewis pubblica la raccolta di poesie Spirits in Bondage. Nel 1926 pubblica un poema narrativo intitolato Dymer sotto lo pseudonimo Cluve Hamilton. I due libri hanno un esito editoriale deludente.
Il primo libro che dà a Lewis una certa fama – anche se venne stroncato dalla critica – è invece Le due vie del pellegrino (Pilgrim’s Regress) pubblicato nel 1933. Si tratta di un racconto allegorico che descrive l’esperienza autobiografica di Lewis stesso, il passaggio dalla fede dell’infanzia all’ateismo e il successivo ritornare al cristianesimo dopo un breve passaggio attraverso la filosofia idealistica.
Fondamentali per capire la visione del mondo di Lewis sono i tre romanzi di fantascienza. La trilogia spaziale (Space Trilogy) venne scritta in seguito ad una scommessa con l’amico Tolkien. Lewis si impegnò a scrivere un “viaggio nello spazio”, mentre Tolkien doveva scrivere una storia incentrata su un “viaggio nel tempo”. Al centro di entrambe le opere doveva esserci il concetto del Mito e della sua riscoperta. Tolkien non portò a termine il suo “viaggio”, un romanzo intitolato La strada perduta che riprendeva la mitologia del Silmarillion, mentre Lewis andò oltre, realizzando tra il 1938 e il 1945 la trilogia composta dai volumi Lontano dal pianeta silenzioso, Perelandra e Quell’orribile forza.
Nel 1945 Lewis pubblica Il grande divorzio, un sogno o visione ispirato alla Divina Commedia di Dante. Lewis immagina di viaggiare nell’oltretomba guidato da George MacDonald e di incontrare le anime dei defunti che devono dimostrare di aver superato il pregiudizio fondamentale che le mantiene prigioniere dell’Inferno: l’idea per cui “Io sono mio”.

IL PENSIERO

Nei romanzi di Lewis è sempre presente una visione filosofica abbastanza complessa anche se non esposta organicamente. Comprenderne i fondamenti è importante per cogliere a fondo anche gli altri aspetti delle sue opere. Poiché una parte importante della vita dell’autore è stata occupata dal percorso personale che lo ha portato dall’ateismo alla convinzione che esiste un Dio personale e che questo Dio è quello rivelato dal cristianesimo, l’analisi delle motivazioni razionali che stanno alla base della fede di Lewis è importante per comprenderne il pensiero. Ma un posto altrettanto importante (o forse più importante) va assegnato ad altre tematiche a cui Lewis dedica spazio nelle sue opere, e cioè il tema del desiderio come elemento essenziale costitutivo dell’esperienza umana e il tema della fondamentale continuità e affinità tra le religioni e i miti precristiani e la verità rivelata nel cristianesimo.

LE CRONACHE DI NARNIA

Il successo arride a Lewis con la serie di fiabe moderne, scritte tra il 1950 ed il 1956, che compongono la saga de Le cronache di Narnia.
Essa è composta da sette libri pubblicati in epoche differenti e narra la storia del mondo di Narnia. Si tratta di un luogo fantastico, in cui gli animali parlano, la magia è comune e il bene è in lotta con il male. Oltre ai numerosi temi cristiani, la serie prende in prestito anche personaggi ed idee della mitologia greca e romana, dai racconti tradizionali britannici e dalle fiabe irlandesi.
Secondo alcune fonti, il nome di Narnia era conosciuto a Lewis fin dall’infanzia, tanto che nel suo atlante latino era sottolineata, nella cartina d’Italia, la città di Narnia ora chiamata Narni.
Dal libro la casa di produzione Walden Media ha sviluppato un ciclo di film. Il primo episodio, Le cronache di Narnia: il leone, la strega e l’armadio, è uscito nel 2005, il secondo, Il principe Caspian, nel 2008 ed il terzo, Il viaggio del veliero, nel 2010.
Il ciclo di Narnia ha subito anche pesanti critiche, prevalentemente da parte di oppositori che ne hanno criticano l’ideologia di fondo; in particolare, lo scrittore Philip Pullman in un articolo pubblicato su The Guardian nel 1998espone le sue perplessità sulle modalità con cui Lewis introduce idee religiose e filosofiche in opere per l’infanzia. Lo stesso Pullman ha pubblicato tra il 1995 e il 2000 un ciclo di tre romanzi fantasy che secondo alcuni sarebbero una replica, ugualmente colma di idee filosofiche e religiose, alle cronache di Narnia.

Nel 2007 Michael Ward ha pubblicato Planet Narnia in cui sostiene che l’intera opera letteraria di Lewis è una forma di allegoria in cui sono codificati riferimenti al pensiero cosmologico medievale. Questi riferimenti fanno delle Cronache di Narnia qualcosa di simile alla Divina Commedia di Dante per cui la lettura del significato dell’opera è possibile solo con un’adeguata esegesi che viene fornita dall’autore. Il libro di Ward è un saggio accademico per il pubblico specialista ma da esso lo stesso autore ha ricavato nel 2010 un saggio divulgativo dal titolo The Narnia Code che è stato usato dalla BBC come soggetto di un documentario trasmesso in Italia da BBC Knowledge nel 2011.

Diversi film sono stati tratti dai libri.

 

 

Fonte: Wikipedia

Le Origini della Notte – Andrea Micalone

Ciao amici,

come procede la settimana? Tra il lavoro e lo studio trovate il tempo per leggere? Io lo trovo anche a discapito del sonno 😉

Questa volta ho scelto di cambiare un po’ genere di lettura: ecco a voi la recensione di un fantasy.

LE ORIGINI DELLA NOTTE (SERIE: IL TRAMONTO DELLA LUNA)

Andrea Micalone

Selfpublishing

GRATUITO

Le Origini Della Notte - andrea micalone

Trama

Cosa sono le strane creature avvistate tra i ghiacci dai cacciatori di pinguini? Dove sono finiti i seimila abitanti della cittadina di Bardumillar, ridente borgo ai piedi delle montagne? E soprattutto, chi è il ragazzo delle risaie dotato di incredibili poteri che la gente chiama il “Salvatore”?
Da queste domande prende avvio il primo appassionante capitolo della saga che sta ridefinendo il fantasy classico. Tra battaglie campali e intrighi di potere, il “Tramonto della Luna” ha avuto inizio.

L’autore

67660_109510222445242_5727546_n

Andrea Micalone è nato ad Atri (Te) il 18/11/1990. Diplomatosi al Liceo Scientifico Tecnologico “G.Marconi” di Pescara, sta ora seguendo il corso di Laurea in Lettere Moderne all’università “G. D’annunzio” di Chieti. Ha scritto il suo primo libro all’età di otto anni e da allora non ha più smesso di sprecare inchiostro, nel tentativo di emulare i suoi inarrivabili punti di riferimento. Nel 2010 una sua poesia è stata selezionata per la pubblicazione nell’antologia di poeti contemporanei “Il Sogno”, curato dal collettivo Poesiaèrivoluzione. Sempre nel 2010 ha ricevuto poi il Premio Speciale della giuria alla Dodicesima Edizione del Premio Nazionale di Poesia “Oreste Pelagatti” tenutosi a Civitella del Tronto. Nel 2011 ha pubblicato una sua raccolta di racconti con Arduino Sacco Editore, dal titolo “Buonanotte ai Sognatori”. Nel 2013 invece, grazie al romanzo di genere fantascientifico “Hodoeporicon”, è rientrato tra gli otto finalisti del Premio Urania della Arnoldo Mondadori Editore.

Recensione

Che bello parlare di giovani autori italiani che, nonostante le difficoltà incontrate nel mondo dell’editoria, si impegnano per far conoscere le proprie storie. È il caso di Andrea Micalone, che ha deciso di distribuire gratuitamente il primo capitolo della sua saga fantasy.

Le Origini della Notte trasporta il lettore in un mondo intriso di magia.

Benché io non sia un’affezionata del genere (per quanto riguarda i libri, almeno) ho trascorso piacevoli ore in compagnia di questo romanzo.

La storia è coinvolgente e ben narrata. Le atmosfere e alcuni luoghi (per esempio la città dei nani e i problemi del Concilio) ricordano quelli del videogioco Dragon Age: Origins. Considerato che il videogioco in questione è il mio preferito ho apprezzato le affinità tra il libro e il gioco appunto, perché comunque non sono esagerate e non si può dire che l’autore ne abbia abusato.

I personaggi sono numerosi mentre i protagonisti sono descritti in maniera efficace, con un retroscena di esperienze che rende credibili le loro qualità e peculiarità caratteriali.

La narrazione è scorrevole nonostante i numerosi colpi di scena e la violenza di alcuni passaggi. Lo stile fresco facilita una lettura piacevole e veloce, adatta soprattutto ai lettori più giovani.

Un libro consigliato agli amanti del genere ma anche a coloro che vogliono avvicinarsi per la prima volta al fantasy, e grazie alla distribuzione gratuita non ci sono davvero scuse per lasciarselo sfuggire.

Valutazione:

4

Allora, dove trovarlo? C’è solo l’imbarazzo della scelta:

Buona lettura!

Come una rosa d’inverno – Jennifer Donnelly

Salve amici,

parliamo oggi di uno dei libri che, secondo il modesto parere, merita la valutazione più alta.

 

COME UNA ROSA D’INVERNO

Jennifer Donnelly

Sonzogno

rosa d'inverno

Trama

La storia inizia sulle sponde del Tamigi, è l’anno 1900: le desolate strade dei sobborghi londinesi non sono il luogo adatto per una ragazza per bene come India Selwyn Jones, una bellezza aristocratica il cui animo generoso la spinge ad abbracciare grandi ideali. Ha scelto di essere medico e, grazie all’ambiente in cui è cresciuta e alla stima dei suoi insegnanti, potrebbe esercitare la professione nei più prestigiosi ospedali della città. Ma India ha la testa dura e vuole curare coloro che ne hanno più bisogno. Proprio in questi sordidi vicoli, tra ladri, prostitute e sognatori, India si trova a dover curare, salvandogli la vita, il più famoso gangster di Londra, Sid Malone, cinico, spietato, conturbante. Malone è l’esatto contrario dell’elegante fidanzato di India, una stella nascente del Parlamento inglese. Nonostante la repulsione per un uomo che rappresenta tutto ciò che lei detesta, poco alla volta India si lascerà attrarre dalla complessa personalità del malvivente, intrigata dal suo misterioso passato. Inevitabilmente, pur cercando di resistere ai loro sentimenti, i due si ritrovano l’uno nella braccia dell’altro. È un amore appassionato, sconveniente, in cui l’estasi si alterna alla sofferenza, e che provoca distruzioni quali non avrebbero mai potuto immaginare…

Recensione

Dopo aver letto I giorni del tè e delle rose – che ho recensito qui – ho letto il seguito, Come una rosa d’inverno.

Si tratta di una trilogia, ma ogni libro è autoconclusivo: si può perciò leggerne anche solo uno e capire perfettamente tutto.

Questo secondo libro l’ho trovato ancora più bello del primo. Lo si nota già dalle prime pagine: è tutto più movimentato, più coinvolgente.

Ci sono molti più personaggi, diversissimi tra loro, e molti più punti di vista e nonostante questo la narrazione non risulta dispersiva ma anzi ben legata e scorrevolissima.

Il libro tocca temi differenti eppure ugualmente affascinanti: la situazione politica inglese ed europea all’inizio del Novecento, le difficoltà delle prime donne medico in un ambiente da sempre popolato da uomini, la criminalità nei quartieri più poveri di Londra, la vita dei coloni nell’Africa orientale inglese.

A questo proposito, per me che mi sono innamorata del Kenya dopo esserci stata per volontariato, è stata una graditissima sorpresa l’ambientazione africana che si trova nella terza parte del libro.

Kenya_Panorama1

In questo romanzo – la cui quarta di copertina è assolutamente riduttiva, inadeguata rispetto al contenuto – non troviamo solo la brama di denaro e di vendetta che aveva animato la protagonista di I giorni del tè e delle rose, ma anche la lotta delle donne in un mondo che si dice all’avanguardia ma che è ancora molto indietro in quanto a diritti e leggi, la straordinaria forza della speranza, la resilienza dell’animo umano. Persone che si sfiorano e che, per dolorosi malintesi, non sanno di essere genitori e figli, parenti.

Insomma, stavolta difetti non ne ho trovati. Intendiamoci: è un librone di 880 pagine ma si legge tutto d’un fiato. Consigliatissimo.

Valutazione:

5+

Il cielo oscuro di Roma – Ilaria Tomasini

Buongiorno amici!

Eccomi qui con la recensione di un libro appena uscito.

 

IL CIELO OSCURO DI ROMA

Ilaria Tomasini

Selfpublishing

10668499_10204591356525980_394471043_n

Trama

Raven Locke, 16 anni, è una ragazza timida e complessata e Sara, la più carina della
scuola, non fa che tormentarla.
Un giorno Raven viene sfidata da Sara: di sicuro non avrà il coraggio di entrare nel cimitero da sola!
La giovane accetta la scommessa, ma qualcosa va storto e per Raven e Sara inizia un incubo spaventoso.
Aylward Dewayne è un tranquillo insegnante, ma di notte si aggira per le vie di Roma armato di un pugnale d’argento.
Il suo passato nasconde un terribile segreto e il suo destino si intreccerà con quello di Raven e Sara in un’avventura mozzafiato.

L’autrice

10682123_10204591369446303_1678757388_n

Ilaria Tomasini è nata a Roma il 28 maggio 1977. Diplomata al Liceo Scientifico A. Avogadro di Roma, ha in seguito frequentato un corso triennale di Illustrazione alla Scuola Internazionale di Comics. Attualmente vive in provincia di Verona insieme al marito e alla sua cagnolina Kira. Appassionata lettrice, scrivere è stata la sua passione praticamente da sempre. Oltre a scrivere romanzi e racconti, illustra i suoi libri e ne disegna le copertine. I suoi racconti sono stati pubblicati sulla rivista “Ti Presento il Gatto” e nell’antologia “365 Racconti d’estate”.

 

Recensione

Diciamo subito una cosa: questo libro mi ha tenuta incollata alle pagine nonostante non sia del mio genere preferito. La storia è originale, molto ma molto bella e devo fare i complimenti all’autrice per i personaggi, dipinti sapientemente. Mi sono piaciuti tutti, da Ward a Rebecca, a Raven e Sara.

Un altro punto a favore va all’ambientazione: una storia all’americana che però è ambientata a Roma e non appunto in qualche classica e lontana cittadina degli USA.

134726235

La storia è molto articolata e movimentata e, nonostante la lunghezza del libro, non si potrebbe fare a meno di nessuna scena. Più la storia procede più le scene diventano indispensabili, essenziali, a tratti avventurose e a tratti divertenti.

Un bel libro che stupisce e incuriosisce nonostante il fantasy sia un genere esplorato in lungo e in largo. L’originalità fa da padrona: un chiaro esempio è la scena della porta-demone. Da non perdere per i giovani, gli appassionati del genere e delle storie avventurose dalle atmosfere un po’ noir.

Valutazione:

5

Blogtour: Rosso Placebo di Federica Forlini

10667662_10205074528327140_1277528170_o

Salve a tutti, amici.

Come procede settembre? Colgo l’occasione per augurare buon anno scolastico a tutti gli studenti e gli insegnanti. Se ci penso alle volte mi manca la scuola, o meglio l’università. Avrei un pensierino per una seconda laurea… magari più in là. Ma veniamo a noi.

Oggi sono lieta di ospitare la seconda tappa del blogtour dedicato a Rosso Placebo, un bel libro Made in Italy, scritto da Federica Forlini.

Approfondiamo la conoscenza del romanzo e dell’autrice.

10660972_10205074526447093_1940707273_n

Trama

Tordemma non è una città come le altre; nuove forze oscure minacciano i precari equilibri tra esseri umani e demoni, portando entrambi verso un inevitabile baratro. In un mondo tetro, freddo, che non ha molto da offrire salvo una tiepida speranza, Violet, da sempre alla ricerca dell’amore incontrerà Alan: un maledetto; un vampiro. Guidata da un sentimento annientante, travolgente, dilaniante, la ragazza gli darà il suo sangue per salvarlo. Per strapparlo alla morte certa che minaccia costantemente ogni singola creatura, in attesa che si compia la profezia. Che ruolo avrà La Madre negli inquietanti avvenimenti accaduti a Tordemma? Chi scamperà alla furia del giustiziere e del suo flagello? E soprattutto: quale sarà il significato del ciondolo a farfalla, così vicino a Violet da illuminarsi ogni volta che si lascia succhiare dal vampiro?

L’autrice

10647739_10205074521446968_2139468496_n

Federica Forlini è nata ad Ascoli Piceno il 29 maggio 1991. Fin da piccola ama il mondo dell’arte e passa la maggior parte del tempo tra il disegno e il canto, che comincia a studiare nel 2005. Si diploma nel 2010 in Arti Grafiche all’Istituto D’Arte di Ascoli Piceno, col massimo dei voti. In seguito alle prime difficoltà nel trovare lavoro, esplode la passione più grande: la scrittura. Sempre fino a quel momento emersa timidamente dai temi scolastici, spingendosi per lo più a qualche abbozzo di storia, stavolta la porta a comporre il suo primo libro: “Angolo Buio”, frutto dell’esasperazione del particolare periodo di vita. Collabora con Scrittevolmente dal 2011 con lo pseudonimo di “Kiké”. Il suo racconto “La bambola” sarà presente nell’antologia horror e weird “Asylum 100″. Nel 2013 scrive “Rosso Placebo” e ne pubblica l’ebook tramite la piattaforma “Narcissus.me”.

Amori immortali

In questa seconda tappa del blogtour (la prima è stata ospitata dal blog dell’autrice, qui) approfondiamo il tema centrale del libro.

Chiudete gli occhi. Figuratevi per un attimo Paolo e Francesca. Lei bellissima, lui bellissimo: due esseri perfetti l’uno per l’altra, fatti per stare insieme.

Si trovano, s’innamorano follemente.

Vanno a vivere felici in una casetta in campagna e hanno una valanga di figli, con i quali mettono su su una squadra di calcio…

Per caso non vi riporta qualcosa? No?!

Forse perché in effetti non è andata così.

Francesca e Paolo venivano da famiglie da sempre in forte contrasto: i da Polenta e i  Malatesta.

Nel 1275 i matrimoni erano combinati, e i figli potevano pertanto solamente assecondare il volere dei genitori. Guido da Polenta, visto che Gianciotto Malatesta lo aveva aiutato a cacciare i Traversari, loro nemici di vecchia data, decise di dargli la mano di sua figlia Francesca. Il padre, Malatesta da Verrucchio, benedì codesta unione con il suo consenso.

Tuttavia non furono delle nozze così semplici: lei era una bellissima ragazzina di soli sedici anni, un fiore nemmeno ancora sbocciato; lui un uomo piuttosto vecchio, per giunta zoppo. Francesca pertanto fu ingannata dalle famiglie: al posto dello sposo effettivo, si presentò alle nozze Paolo il bello, suo fratello minore, sposato e per giunta con due figli.

Il giovane fece subito breccia nel cuore di Francesca, che, confusa dalla circostanza, se ne invaghì.

Successivamente, Paolo l’ andava spesso a trovare, forse preso dal forte senso di colpa per essersi prestato a un così subdolo inganno, oppure per via di qualcosa di più grande che si fece spazio nel suo cuore.

Malatestino dell’Occhio, uno dei fratelli, si accorse dei frequenti incontri dei due e mise in guardia Gianciotto, che era solito lasciare la sposa recandosi a Pesaro per la carica di Podestà,  per poi tornare la sera.

Accadde che un giorno di settembre del 1289, mentre i due cognati se ne stavano a leggere le avventure di Ginevra e Lancillotto, giunsero al punto in cui Lancillotto bacia Ginevra. Paolo, spinto dallo stesso slancio, diede il suo bacio a Francesca. Questo costò la vita a entrambi, perché Gianciotto non si era realmente allontanato quella volta; bensì era rientrato da un passaggio segreto. L’uomo estrasse subito la spada contro suo fratello, che cercò di uscire da una botola ma non ci riuscì, per via del vestito impigliatosi in un chiodo. Francesca, al momento dell’attacco si frappose fra i due ma non bastò a fare da scudo all’amato, e morirono entrambi trafitti dalla lama.

10667663_10205074525687074_1572744761_o

La fine dei due amanti è una storia truce, violenta, che crea voragini profonde nel cuore di chi l’ascolta. Lo spettatore è pervaso da un forte senso di vuoto e sconforto.

Ma ce la saremmo ricordata, se fosse andato tutto bene?

Quante di quelle vicende a lieto fine scivolano via e giungono presto nel dimenticatoio, ben coperte dalle sabbie del tempo?

Romeo e Giulietta, Paolo e Francesca e tanti altri resteranno nell’immaginario collettivo come coppie che si sono amate in modo indissolubile, di quell’amore che supera l’egoismo e la paura. Sono unioni che sfidano gli altri, il fato, la morte stessa pur di sopravvivere, diventando invincibili.

Gli amori immortali sono diversi, contorti, crudeli, complicati. Proprio per questo restano in testa: incarnano l’ideale perfetto di come si diventa capaci di dare tutto per la persona amata, di come ci si sacrifica pur di stringerla tra le braccia, pur di sentirne il calore umano anche una sola, sospirata volta.

Il dramma, da questo punto di vista s’inquadra come una forte componente romantica, di cui non si può fare a meno. Può sembrare esagerato, eppure è così: esso conferisce effettivo valore alla storia. Perché le persone ricordano meglio le bruciature: ciò che le marchia in modo indelebile e non si può cancellare.

L’irrimediabile.

Ciò che distrugge, ferisce, colpisce, nella memoria collettiva passa alla storia.

Violet, la protagonista di Rosso Placebo, è una persona apparentemente complessa e problematica, che tuttavia mostra una forte chiarezza d’intenti; un’anima pulita, tenace, incapace di scendere a compromessi in amore. Infatti giunge con estrema coerenza a mettersi in gioco completamente per Alan, nonostante la sua condizione da dannato sia irreversibile.

Emblematico è il momento in cui giunge da lei in cerca di sangue e la sorprende rapita a guardare Romeo e Giulietta. Egli commenta l’opera con sarcastico disappunto, ricevendo in tutta risposta uno squarcio inaspettato della profondità emotiva della ragazzina.

Dal libro:

10698232_10205074527527120_1166363378_o

«Allora, ricapitolando: Due s’innamorano, va male, si ammazzano… e questa buffonata passa agli annali come il più grande dramma mai scritto. Direi che la gente ha qualcosa che non va; non sta proprio bene di testa. Narrazioni migliori di quella, con più colpi di scena, più originali, le farei anche dormendo.»

(…)

Mi rabbuio: «Si, davvero molto divertente. Non importa. Se avessi l’anima, forse capiresti perché una vicenda così ha fatto la storia. Il motore è il turbamento: quando vede suicidarsi due ragazzi che si erano appena affacciati alla vita, per colpa di un odio di cui non ci si ricorda nemmeno l’origine, la gente è sbigottita, stravolta, sconvolta. Tutti vorrebbero avere una gomma per cancellare quell’orrendo destino, per far sì che i due non conoscano il prematuro decesso e siano felici. Tutti vorrebbero una penna per correggere un così sgraziato epilogo e scrivere un lieto fine. Ognuno arriva ad amare i protagonisti, tanto da immedesimarsi, da chiedersi il perché. E quando vedi tanto dolore che si poteva evitare cambiando una stupidaggine, un dettaglio, ma non puoi e puoi solo guardare, tu quella storia non la scordi. Se fossero andati felicemente a vivere in un castello mettendo al mondo cinque figli, nessuno si sarebbe chiesto il motivo. Nessuno avrebbe riflettuto sul significato dell’odio.»

Un libro dunque che parla d’amore ma anche dei sentimenti che ruotano attorno all’amore, di ciò che esso scatena direttamente o indirettamente nelle persone, dell’incredibile resilienza dell’animo umano. Potete trovarlo, a solo 0,99 €, qui:

Seguite l’autrice e le sue pubblicazioni:

 

Continuate il viaggio nel mondo di Rosso Placebo con la terza tappa del blogtour:

Il vampiro e l’anima, il 21/09 su La forza delle parole

 

 

Calendario completo

  1. Oriana e Alekos
    13/09,  La stanza rossa: http://lastanzarossa23.blogspot.it/
  2. Amori immortali
    17/09, Ispirazione – Il blog di Ilaria Goffredo: https://ilariagoffredoromanzi.wordpress.com/
  3. Il vampiro e l’anima 22/09, Diario di una ragazza madre in carriera: http://kazetotomonisarinu.blogspot.it/
  4.  Il coraggio
    26/09, Magla: l’isola del libro: http://maglalibri.blogspot.it/
  5. La famiglia fantasma
    02/10, La mia canzone per te: http://monicaportiero.over-blog.it/
  6. La lotta interiore del punk
    08/10, Un buon libro non finisce mai: http://unbuonlibrononfinisce-mai.blogspot.it/
  7. L’esteta moderno
    16/10, Connie Furnari: http://conniefurnari.blogspot.it/
  8. L’Urban Fantasy
    24/10, Viaggi nell’arte: http://ginevrawilde.wordpress.com/

Sunrise Saga, Evoluzioni – Paolo Daolio

Finalmente settembre! Per quanto mi riguarda amo l’autunno, anche se l’estate appena conclusa non ha fatto molto per farsi chiamare “estate”.

Veniamo a noi: nuovo articolo, nuova recensione.

Oggi vi parlo di un romanzo di genere fantascientifico. Non è il genere che leggo di più ma uno che, assieme alla distopia, sto (ri)scoprendo ultimamente.

 

 

SUNRISE SAGA – EVOLUZIONI

Paolo Daolio

Selfpublishing

SUNRISE_cover_smashwords

Trama

L’umanità è relegata sottoterra da centinaia di anni in uno scenario post-apocalittico. Due giovani amici decidono di abbandonare le loro case per intraprendere un viaggio alla ricerca della verità. Iniziano così un’avventura piena di pericoli, che li porterà a fronteggiare mutanti, droidi e interfacce cibernetiche di ogni tipo, muniti solo della loro genialità e della loro astuzia. Durante il loro viaggio, incontreranno validi amici e avranno modo di rinforzare il loro legame come mai si erano immaginati.

L’autore

Paolo Daolio nasce il 9 luglio del 1971, a Genova, dove attualmente vive e lavora. Ama la creatività in tutte le sue forme e già nel lontano 1996 inizia la carriera in quello che sarà poi uno dei suoi grandi amori: il mondo dei videogiochi. La passione per il fantascientifico emerge grazie ai giochi di ruolo, alle consolle e, ovviamente, all’immenso Asimov, di cui divora tutte le opere. Nel 2014, completa di scrivere il suo primo romanzo, chiamato “Evoluzioni”, e ne crea una saga, su cui lavorava e fantasticava da ben più di dieci anni. Gli piace l’attività fisica, il buon cibo e passare il suo tempo libero in serenità con la moglie e la figlia.

banner_500x100

Recensione

Evoluzioni, il primo capitolo della saga Sunrise, risucchia il lettore in un mondo sotterraneo suddiviso in livelli. La tecnologia è un elemento inscindibile dalla vita umana quotidiana: ogni ambiente brulica di droidi e nano robot dalle più svariate funzioni, anche mediche – in questo senso ho trovato un po’ troppo facile la guarigione da qualsiasi ferita. Nonostante l’avanzamento tecnologico, il Livello 6 – dove vive Jeremy, il protagonista – è un luogo di degrado e povertà in cui la polizia governa tramite il terrore e la manipolazione mentale e fisica.

Feature_post_3

Jeremy non è un ragazzo come gli altri: innanzitutto ha un nome esteso, non un codice alfanumerico come gli altri abitanti (es. JHI5f001), e vuole sapere perché; inoltre suo padre è un fuggitivo ricercato. Ma per quale ragione? Per scoprirlo Jeremy, assieme al migliore amico JJ, si lancerà in una serie di rocambolesche avventure nel Livello 6 che lo condurranno pian piano ad acquisire nuovi tasselli della propria storia.

Sono presenti tutti gli elementi caratteristici del romanzo di fantascienza/science fiction. L’ambientazione è originale e descritta nei dettagli. Avrei gradito che ci fossero più spiegazioni sulle vicende che hanno portato l’umanità a rifugiarsi nel sottosuolo e anche qualcuna in più sul ruolo del padre di Jeremy ma, vista la piega presa dalla storia, credo che ogni cosa verrà spiegata nel secondo capitolo della saga.

Feature_post_2

La narrazione spazia tra i punti di vista di diversi personaggi ed è divisa in capitoli molto brevi. Lo stile è scorrevole, adatto a un pubblico giovane. Sono inoltre presenti numerose onomatopee che, secondo me, rovinano il testo, minandone lo spessore e la serietà.

In definitiva una buona lettura, soprattutto per i giovani e gli appassionati del genere.

Valutazione:

3 e-readers e mezzo

3

Accadde oggi: nel 1828 nasce Lev Tolstoj

Oggi ricordiamo l’anniversario della nascita di uno dei grandi della letteratura: Lev Tolstoj.

 

Lev Tolstoj

 

La caratteristica che distingue la vera arte da quella contraffatta è una sola e indubitabile: il contagio dell’arte. […] non sarà un’opera d’arte se non suscita nell’uomo quel sentimento, completamente differente dagli altri, di gioia nell’unione spirituale con un altro (l’autore) e con altri ancora (gli ascoltatori o spettatori) che contemplano la stessa opera d’arte.

Lev-Tolstoj-

Lev Nikolaevič Tolstoj (Jasnaja Poljana, Tula 1828 – Astapovo, Rjazan 1910) fu un romanziere russo, uno dei maggiori autori della letteratura mondiale. Orfano a due anni della madre e a nove del padre, fu allevato dalla zia, che affidò la sua educazione a precettori tedeschi e francesi. Nel 1844 si iscrisse all’Università di Kazan, dove frequentò prima i corsi di lingue orientali e poi di giurisprudenza, senza tuttavia concludere gli studi. Dopo un breve quanto inefficace tentativo di migliorare le condizioni dei contadini che, in stato di servitù, lavoravano nella proprietà familiare di Jasnaja Poljana, Tolstoj si trasferì a Mosca dove prese a frequentare l’alta società, con l’ingenuo proposito, come annotava nel diario, di migliorarne i costumi.

 

Poiché i piaceri sono pochi e tutti alla fine annoiano e i desideri sono infiniti, ciò significa che per quanto un uomo sia ricco e in buona salute non sarà mai soddisfatto, anzi al contrario, più diverrà ricco più sarà annoiato, perché più numerosi sono i godimenti che uno ha e meno essi lo rallegrano.

 

Nel 1851 si unì al reggimento del fratello, di stanza nel Caucaso, esperienza che in seguito gli avrebbe dato lo spunto per il romanzo breve I cosacchi (1863), in cui il languore sofisticato di un giovane moscovita viene contrapposto al semplice vigore di chi vive in armonia con la natura. Fece tuttavia il suo esordio letterario con una trilogia autobiografica (Infanzia, 1852; Adolescenza, 1854; Giovinezza, 1856) in cui tracciava senza retorica o sentimentalismi il processo di crescita comune a ogni giovane. Il favore della critica si rinnovò con i successivi Racconti di Sebastopoli (1855-56), ritratto amaro del falso eroismo degli alti ranghi militari e dell’abnegazione coraggiosa dei soldati semplici sullo sfondo della guerra di Crimea, nella quale egli stesso combatté.

Nel 1856 Tolstoj cominciò a interessarsi di pedagogia e, durante alcuni viaggi all’estero (1857 e 1861), visitò le scuole elementari in Francia e in Germania per documentarsi e avviare un progetto educativo rivolto ai figli dei contadini di Jasnaja Poljana. Negli anni successivi al 1862 scrisse i suoi due maggiori romanzi, Guerra e pace (1865-1869) e Anna Karenina (1875-1877).

 

L’uomo ama, non perché sia suo interesse amar questo o quello, ma perché l’amore è l’essenza dell’anima sua; perché non può non amare.

 

 

Le opere

 

1852 Infanzia Racconto
1853 L’incursione Racconto
1854 Adolescenza Racconto
1855-56 Racconti di Sebastopoli Racconti
1856 Giovinezza Racconto
1859 La felicità domestica Racconto
1863 I cosacchi Romanzo
1865-69 Guerra e pace Romanzo
1875-77 Anna Karenina Romanzo
1880-82 Confessione Saggio sulla religione
1886 La morte di Ivan Il’ic Racconto
1888 La potenza delle tenebre Dramma
1887-89 La sonata a Kreutzer Racconto
1894 Il regno di Dio è in voi Saggio sulla religione
1895 Padrone e servitore Racconto
1898 Che cos’è l’arte? Saggio sull’estetica
1899 Resurrezione Romanzo

 

 

I capolavori

 

Ritenuto uno dei maggiori romanzi mai scritti, Guerra e pace è una grandiosa descrizione epica della società russa fra il 1805 e il 1815, negli anni cioè che di poco precedettero e seguirono l’invasione napoleonica. Capolavoro del realismo, fa agire centinaia di personaggi, alcuni dei quali storici, e descrive le battaglie di quegli anni, ma è soprattutto la cronaca della vita di cinque famiglie aristocratiche. I personaggi sono tratteggiati con grande concretezza e analizzati con acuta introspezione. La figura di Nataša Rostova, ad esempio, che alla vita chiede amore, matrimonio e figli, esprime la visione ottimistica dell’autore sullo scorrere della vita umana, ed esemplifica in termini narrativi la sua concezione del processo storico, secondo la quale la storia è soprattutto il risultato di forze anonime e accadimenti individuali, non il succedersi di eventi grandiosi determinati da figure carismatiche. La consapevolezza degli orrori della guerra e delle manchevolezze umane non soffoca il fondamentale ottimismo che pervade il romanzo né il suo messaggio, ispirato dalla felicità personale di Tolstoj in quegli anni creativi, che è quello di appassionato amore per la vita in tutte le sue manifestazioni.

Anna Karenina è uno dei capolavori psicologici moderni, in cui venne raggiunta una nuova compattezza narrativa. La visione esuberante di Guerra e pace cede qui a toni pessimistici e il conflitto interiore dei protagonisti rimane irrisolto. La passione adultera di Anna per il giovane ufficiale Vronskij, entro la cornice dell’alta società di San Pietroburgo, è in netto contrasto con l’amore, consacrato dal matrimonio, di Kitty e Constantin Levin, i quali impersonano la radicata convinzione di Tolstoj della superiorità della vita rurale, a contatto con la natura, rispetto al mondo urbano, fatuo e superficiale. Ciò non impedisce all’autore di manifestare profonda pietà per la sua eroina, condannata alla sofferenza e infine al suicidio per aver violato le regole sociali e morali.

 

Per quanto riguarda le trasposizioni cinematografiche dei libri di Tolstoj, ho apprezzato molto l’ultimo film su Anna Karenina (2013). L’impostazione delle scene infatti è particolare e tutti i personaggi sembrano muoversi su un palcoscenico, in un omaggio alle metafore di Tolstoj.

 

 

 

Fonte: Encarta

Best seller inizialmente respinti #2 – Harry Potter

Secondo appuntamento con la nuovissima rubrica Best seller inizialmente respinti. Se avete perso il primo appuntamento, in cui oltre a introdurre la rubrica abbiamo parlato di Agatha Christie, cliccate qui.

La scrittrice protagonista dell’articolo di oggi è J. K. Rowling, autrice della serie di libri sulle avventure del famoso mago Harry Potter.

La Rowling terminò il primo libro nel 1995 e, dopo numerosi e infruttuosi tentativi di trovare un agente letterario, finalmente la Christopher Little Literary Agency accettò di rappresentare il manoscritto. Non è finita qui. L’agenzia collezionò  ben 12 rifiuti consecutivi da parte di editori, fino a che la figlia di otto anni dell’editore Bloomsbury (una casa editrice all’epoca non molto conosciuta) chiese di leggere il manoscritto completo. L’editore accettò di pubblicare il libro ma consigliò all’autrice di trovare un lavoro fisso perché non sarebbe diventata ricca scrivendo libri per bambini. Tuttavia Harry Potter e la pietra filosofale da vita a una serie in cui gli ultimi quattro romanzi detengono il record di libri più velocemente venduti nella storia, su entrambi i lati dell’Atlantico, con vendite combinate di 450 milioni. Pensate che Harry Potter e l’Ordine della Fenice (2003) vendette 5 milioni di copie in 24 ore. Il sesto libro della saga, Harry Potter e il principe mezzosangue (2005), vendette 9 milioni di copie in 24 ore.

J. K. Rowling

JK+Rowling+JK

Joanne Rowling è nata a luglio del 1965 allo Yate General Hospital in Inghilterra ed è cresciuta a Chepstow, Gwent, dove ha frequentato il liceo Wyedean Comprehensive.

Jo lasciò Chepstow per frequentare l’Università di Exeter, dove conseguì una laurea in francese e studi classici, trascorrendo anche un anno a Parigi come parte dei suoi studi. Dopo la laurea traslocò a Londra per lavorare come ricercatrice ad Amnesty International, tra le altre mansioni. Iniziò a scrivere la serie di racconti di Harry Potter nell’attesa di un treno in ritardo durante il tragitto da Manchester a London King’s Cross e, nei cinque anni successivi, tracciò le trame di ciascun libro e iniziò la stesura del primo racconto.

Successivamente, Jo si trasferì in Portogallo per insegnare la lingua inglese. Si sposò a ottobre del 1992 ed ebbe una figlia nel 1993. Quando il suo matrimonio finì, fece ritorno nel Regno Unito con sua figlia Jessica per andare a vivere a Edimburgo, dove Harry Potter e la Pietra Filosofale fu ultimato. Il libro fu inizialmente pubblicato dalla casa editrice per narrativa infantile Bloomsbury a giugno del 1997, sotto lo pseudonimo J K Rowling. La lettera “K”, che sta per Kathleen, il nome della sua nonna paterna, fu aggiunta dietro richiesta dell’editore, per timore che il pubblico target del libro (gli adolescenti) accettasse con difficoltà una scrittrice donna.

Il secondo volume della serie, Harry Potter e la Camera dei Segreti, fu pubblicato a luglio del 1998 e rimase al numero uno delle classifiche dei libri best seller in edizione rilegata per adulti per un mese dopo la sua pubblicazione. Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban fu pubblicato l’8 luglio del 1999 e riscosse un successo planetario, con una permanenza di quattro settimane nelle classifiche dei libri best seller in edizione rilegata per adulti del Regno Unito.

Il quarto volume della serie, Harry Potter e il Calice di Fuoco fu pubblicato l’8 luglio del 2000 con una prima tiratura record di 1 milione di copie per il Regno Unito. Superò rapidamente tutti i record di vendita come libro più venduto nel primo giorno di pubblicazione del Regno Unito.

Harry Potter e l’Ordine della Fenice fu pubblicato in Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada e Australia il 21 giugno del 2003 e superò i record segnati da Harry Potter e il Calice di Fuoco come libro più rapidamente venduto della storia. Harry Potter e il Principe Mezzosangue fu pubblicato nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in altri paesi anglofoni il 16 luglio 2005 e ottenne gli stessi record di vendita.

Il settimo e ultimo libro della serie, Harry Potter e i Doni della Morte, fu pubblicato nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in altri paesi anglofoni nel 2007.

J.K. Rowling ha anche scritto due piccoli volumi, che compaiono come titoli dei libri di scuola di Harry all’interno dei romanzi. Gli animali fantastici: dove trovarli e Il Quidditch attraverso i secoli furono pubblicati a marzo del 2001 a favore dell’associazione di beneficenza Comic Relief.

A dicembre del 2008, Le fiabe di Beda il Bardo fu pubblicato in supporto del Children’s High Level Group (ora Lumos).

Oltre ad essere insignita dell’Eccellentissimo Ordine dell’Impero Britannico (OBE) per i servizi alla letteratura per ragazzi, J.K. Rowling ha anche ricevuto numerosi premi e onorificenze, tra cui il Premio Principe delle Asturie per la Concordia, il Premio francese Légion d’Honneur e il Premio Hans Christian Andersen, ed è intervenuta in qualità di relatrice principale presso l’Università di Harvard, Stati Uniti. Sostiene un gran numero di cause benefiche attraverso il proprio fondo fiduciario appositamente istituito, Volant, ed è la fondatrice del Lumos, un’associazione benefica creata allo scopo di trasformare le vite dei bambini più disagiati.

Nel 2012, J.K. Rowling ha pubblicato il suo primo romanzo per adulti, Il Seggio vacante (Adriano Salani Editore S.p.A), ora disponibile in 44 lingue.

J.K. Rowling è anche l’autrice di Il Richiamo Del Cuculo (Adriano Salani Editore S.p.A), il suo primo romanzo giallo sotto lo pseudonimo di Robert Galbraith, che è stato pubblicato nel 2013 e sarà tradotto in 37 lingue. È prevista la pubblicazione di un secondo romanzo di Robert Galbraith nel 2014.

Attualmente J.K. Rowling è impegnata nella stesura della sceneggiatura di Gli animali fantastici: dove trovarli, una storia originale ambientata nell’universo dei maghi e delle streghe, in parte già nota ai fan di Harry Potter. Segna il suo debutto nel mondo della sceneggiatura e il lancio di una nuova serie cinematografica con Warner Bros.

J.K. Rowling vive a Edimburgo con suo marito e i suoi tre figli.

 

Le copertine della prima edizione Bloomsbury

bloomsbury-childrens-edition-uk

 

 

Le copertine della prima edizione italiana

ITALIANE-2

 

 

 

Famosissimi sono anche i film ispirati alla serie. Cosa ne pensate? Vi sono piaciuti più i film o i libri?

 

 

Fonti: Wikipedia, jkrowling.com

Venuto al mondo – Margaret Mazzantini

Parliamo di uno dei romanzi di una nota scrittrice italiana. Si dice che la Mazzantini si odia o si ama, non ci sono mezze misure. Penso che sia vero.

 

 

VENUTO AL MONDO

Margaret Mazzantini

Mondadori

 

ven

 

Trama

 Una mattina Gemma sale su un aereo, trascinandosi dietro un figlio di oggi, Pietro, un ragazzo di sedici anni. Destinazione Sarajevo, città-confine tra Occidente e Oriente, ferita da un passato ancora vicino. Ad attenderla all’aeroporto, Gojko, poeta bosniaco, amico, fratello, amore mancato, che ai tempi festosi delle Olimpiadi invernali del 1984 traghettò Gemma verso l’amore della sua vita, Diego, il fotografo di pozzanghere. Il romanzo racconta la storia di questo amore, una storia di ragazzi farneticanti che si rincontrano oggi invecchiati in un dopoguerra recente. Una storia d’amore appassionata, imperfetta come gli amori veri. Ma anche la storia di una maternità cercata, negata, risarcita. Il cammino misterioso di una nascita che fa piazza pulita della scienza, della biologia, e si addentra nella placenta preistorica di una guerra che mentre uccide procrea. L’avventura di Gemma e Diego è anche la storia di tutti noi, perché questo è un romanzo contemporaneo. Di pace e di guerra.

L’autrice

mazzantini_h_partb

Margaret Mazzantini (Dublino, 27 ottobre 1961) è una scrittrice, drammaturga e attrice italiana.

Nasce a Dublino, dove vive per circa tre anni prima di trasferirsi con la famiglia a Tivoli, nei pressi di Roma. Figlia dello scrittore Carlo Mazzantini e della pittrice irlandese Anne Donnelly, e sorella minore dell’attrice Giselda Volodi, nel 1982 si diploma presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica. Successivamente si esibisce come attrice di teatro, cinema e televisione.

Esordisce in letteratura con Il catino di zinco (Marsilio, 1994), vincitore del premio Opera Prima Rapallo-Carige e del Premio Campiello – Selezione Giuria dei Letterati.

Nel 1995 scrive la pièce Manola, interpretandola a teatro insieme a Nancy Brilli, con la regia di Sergio Castellitto. Nel 1998 Manola esce per Mondadori sotto forma di romanzo. Nel 2000 lavora a Zorro. Un eremita sul marciapiede, un monologo teatrale interpretato da Sergio Castellitto, edito da Mondadori nel 2004.

Con il romanzo Non ti muovere (Mondadori, 2002) ha vinto, tra gli altri, il Premio Strega, il Premio Rapallo-Carige e il Premio Grinzane Cavour.

Nel 2003 è stata insignita del titolo di Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana su iniziativa del Presidente della Repubblica.

Nel 2008 esce il romanzo Venuto al mondo, edito da Mondadori e vincitore, tra gli altri, del Premio Campiello 2009.

Nel 2011 viene pubblicato il romanzo Nessuno si salva da solo, edito da Mondadori e vincitore del Premio Flaiano. Sempre nel 2011 esce Mare al mattino, romanzo edito da Einaudi e vincitore del Premio Cesare Pavese e del Premio Matteotti.

Nel 2013 viene pubblicato il romanzo Splendore, edito da Mondadori. A marzo, riceve il Dante d’oro all’opera omnia, assegnatole dal salotto letterario degli studenti dell’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano, la Bocconi d’Inchiostro.

I suoi libri sono tradotti in trentacinque lingue.

Dal 1987 è sposata con l’attore e regista Sergio Castellitto con cui ha avuto quattro figli.

Recensione

Negli anni Ottanta la giovane Gemma effettua un viaggio nella città di Sarajevo dove incontra Diego, uno stravagante fotografo con cui ha un’avventura. Tornata in Italia decide comunque di sposarsi con il fidanzato Fabio. Purtroppo il loro matrimonio non va a buon fine e i due si separano. Gemma torna tra le braccia di Diego. Innamorati, decidono a loro volta di sposarsi. I problemi arrivano dopo: Gemma infatti è sterile, la coppia non riesce ad avere figli. Tentano ogni strada possibile fino a che affrontano insieme un nuovo viaggio a Sarajevo durante la guerra. Lì incontrano una giovane donna disposta a ospitare in grembo il figlio di Diego che poi andrà via con la coppia. Tuttavia non tutto va come previsto.

Premetto che non avevo mai letto un libro della Mazzantini. Confermo che questo è stato il primo e l’ultimo. Non mi piace affatto il suo modo di scrivere, così triste e senza rilievo, senza sorprese. Lo stile è grigio, deprimente, fa crescere progressivamente un fastidioso peso sullo stomaco. Per non parlare di questo libro nello specifico. Ci viene presentato come un romanzo in cui la guerra è un evento fondamentale, mentre sulla guerra troviamo all’incirca quattro o cinque pagine. La storia non è affatto ben inserita nel contesto storico: facile parlare di guerra nominando solo dei cecchini che sparano dalle montagne. Inoltre ci si potrebbe aspettare che sia un libro carico di passione tra i due protagonisti: non è vero neppure questo. Le scene d’amore – poche e descritte senza emozione – sono anch’esse impostate sulla tristezza, su ogni tipo di sfumatura di grigio, di squallore. E poi la critica più importante che manda all’aria il senso intero di un amore costruito giorno per giorno: Diego durante l’ultimo viaggio a Sarajevo accetta – con il consenso di Gemma – ad avere un rapporto sessuale con una giovane serba disposta a dargli un figlio. Ora io mi chiedo: come può Gemma accettare che suo marito vada con un’altra donna per metterla incinta? Come può Diego stesso essere disposto a tradire la moglie che pareva tanto amare? Questa mi pare davvero la ciliegina sulla torta di un libro che non mi ha dato nulla, anzi mi ha fatto desiderare intensamente di terminarlo per liberarmi da un peso.

Chi sono io per dire che chi è figlio di uno scrittore e coniuge di un regista ha la strada spianata per pubblicazioni e trasposizioni cinematografiche? Nessuno, per cui non lo dico. Va be’, l’ho detto.

Valutazione:

1

La straniera – Diana Gabaldon

Il libro di cui vi parlo oggi, assieme a Il cavaliere d’inverno che ho recensito qui, è uno di quelli che più preferisco.

 

 

LA STRANIERA

Diana Gabaldon

TEA

la-straniera-gabaldon

Trama

Nel 1945 Claire Randall, un’infermiera militare, si riunisce al marito alla fine della guerra in una sorta di seconda luna di miele nelle Highlands scozzesi. Durante una passeggiata la giovane donna attraversa uno dei cerchi di pietre antiche che si trovano in quelle zone. All’improvviso si trova proiettata indietro nel tempo, di colpo straniera in una Scozia dilaniata dalla guerra e dai conflitti tra i clan nell’anno del Signore 1743. Catapultata nel passato da forze che non capisce, Claire si trova coinvolta in intrighi e pericoli che mettono a rischio la sua stessa vita e il suo cuore.

L’autrice

Diana Gabaldon

Diana Gabaldon è una scrittrice statunitense, nata l’11 gennaio 1952, in Arizona. Suo padre, Tony Gabaldon (1931-1998), era un senatore dello Stato dell’Arizona originario di Flagstaff, dove la Gabaldon è cresciuta, mentre la famiglia di sua madre era originaria dello Yorkshire (Inghilterra).

Ha conseguito una laurea in Zoologia alla Northern Arizona University nel 1973, un master in Biologia Marina presso l’Università della California di San Diego, presso lo Scripps Institution of Oceanography, nel 1975, e un Ph.D. in Ecologia ancora alla Northern Arizona University nel 1978. Dalla stessa università, ha ricevuto inoltre una laurea honoris causa in Scienze Umanistiche nel 2007. Assistente professoressa a tempo pieno presso il Centro per gli studi ambientali dell’Università statale dell’Arizona nel 1980, si è dedicata alla ricerca, è stata un’esperta di analisi numerica e di database, e ha tenuto corsi universitari di anatomia e altre materie, e ha fondato la rivista scientifica Science Quarterly Software. Nella metà degli anni ’80, la Gabaldon ha scritto articoli e recensioni per riviste informatiche a livello nazionale, come Byte, PC Magazine e InfoWorld.

Vive a Scottsdale con il marito, Doug Watkins. La coppia ha tre figli adulti: Laura, Samuel e Jennifer. Dopo la pubblicazione del suo primo libro, si è dimessa dalla sua posizione all’Arizona State University per diventare scrittrice a tempo pieno.

Nel marzo 1988, la Gabaldon decise di scrivere un romanzo, senza lo scopo di farsi pubblicare. Un personaggio dell’episodio War Games di Doctor Who, uno scozzese diciassettenne del 1745 di nome Jamie MacCrimmon, le fornì l’ispirazione per il suo protagonista maschile, James Fraser, e per l’impostazione del romanzo a metà del XVIII secolo. La Gabaldon decise di creare una donna inglese per contrastare tutti quei kilt scozzesi, ma il suo personaggio femminile è subentrato nella storia e ha cominciato a raccontare in prima persona, esprimendo moderni commenti strafottenti su tutto: per spiegare il comportamento e gli atteggiamenti emancipati del personaggio, l’autrice scelse di farla viaggiare nel tempo. Più tardi, nel corso dell’anno, la Gabaldon scrisse un breve estratto del suo romanzo sul CompuServe Literary Forum, che la portò a fare la conoscenza dell’agente letterario Perry Knowlton. Knowlton si prese a carico la scrittrice sulla base di un’opera prima incompiuta, provvisoriamente intitolata Cross Stitch: il primo contratto letterario prevedeva una trilogia. Il titolo del primo libro venne cambiato in Outlander prima della pubblicazione negli Stati Uniti, ma rimase invariato in Gran Bretagna.

La serie Outlander (La saga di Claire Randall in Italia) fu in seguito espansa con altri romanzi, ed è stata pubblicata in 26 paesi e tradotta in 23 lingue, per un totale di nove milioni di copie stampate; include anche un saggio, The Outlandish Companion, che fornisce informazioni dettagliate su impostazioni, scenario, personaggi, ricerca e scrittura dei romanzi. Diana Gabaldon ha inoltre scritto una graphic novel intitolata The Exile, situata all’interno dell’universo Outlander e caratterizzata dai suoi personaggi principali, ma raccontata dal punto di vista di Jamie Fraser e del suo padrino, Murtagh. Dalla saga è stata tratta una serie spin-off incentrata su John Grey, un personaggio secondario della serie originale.

Recensione

«Non ero mai stato a letto con una donna prima d’ora, però ne ho avute alcune per le mani.» Sorrise timidamente e scosse la testa. «Non era la stessa cosa. Voglio dire, ne ho abbracciate alcune, le ho baciate, e poi… be’. Mi ha fatto battere forte il cuore e mi ha accorciato il respiro e cose del genere. Ma non è stato affatto come quando abbraccio e bacio te.»

I suoi occhi, pensai, erano dello stesso colore dei laghi e del cielo, e altrettanto insondabili.

Allungò la mano e mi toccò il labbro, sfiorandolo appena. «Da principio è la stessa cosa, ma poi», disse a bassa voce «è come se di colpo tenessi tra le braccia una fiamma viva.» Aumentò la pressione del tocco, disegnandomi la linea delle labbra e accarezzandomi la guancia. «E io non desidero altro che buttarmi lì in mezzo fino a farmi consumare.»

Il primo capitolo di una lunghissima saga.

1945, Scozia. Claire, ventisettenne ex infermiera di guerra, è in vacanza nelle Highlands con il marito Frank. Lei s’intende di medicina ed è appassionata di botanica, lui studia con ossessione la storia dei suoi antenati. Durante una passeggiata tra le colline, Claire s’imbatte in un misterioso cerchio di pietre e senza rendersene conto viene catapultata indietro nel tempo di duecento anni. Sarà difficile adattarsi alla nuova vita e Claire dovrà sfuggire a innumerevoli pericoli. Incontrerà persone che diverranno punti di riferimento importanti per lei, come il ventitreenne scozzese Jamie che cela numerosi segreti.

Innanzitutto un primo plauso all’autrice per l’incredibile spessore dei protagonisti. Non ho mai visto personaggi letterari tratteggiati in modo così profondo e vero, reale. Paiono davvero persone vive ed esistenti. Ella riesce a trasmettere le sensazioni dei suoi personaggi anche solo facendo compiere semplici gesti. E poi le loro azioni sono legittime e incontestabili. Mi spiego meglio: mi è capitato di leggere alcuni romanzi e domandarmi la ragione di certi comportamenti dei personaggi. Ma qui no. Claire, Jamie e gli altri agiscono in un certo modo che – forse per la presentazione degli eventi, forse per i loro caratteri così vivi – appare perfettamente naturale, l’unico modo sensato e possibile nonostante sia a volte estremo. Abilità di non poco conto direi. Inoltre la passione tra i due protagonisti che inizia costretta, a tratti tenera a tratti violenta, non è mai sbagliata. È una sensazione pulsante che accompagna il lettore in tutte le pagine e che lo fa sperare affinché sbocci l’amore.

Meravigliosa è anche l’ambientazione storica e geografica. L’autrice è in grado di far assaporare attraverso le parole i sapori e i profumi della Scozia; è capace di far vivere le ansie di un periodo storico così teso, gli sfiancanti viaggi in sella ad un cavallo, le notti trascorse nei boschi. Ancora, la scrittrice possiede un vocabolario talmente ricco che ogni frase ha un gusto prelibato. Il tutto sapientemente colorito da un pizzico di divertente ironia.

Sono ufficialmente fan di Diana Gabaldon.

Valutazione:

5+

Con grande gioia dei fan, la saga è diventata una serie televisiva della Starz che va in onda negli USA ogni sabato sera, a partire da agosto 2014.

Il trailer

La sigla

Nuova rubrica: Best seller inizialmente respinti #1 – Christie

Eccomi qui amici con una nuova interessante rubrica. Essendo autrice e lettrice, sono spesso a contatto con scrittori emergenti che faticano a farsi largo nel sovraffollato mondo dell’editoria. Spesso non importa quanto bene essi scrivano o quanto sia originale la loro storia: se non si ha la giusta “spinta” è difficile fare il salto e pubblicare con un grande editore (soprattutto qui in Italia). La vita dello scrittore emergente è densa di ostacoli e molti si lasciano buttare giù, finendo per mollare. Ma avete mai pensato a quanti libri best seller siano stati inizialmente respinti e rifiutati da editori e agenti letterari? La percentuale è molto più alta di quanto pensiate e soprattutto i rifiuti riguardano libri che, grazie alla perseveranza dei loro autori, hanno avuto giustizia e venduto infine milioni di copie. Durante le tappe di questa rubrica spulceremo un po’ tra i rifiuti più clamorosi della storia dell’editoria. Pronti per partire?

 

L’autrice che inaugura la rubrica è Agatha Christie. Chi non la conosce? Eppure l’inizio della carriera letteraria della famosa giallista non fu rose e fiori. Sopportò ben 5 anni di continui rifiuti prima di ottenere un contratto editoriale. Ebbe così l’occasione di dimostrare il proprio valore: i suoi libri sono tra i più venduti di tutti i tempi. Pare che soltanto William Shakespeare abbia venduto di più. Conosciamo meglio lei e le sue opere.

Agatha Christie

Agatha-Christie

 

Dama Agatha Mary Clarissa Miller, Lady Mallowan, nota come Agatha Christie (Torquay, 1891 – Wallingford, 1976), è stata una scrittrice britannica. Tra le sue opere si annoverano, oltre ai romanzi gialli che l’hanno resa celebre, anche alcuni romanzi rosa pubblicati sotto lo pseudonimo di Mary Westmacott.

Carriera

Giallista di fama mondiale, scrisse sempre i suoi romanzi con grande abilità, creando un’atmosfera intrigante attraverso personaggi e ambienti di facile riconoscibilità: descrizioni accurate, senso della suspense e della sintesi, ambientazioni realistiche dettagliate, personaggi mai privi di spessore o di caratterizzazione. I suoi personaggi maggiori sono famosi in tutto il mondo: i più celebri, protagonisti di buona parte della sua produzione letteraria e di una serie corposissima di adattamenti cinematografici e televisivi, sono l’investigatore belga Hercule Poirot e la simpatica vecchietta, nonché acuta indagatrice, Miss Marple. Ancora oggi i suoi romanzi sono pubblicati con successo in tutto il mondo. È la scrittrice inglese più tradotta. Nella lingua originale e in 44 lingue differenti i suoi libri contano complessivamente all’incirca due miliardi di copie vendute.

Biografia

Figlia di padre statunitense e madre britannica, Agatha cresce in una famiglia borghese e non frequenta alcuna scuola ma viene istruita dalla madre, Clara Boehmer, donna della buona società, nonché dalla nonna e dalle governanti di casa. Il padre, Fred Miller, agente di cambio, muore nel 1901; Agatha trascorre l’adolescenza tra lo studio e la vita di società all’interno della famiglia.

Nel frattempo si appassiona alla musica e, nel 1906, va a Parigi per studiare canto: vuole diventare una cantante lirica, ma gli studi non le danno molte soddisfazioni, e decide così di tornare in Inghilterra. Conosce Archibald Christie, colonnello della Royal Flying Corps, con cui si fidanza.

Durante la prima guerra mondiale, Agatha lavora presso l’ospedale di Torquay, e lì impara molto sui veleni e sui medicinali, cosa che le tornerà molto utile quando, ispirata da queste conoscenze, deciderà di scrivere romanzi gialli stimolata anche da una sorta di scommessa che aveva fatto con sua sorella la quale riteneva che non sarebbe riuscita a diventare una scrittrice di detective story. Il 24 dicembre 1914 si sposa con Archibald con una cerimonia semplice e da questo matrimonio nascerà nel 1919 la sua unica figlia, Rosalind.

In pieno conflitto mondiale inizia a scrivere il suo primo romanzo: The Mysterious Affair at Styles (Poirot a Styles Court); che ha come ambientazione la prima guerra mondiale ma che verrà però pubblicato solo successivamente, nel 1920. L’ispirazione di inventare un personaggio da romanzo giallo venne a Christie, oltre che dalla sua conoscenza sui veleni appresa al dispensario, dalla lettura dei libri che i degenti, rispediti al fronte, lasciavano in ospedale: libri che davano vita a personaggi ricchi di suggestione come l’Arsenio Lupin di Maurice Leblanc o il giornalista-investigatore Joseph Rouletabille, uscito dalla penna di Gaston Leroux. Le venne così l’idea di inventare a sua volta un personaggio che fosse abile come lo Sherlock Holmes di Conan Doyle ma che non gli somigliasse troppo, sia nell’aspetto che nella conduzione delle indagini.

Con un finanziamento del British Museum nel 1923 parte insieme al marito per un viaggio intorno al mondo; nello stesso anno firma un contratto con la rivista “Sketch” per scrivere dodici racconti che abbiano come protagonista Hercule Poirot.

Nel 1926 la vita di Christie è scossa da due eventi per certi versi traumatizzanti: muore sua madre e suo marito chiede il divorzio. Agatha improvvisamente scompare dalla sua casa, vagabondando in stato di amnesia (qualcuno però malignerà che potrebbe essersi trattato di una montatura pubblicitaria); il caso desta grande scalpore e dopo una decina di giorni Agatha, che viene ritrovata ad Harrogate, località termale dell’Inghilterra settentrionale, dove soggiornava in un albergo del posto registrata con il nome dell’amante del marito, non sa dare alcuna spiegazione al riguardo. Il suo biografo nel 2001 ha riscoperto un documento, secondo il quale Christie scappò e si nascose nell’hotel dove venne poi ritrovata, nella speranza che il marito Archie venisse incolpato dell’omicidio e dell’occultamento del cadavere della moglie; il tutto fatto perché Archie la tradiva con la sua segretaria.

Sempre nel 1926 parte per le isole Canarie con la figlia Rosalind. Dopo il divorzio Agatha conserverà comunque il cognome del marito, ma solo per ragioni commerciali.

Nei tre anni successivi la sua produzione letteraria sembra conoscere una certa stasi qualitativa e di vendite; poi, durante un viaggio in treno verso Bagdad, trova l’ispirazione per Assassinio sull’Orient Express, considerato uno dei suoi capolavori. Durante lo stesso viaggio fece la conoscenza dell’archeologo Max Mallowan, di molti anni più giovane, che sposerà poco tempo dopo (1930). Nell’hotel Pera Palace di Istanbul, la stanza in cui la Christie aveva alloggiato per qualche tempo durante il suo viaggio in Oriente è stata trasformata in un piccolo museo di cimeli e ricordi della scrittrice.

Nello stesso anno, Christie inizia anche la stesura di La morte nel villaggio, il primo romanzo con protagonista Miss Marple, una vecchietta tranquilla e assennata che vive nel paese in apparenza molto tranquillo di St. Mary Mead; fragile di aspetto, ma esperta di criminologia e di natura umana, Jane Marple alterna l’attività investigativa al lavoro a maglia.

All'attrice inglese Margaret Rutherford è legata l'immagine cinematografica di Miss Marple, il personaggio di eccentrica investigatrice creato dalla scrittrice Agatha Christie.

All’attrice inglese Margaret Rutherford è legata l’immagine cinematografica di Miss Marple, il personaggio di eccentrica investigatrice creato dalla scrittrice Agatha Christie.

Nel 1949 diventa di pubblico dominio lo pseudonimo di Mary Westmacott, col quale Christie firmò diversi romanzi di carattere sentimentale destinati, seppur di un certo interesse, a riscuotere un successo inferiore.

Dal 1952 viene ininterrottamente rappresentata in un teatro londinese una sua commedia, The Mousetrap (Trappola per topi), ispirata a un racconto della raccolta Three Blind Mice and Other Stories. Christie ha scritto altri diciassette lavori teatrali. L’ultimo romanzo che ha come protagonista Hercule Poirot (Sipario) venne pubblicato poco prima della morte dell’autrice; è proprio in quel romanzo che Agatha decide di far morire il suo famoso investigatore. La notizia della morte di Poirot era peraltro apparsa sulla prima pagina del Times il 6 agosto dello stesso anno.

Agatha Christie è scomparsa il 12 gennaio 1976 a Wallingford nella sua casa di campagna; verrà sepolta nel cimitero di Cholsey, nell’Oxfordshire. Nella stessa tomba, due anni dopo, verrà tumulata anche la salma del marito. In vita Agatha Christie ha guadagnato più di 20 milioni di sterline.

La britannica Agatha Christie (a sinistra) e la neozelandese Ngaio Marsh (a destra), qui ritratte al Savoy Hotel di Londra nel 1960, sono considerate tra le maggiori scrittrici di romanzi polizieschi del XX secolo. Agatha Christie è la creatrice dei celeberrimi Hercule Poirot e Miss Marple, mentre il personaggio più famoso creato da Ngaio Marsh è l'ispettore Roderick Alleyn, coadiuvato nelle indagini dall'ispettore Fox.

La britannica Agatha Christie (a sinistra) e la neozelandese Ngaio Marsh (a destra), qui ritratte al Savoy Hotel di Londra nel 1960, sono considerate tra le maggiori scrittrici di romanzi polizieschi del XX secolo. Agatha Christie è la creatrice dei celeberrimi Hercule Poirot e Miss Marple, mentre il personaggio più famoso creato da Ngaio Marsh è l’ispettore Roderick Alleyn, coadiuvato nelle indagini dall’ispettore Fox.

 

Curiosità

  • Nel 1954 Agatha Christie viene premiata con il “Grand Master of the Mystery Writers of America”, famoso premio letterario americano.
  • Agatha Christie ha scritto anche una propria autobiografia, pubblicata postuma nel 1976 (La mia vita), dove non fa parola della sua scomparsa del 1926.
  • Nel 1979 uscì un film sulla vita dell’autrice, Il segreto di Agatha Christie con protagonista Vanessa Redgrave, incentrato proprio sulla misteriosa ‘fuga’ del ’26 dopo la scoperta dei tradimenti del marito.
  • Il personaggio di Hercule Poirot è talmente famoso che persino in Nicaragua è stato emesso un francobollo con l’effigie del celebre investigatore.
  • Dai suoi romanzi sono stati tratti moltissimi film e sceneggiati televisivi, adattamenti che però Agatha, in alcuni casi, non ha mostrato di gradire.

 

I romanzi preferiti dall’autrice

In risposta alla lettera di un ammiratore giapponese, nel 1972 Agatha Christie stilò la sua personale (e per certi versi sorprendente) classifica:

  • Dieci piccoli indiani
  • L’assassinio di Roger Ackroyd
  • Un delitto avrà luogo
  • Assassinio sull’Orient Express
  • Miss Marple e i 13 problemi
  • Verso l’ora zero
  • Nella mia fine è il mio principio
  • E’ un problema
  • Le due verità
  • Il terrore viene per posta

 

 

Fonti: Encarta, Wikipedia

 

E voi quali libri avete letto di Agatha Christie? Quali sono i vostri preferiti?

La poesia del bianco e nero, l’impatto dei colori #6 – Luther King

Ciao amici,

oggi posto un articolo per la rubrica La poesia del bianco e nero, l’impatto dei colori, potete leggere gli altri articoli qui.

La fotografia ricolorata di questo appuntamento ha come protagonista Martin Luther King ed è stata scattata il 28 agosto del 1963 davanti al Lincoln Memorial di Washington, al termine di una marcia di protesta per i diritti civili, mentre il leader pacifista pronunciava il celebre discorso dal titolo I have a dream.

i_have_a_dream_5417-600x335

Fonte: Wired

 

Alla fine non ricorderemo le parole dei nostri nemici ma i silenzi dei nostri amici.

 

Chi era Martin Luther King?

Martin Luther King (Atlanta 1929 – Memphis 1968) nato Michael King è stato un pastore protestante e uomo politico statunitense, uno dei più importanti leader del movimento dei neri americani per i diritti civili e principale sostenitore della resistenza non violenta alla segregazione razziale. Ordinato pastore nel 1947, durante gli studi si imbatté nelle opere di Gandhi, le cui idee divennero il nucleo della sua filosofia di protesta non violenta. Nel 1954 accettò la nomina di pastore di una chiesa battista a Montgomery (Alabama). In quello stesso anno, la Corte Suprema degli Stati Uniti decretò illegittima la segregazione razziale nelle scuole statali e, in attesa di quella decisione, la segregazione venne sfidata in tutti i luoghi pubblici degli stati del Sud.

Nel 1955 King guidò il boicottaggio dei mezzi pubblici di Montgomery: lo scopo era quello di protestare per l’arresto di Rosa Parks, una donna di colore che si era rifiutata di cedere il proprio posto a un passeggero bianco. Nel corso della protesta, durata 381 giorni, King fu arrestato e imprigionato, e fu minacciato di morte più volte. Il boicottaggio terminò nel 1956 con la sentenza della Corte che dichiarava illegale la segregazione razziale sui trasporti pubblici della città: l’evento rappresentò una grande vittoria per il movimento di protesta non violenta e il prestigio di Luther King aumentò notevolmente.

La vera misura di un uomo non si vede nei suoi momenti di comodità e convenienza bensì tutte quelle volte in cui affronta le controversie e le sfide.

Recatosi in India nel 1959, egli comprese più chiaramente la satyagraha, il principio della persuasione non violenta sostenuto da Gandhi, che King era deciso a utilizzare quale principale strumento di protesta sociale. L’anno seguente rinunciò al suo incarico a Montgomery per diventare pastore della chiesa battista di Ebenezer, ad Atlanta, ciò che gli permise di dedicarsi più attivamente alla direzione del nascente movimento per i diritti civili. In quello stesso periodo la leadership nera, che in precedenza si era limitata a promuovere cause e a proporre la riconciliazione, stava subendo una profonda trasformazione e chiedeva il cambiamento ‘con ogni mezzo possibile’. Emersero nuovi movimenti e gruppi più radicali, come i Black Muslims di Malcolm X, il Black Power e le Black Panthers, portatori di differenti ideologie e metodi di lotta contro il razzismo. Tuttavia il prestigio di King garantiva che la non violenza, per quanto non universalmente accettata, restasse il metodo ufficiale di resistenza.

Nel 1963 Luther King condusse un’intensa campagna per i diritti civili a Birmingham, in Alabama, e altre in tutto il Sud, che aveva come obiettivi l’iscrizione dei neri nelle liste elettorali, l’abolizione della segregazione razziale, il miglioramento della qualità dell’istruzione e degli alloggi. Durante queste dimostrazioni non violente, il leader fu arrestato più volte. Il 28 agosto 1963 guidò la storica marcia su Washington e pronunciò il famoso discorso che iniziava con le parole ‘I have a dream‘ (Ho un sogno). Nel 1964 fu insignito delpremio Nobel per la pace. Il 4 aprile del 1968 venne assassinato a Memphis, nel Tennessee, da un sicario; le circostanze della sua morte permangono tuttora oscure.

Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo imparato l’arte di vivere come fratelli.

 

Cattura

Il Centro Martin Luther King, che si trova nella città di Atlanta, in Georgia, è il centro di documentazione del Movimento per la difesa non violenta dei diritti della popolazione nera. Al suo interno si trova una chiesa battista, nella quale è sepolto Martin Luther King.

 

Fonte: Encarta

 

 

I have a dream

 

 

 

Per comprendere meglio il clima che si respirava in quegli anni consiglio di vedere il film The Butler – Un maggiordomo alla casa bianca.

 

Il kimono rosso – Lesley Downer

Ho presentato Lesley Downer quando ho recensito L’ultima concubina, potete leggere l’articolo qui. Dato che ho amato quel libro, ho comprato a scatola chiusa Il kimono rosso, senza nemmeno leggere la trama.

 

IL KIMONO ROSSO

Lesley Downer

Piemme

Il kimono rosso

Trama

Mentre saluta il comandante Yamaguchi, suo marito, in partenza per combattere contro i ribelli allo shogun, Hana indossa il suo kimono da cerimonia; i capelli lunghi sono spalmati d’olio e raccolti in un’acconciatura ordinata come vuole la tradizione. A lei il compito di difendere e custodire la loro casa, ma quando la guerra, sempre più sanguinosa e violenta, si avvicina, Hana è in pericolo di vita e deve fuggire a Tokyo. Ad accoglierla sono i colori, i suoni e i profumi di Yoshiwara, il quartiere del piacere, e una casa per cortigiane diventa in modo imprevisto il suo rifugio. Inizialmente intenzionata a raggiungere il marito, la giovane viene in realtà a poco a poco attratta dall’atmosfera vitale del quartiere. Scoprendo dentro di sé una sensualità fino a quel momento ignorata, si trasforma in una perfetta cortigiana e assapora per la prima volta il gusto della libertà e il sottile piacere della seduzione. Ma è Yozo, un coraggioso soldato, a cambiarle definitivamente la vita. Sfuggito alla cattura dei suoi nemici, si dirige nell’unico posto in cui un uomo sa di essere al sicuro: Yoshiwara. Tra Yozo e Hana nascerà un amore appassionato su cui incomberà una minaccia, legata a un segreto nascosto dal giovane e che, una volta rivelato, rischierà di oscurare la loro felicità.

Recensione

Partiamo da una cosa fondamentale: il titolo. Perché nella versione italiana esso è stato così barbaramente modificato? Il titolo originale era The courtesan and the samurai (La cortigiana e il samurai), come vedete nella bella copertina dell’edizione inglese.

courtesan and samurai

La cortigiana e il samurai è senz’altro un titolo azzeccato per la storia. Ma Il kimono rosso? Nel libro appare un kimono rosso ma non ha rilevanza tale da giustificare il titolo del romanzo. Ma va be’, problemi della Piemme.

Come ne L’ultima concubina anche in questo libro la condizione della donna in Giappone è uno dei temi centrali. Assistiamo alla guerra civile che segue la scomparsa dello shogun. Le donne sono in una posizione ancor più svantaggiata degli uomini che combattono al fronte: rimaste sole, devono sfuggire all’esercito nemico e al contempo guadagnarsi da vivere. Molte diventano prostitute e finiscono nel Mondo fluttuante, la città dei piaceri di Yoshiwara. Un luogo che risplende di vestiti pregiati, sfavillanti accessori per capelli, quadri e pipe d’oppio. Un mondo ricco, vivace e sovraffollato, in totale contrapposizione all’oscurità del mondo vero, e che nasconde segreti e violenze.

L’autrice decide stavolta di alternare il racconto tra il vissuto dei due protagonisti, Hana e Yozo, che si conoscono solo a metà libro. Hana, nel tentativo di salvarsi, viene ingannata e venduta; Yozo, soldato al servizio della causa del nord, combatte una guerra persa in partenza.

Trovo sempre divertente, interessante, leggere nei libri di Lesley Downer le descrizioni degli stranieri da parte dei giapponesi, che vedono gli europei come barbari: alti, con i capelli di colori strani (es. biondi), nasi troppo sporgenti e modi di fare troppo gentili con le signore. Ne è un esempio in questo libro Jean Marlin, un sergente francese che combatte al fianco di Yozo, che non passa mai inosservato tra la gente del posto. Considerate che probabilmente all’epoca la statura media della popolazione giapponese era minore di quella attuale (così come per molte altre culture, come gli italiani del sud Italia, per esempio).

Il libro è denso di descrizioni evocative, apprezzabili ma che a volte prevalgono sui sentimenti; è ricco d’avventura, intrigante. Ho trovato poi affascinante il fatto che da qualche parte in quello stesso Giappone in cui Hana e Yozo sfidano il destino, vivano anche Sachi e Shinzaemon, protagonisti de L’ultima concubina.

Avrei preferito leggere la sorte di Enamoto romanzata, inclusa nel libro, invece essa ci viene spiegata dall’autrice in maniera esauriente e documentaristica nella postfazione.

Ho amato di più L’ultima concubina, sarà il fascino del primo amore? In ogni caso anche questo è un buon libro.

Valutazione:

4

Approfondimenti

Yoshiwara

Yoshiwara è stato un famoso yūkaku (quartiere a luci rosse) di Edo, l’odierna Tōkyō.

Nei primi anni del 17 ° secolo, c’era una diffusa prostituzione nelle città di Kyoto, Edo e Osaka. Per contrastare questo fenomeno, un ordine di Tokugawa Hidetada del shogunato Tokugawa limitò la prostituzione a quartieri designati. Questi distretti sono stati Shimabara di Kyōto (1640), Shinmachi per Ōsaka (1624) e Yoshiwara di Edo (1617).

Le classi sociali non sono state rigorosamente divise a Yoshiwara. Un cittadino comune con abbastanza denaro sarebbe passato come pari a un samurai. L’unico requisito per i clienti era il deposito delle armi al cancello d’ingresso della città.

yoshiwara

Yoshiwara divenne una forte zona commerciale. Tradizionalmente le prostitute dovevano solo indossare semplici abiti blu, ma questo è stato raramente applicato. Le cortigiane di alto rango erano spesso vestite con brillanti kimono di seta colorati e costosi ed elaborate decorazioni nei capelli. La moda era così importante in Yoshiwara che spesso ha dettato le tendenze nel resto del Giappone.

La zona fu danneggiata da un vasto incendio nel 1913, poi fu quasi spazzato via da un terremoto nel 1923. Rimase nel mondo degli affari, però, fino a quando la prostituzione fu bandita dal governo giapponese nel 1958.

Ora in Giappone la prostituzione è tecnicamente illegale. La zona conosciuta come Yoshiwara, vicino alla stazione Minowa sulla linea Hibiya , è ora conosciuta come Senzoku Yon-Cho-me e mantiene un gran numero di soaplands e altri locali di facciata per i servizi sessuali.

Le notti non muoiono all’alba – Laura Mars

Amici,

eccoci giunti finalmente ad agosto. Quanti di voi partiranno per le vacanze? Dove siete diretti? Non dimenticate di portare in valigia qualche libro o il vostro e-reader e magari date spazio a letture tutte italiane, come quella che vi segnalo oggi.

 

LE NOTTI NON MUOIONO ALL’ALBA

Laura Mars

Self-publishing

Copertina Nuova

Trama

Sono sette cugini, figli di quattro fratelli dal passato turbolento. Hanno ereditato la passione per le due ruote dai genitori. Sono carismatici e affascinanti, talmente uniti fra loro da decidere di vivere insieme: sono i sette ragazzi Clifford.
Siamo nel quartiere di Astoria, Queens. Ryan, il penultimo dei ragazzi in ordine di età, è appena tornato a casa dopo un lungo periodo trascorso in California, dove si era rifugiato in seguito ad un violento litigio che lo ha diviso da Noah, il suo migliore amico.
Dall’età di sedici anni, Ryan e Noah sono stati inseparabili. Simili nel carattere quanto nell’aspetto, le loro analogie sono tali da renderli persino fratelli agli occhi degli estranei.
Tuttavia, sei anni più tardi, Noah commette un torto che Ryan non può perdonargli, e che decreta la fine della loro viscerale amicizia.
Deluso, tradito, arrabbiato, nonché fermamente intenzionato a riprendere il corso della sua vita, Ryan è deciso a lasciarsi alle spalle quel rapporto ormai irrecuperabile, benché spesso la nostalgia e il ricordo dei bei momenti passati con Noah siano tanto intensi da impedirglielo. A turbare ulteriormente la sua esistenza c’è Nikki, l’esuberante e maliziosa vicina, che non si preoccupa di celargli il suo sfacciato interesse, suscitando in lui un sentimento feroce in bilico fra insofferenza e attrazione. Perché a Nikki, allegra e scapestrata, alla continua ricerca di una figura maschile stabile nella propria vita, Ryan evoca il suo primo grande amore, il solo ragazzo che abbia mai avuto, con la quale è ancora in buoni rapporti, e che altri non è che Noah…
Primo capitolo di una trilogia, narrato alternativamente da entrambi i protagonisti, Le notti non muoiono all’alba è una storia indimenticabile di lealtà e di amicizia, che dimostra come i legami, a volte, possano sopravvivere ben oltre la loro fine, e ben oltre la scomparsa di chi si ama.

L’autrice

Laura Mars è nata in provincia di Roma nel gennaio del 1985, la settimana successiva alla memorabile nevicata. Cela il suo nome autentico dietro a quello dell’eroina di un vecchi thriller paranormale. Ha un diploma di tecnico dell’abbigliamento e moda e si dedica alla scrittura dall’età di dodici anni. Vive e respira cinema, letteratura e musica.
Per alcuni mesi ha collaborato con la rivista online Kultural.eu, firmando i suoi articoli con il nome di Laura Loxley. Nel gennaio del 2013 ha pubblicato su Amazon il romanzo d’esordio, “Le notti non muoiono all’alba”, capostipite di una trilogia.

Un estratto dal libro

happy-teen-couple-holding-hands

-Nikki?-la chiamai, smuovendola dolcemente.
-Vattene, Ryan.-borbottò in risposta, con una lucidità che mi lasciò allibito.
Non mi mossi. Non potevo muovermi. Restai a guardarla mentre lei, fiacca, sbronza e in disordine, mi fissava ostile, e in quell’istante preciso mi resi conto che l’amavo più di qualsiasi altra cosa avessi mai amato sulla faccia della terra, più profondamente e intensamente di quanto avessi mai amato un’altra persona prima di allora, in quella maniera sfrenata, folle e incondizionata che lei meritava. L’amavo perché era meravigliosamente imprevedibile, travolgente come un uragano, esplosiva quanto un vulcano attivo, impetuosa alla pari di un maremoto. L’amavo perché non nascondeva mai ciò che provava senza curarsi delle conseguenze, perché era allegra, dolce, divertente e vivace, una miscela esplosiva di androgina femminilità, e perché, sebbene mi avesse appena respinto, nulla al mondo avrebbe mai più potuto strapparmi da lei.
Ammetterlo fu come arrendersi dopo aver combattuto un’estenuante battaglia contro me stesso, con la consapevolezza che sarei andato incontro alla sconfitta. Mi provocò un immediato ristoro nell’animo, un sollievo struggente, quasi doloroso. Mi sentivo davvero bene per la prima volta da quando io e Noah avevamo troncato la nostra viscerale amicizia. Ero finalmente emerso dall’involucro d’acciaio in cui mi ero rintanato da allora.

Dove acquistarlo?

 

Su amazon, cliccate qui.

Lettere d’amore, Il Corriere della Sera: #3 Sibilla Aleramo e Dino Campana

collana3d

Cari amici, state seguendo le uscite della collana Lettere d’amore de Il Corriere della Sera? Vi ricordo che al prezzo  di € 6,90 + il prezzo del quotidiano potrete acquistare in edicola, ogni martedì, 20 volumi con le corrispondenze appassionate dei grandi dell’Ottocento e del Novecento, da Neruda a Kafka, da Einstein a Frida Kalho, da Pessoa a Edith Piaf. Abbiamo parlato della prima uscita, dedicata a Pablo Neruda, in questo articolo, e della seconda, dedicata a Rainer Maria Rilke e Lou Andreas Salomé, in questo articolo. Se perdete qualche volume potete ordinarlo direttamente qui.

 

Domani in edicola la terza uscita tutta italiana.

Quel viaggio chiamato amore, di Sibilla Aleramo e Dino Campana

3

Per molti anni Sibilla Aleramo conservò gelosamente la corrispondenza che testimoniava la sua storia d’amore con Dino Campana, insieme ad alcuni versi e scritti del poeta marradese, qualche cartolina e una copia dedicata dei Canti. I problemi di salute mentale di Campana, responsabili della fine della relazione tra i due, non hanno in realtà influito sui sentimenti della Aleramo dapprincipio, che si prestò anche economicamente al sostegno dell’amante. Tuttavia, man mano che il tempo passava, divenne chiaro quanto una relazione del genere fosse insostenibile. Non si trattò di un abbandono repentino da parte della Aleramo, ma della maturazione di una consapevolezza. Senza fantasticherie macabre, questo libro ci guida in una storia d’amore così estrema, forte, in punta di piedi compiendo un viaggio, “un viaggio chiamato amore” come lo definì Campana stesso.

Qualche verso di Sibilla Aleramo:

Cattura

Sibilla Aleramo

Sibilla_Aleramo

Sibilla Aleramo è lo pseudonimo di Rina Faccio (Alessandria 1876 – Roma 1960), poetessa e scrittrice italiana. Autodidatta, si impegnò con intensità nelle problematiche della condizione femminile, tanto da essere definita femminista ante litteram. Sempre attiva nella vita sociale e politica, affiancò il poeta Giovanni Cena nel suo impegno filantropico e sociale nell’Agro romano, firmò nel 1925 il manifesto degli intellettuali antifascisti, militò a partire dal primo dopoguerra nel Partito comunista. Ebbe una vita sentimentale inquieta: si sposò nel 1893, ma dopo pochi anni lasciò la famiglia; intrecciò relazioni sentimentali con letterati e artisti, tra cui Vincenzo Cardarelli, Scipio Slataper, Giovanni Boine, Umberto Boccioni. Una relazione particolarmente intensa e drammatica fu quella con Dino Campana, di cui rimane la testimonianza dello scambio epistolare raccolto e pubblicato nel 1958 (Lettere). Il suo primo romanzo, Una donna (1906), di carattere autobiografico, riscontrò grande successo ed è ancora oggi considerato una delle sue prove più convincenti. I suoi scritti, sia in prosa sia in versi, possono essere ricondotti all’inquietudine che scaturisce dall’indagine autobiografica nel difficile rapporto con il mondo, caratteristiche riconducibili all’orizzonte espressionistico della letteratura vociana. Tra le sue opere si ricordano per la prosa Il passaggio (1919), Amo dunque sono (1927), Il frustino (1932), Dal mio diario 1940-44 (1945), Gioie d’occasione e altre ancora (1954); nel 1947 pubblicò la raccolta di poesie Selva d’amore, insignita del premio Viareggio, nella quale confluirono le prove poetiche degli anni precedenti, e ancora le poesie di Aiutatemi a dire del 1951 e di Luci della mia sera del 1956.

Dino Campana

dino-campanaDino Campana (Marradi, Firenze 1885 – Castel Pulci, Firenze 1932) fu un poeta italiano. Maestro elementare, frequentò le facoltà di chimica a Bologna e di farmacia a Firenze. Nel 1906, in seguito a disturbi nervosi che l’avrebbero perseguitato tutta la vita, fu ricoverato una prima volta nel manicomio di Imola. Dimesso anche se non guarito, iniziò una vita vagabonda tra Europa e America meridionale. Per sopravvivere fece i mestieri più umili e vari (poliziotto, meccanico, venditore di stelle filanti); a Saint-Gilles, in Francia, venne arrestato per vagabondaggio.

Verso la fine del 1912 cominciò a comporre i versi e le prose liriche che costituiscono il primo nucleo dei Canti orfici, una raccolta di straordinaria novità nel panorama della poesia italiana. Il manoscritto, intitolato Il più lungo giorno, che aveva sottoposto al giudizio di Giovanni Papini e Ardengo Soffici, fu perso da quest’ultimo durante un trasloco. Il testo dell’edizione del 1914 (stampata a sue spese) fu perciò ricostruito da Campana sulla base degli appunti preparatori, che erano numerosi per via della sua abitudine di scrivere e modificare ossessivamente le poesie. Campana riprese poi a girovagare, non solo in Italia. Nel 1917 venne arrestato per vagabondaggio a Novara e nel gennaio dell’anno seguente fu ricoverato nell’ospedale psichiatrico dove rimase fino alla morte, a Castel Pulci, nei pressi di Firenze.

La novità della sua poesia, legata più alle esperienze straniere che alla tradizione italiana, la sua formazione irregolare e da autodidatta, e la sua esistenza disordinata misero subito in difficoltà la critica che ne tentava un’inquadramento all’interno di schemi interpretativi. Nacque così un ‘mito’ che impedì a lungo una corretta valutazione della sua opera, considerata solo oggi di primissimo piano. Si tratta di una poesia sperimentale ma non avanguardistica, di una ricerca, cioè, nuova ma non deliberatamente provocatoria nei confronti del pubblico. Campana racconta esperienze visionarie in versi musicali in cui la componente coloristica è fondamentale. Ma ciò avviene non per un’operazione preliminare, fredda e programmatica: la sua è una poesia spontanea e vissuta, legata strettamente all’esistenza irregolare dell’autore (il tema del viaggio è centrale), che ricorre a figurazioni potenti, alla schietta rappresentazione di immagini primitive e ossessive. Il riferimento all’antica religione greca dei misteri che compare nel titolo della sua opera più famosa richiama la volontà di cantare e rivelare gli aspetti più profondi e segreti del reale.

Fonte: Encarta

 

 

Non perdete la quarta uscita, in edicola martedì prossimo:

Lettere alla fidanzata, di Fernando Pessoa.

Lettere d’amore, Il Corriere della Sera: #2 Rainer Maria Rilke e Lou Andreas Salomé

collana3d

Continuano le uscite della collana Lettere d’amore con Il Corriere della Sera, al prezzo  di € 6,90 + il prezzo del quotidiano. 20 volumi con le corrispondenze appassionate dei grandi dell’Ottocento e del Novecento, da Neruda a Kafka, daEinstein a Frida Kalho, da Pessoa a Edith Piaf. Vi ho parlato della prima uscita, dedicata a Pablo Neruda, in questo articolo. E se perdete qualche volume potete ordinarlo direttamente qui.

Oggi in edicola la seconda uscita.

Da qualche parte nel profondo, di Rainer Maria Rilke e Lou Andreas Salomé

Cattura

Si tratta della corrispondenza, compresa tra il 1897 e il 1926, tra il poeta e drammaturgo austriaco Rilke e la scrittrice e saggista tedesca Salomé.

Nelle numerose lettere che si scambiarono, selezionate in questa raccolta, il poeta si appoggia alla Salomé nello smarrimento del periodo parigino, nel ricorrente dubbio creativo, nella paura della malattia, riconoscendola come unica interlocutrice attenta e presente nei momenti decisivi del suo tormentato percorso. Non mancano pagine intrise di poesia:

p1

Rainer Maria Rilke

551-12.jpg

Rainer Maria Rilke (Praga 1875 – Valmont, Montreux 1926) fu un poeta austro-tedesco di origine boema; il nitore, la musicalità e il rigoroso simbolismo del suo verso fanno di lui uno dei più importanti lirici moderni. Dopo un’infanzia solitaria e segnata dall’infelice esperienza dell’Accademia militare, studiò letteratura e storia dell’arte presso le università di Praga, Monaco e Berlino. Esordì come poeta con una raccolta di liriche d’amore intitolata Vita e canti (1894). Nel 1897 conobbe Lou Andreas-Salomé, con la quale fece due viaggi in Russia, dove incontrò Tolstoj. Tali esperienze trovarono espressione poetica in Storie del buon Dio (1900-1904). Dopo il 1900 Rilke purificò la sua poesia dallo sfumato lirismo che aveva in parte mutuato dai simbolisti francesi ed elaborò lo stile preciso e concreto che contraddistingue i componimenti del Libro delle immagini (1902, ampliato nel 1906) e del Libro d’ore (1905).

Trasferitosi a Parigi, nel 1902 conobbe lo scultore Auguste Rodin e lavorò come suo segretario dal 1905 al 1906. Da Rodin, Rilke imparò a considerare il lavoro dell’artista un’esperienza capace di trascendere l’angoscia della morte. Il frutto poetico di questo periodo fu raccolto in Nuove poesie (2 volumi, 1907-1908). Fino allo scoppio della prima guerra mondiale Rilke fece numerosi viaggi in Europa e in Africa, soggiornando dal 1910 al 1912 nel castello di Duino, nei pressi di Trieste, dove compose le prime due delle dieci Elegie duinesi (1923). Con la sua più celebre opera in prosa, un romanzo in forma di diario iniziato a Roma nel 1904 dal titolo I quaderni di Malte Laurids Brigge (1910), narrò con immagini altamente simboliche e ricche di spunti autobiografici le esperienze di vita parigina di un giovane scrittore danese.

Rilke risiedette a Monaco per quasi tutta la durata della prima guerra mondiale e nel 1919 si trasferì in Svizzera dove, con l’eccezione di qualche visita occasionale a Parigi e Venezia, rimase fino al termine dei suoi giorni, completando le Elegie duinesi e componendo i Sonetti a Orfeo (1923); questi due cicli poetici, considerati l’apice della sua produzione, cantano l’unità della vita e della morte, presentando la morte come trasformazione della vita in un’impalpabile realtà interiore.

Lou Andreas Salomé

2975146727_8e95476b39

Lou Andreas Salomé (San Pietroburgo 1861 – Gottinga 1937) fu una scrittrice e psicoanalista tedesca. Frequentò l’università di Zurigo e cominciò presto a scrivere versi. Nel 1882 si recò a Roma, dove conobbe il filosofo Paul Rée e, attraverso di lui, Friedrich Nietzsche. Dopo il matrimonio, nel 1887, con il professore universitario Friedrich Carl Andreas, continuò a viaggiare e a scrivere, ed ebbe relazioni con personaggi in vista del mondo culturale, fra cui il poeta Rainer Maria Rilke. Nel 1911 conobbe Sigmund Freud e divenne sua confidente nonché discepola. Negli ultimi decenni della sua vita rimase accanto ad Andreas ed esercitò la psicoanalisi.

Benché sia autrice di otto romanzi, nei quali trattò temi quali la religione, il sesso e la psicologia femminile, è ricordata soprattutto per la sua opera saggistica. La monografia (1892) dedicata alle eroine di Henrik Ibsen e quella (1894) sulle opere di Nietzsche ricevettero il plauso della critica. Tra le altre opere figurano Il mio ringraziamento a Freud (1931) e Uno sguardo sulla mia vita (1951).

Fonte: Encarta

 

 

La terza uscita, in edicola martedì prossimo, sarà tutta italiana:

Quel viaggio chiamato amore – Lettere 1916-18, di Sibilla Aleramo e Dino Campana.

 

Il passato di Sara – Chevy Stevens

Amici,

questa estate dal tempo singhiozzante sembra essersi finalmente ripresa. Cosa avete in mente per le vacanze? Vi piace leggere sotto l’ombrellone?

In questo appuntamento vi parlo dell’ultimo libro di Chevy Stevens, da oggi in libreria.

 

IL PASSATO DI SARA

Chevy Stevens

Fazi Editore

il passato di sara

 

Trama

Sara sta per sposarsi, trentaquattro anni, restauratrice di mobili antichi e madre di Ally, una bambina di sei anni nata da una relazione precedente. È una fase della vita costruttiva, ogni giorno è da affrontare con pienezza e Sara rovista nei pensieri, non smette di fare somme e sottrazioni, di definire se stessa quanto più possibile. Per questo le è inevitabile andare a cercare i propri genitori naturali: da figlia adottiva non li ha mai conosciuti, ma ora l’urgenza è inarrestabile, Sara è pronta per iniziare la ricerca delle proprie origini. Ma Julia Laroche, la madre naturale, appena se la trova di fronte la respinge con durezza, una reazione comprensibile sulle prime, che nasconde però un segreto custodito da oltre trent’anni. È da qui che iniziano a serpeggiare i primi sospetti di una storia molto più nera di quanto la donna potesse mai immaginare, nella quale si trova a dover fronteggiare le insidie di un padre il cui profilo umano è quel che di più basso possa realizzarsi nella nostra specie. Narrato attraverso capitoli corrispondenti a una sequenza di sedute psicanalitiche, Il passato di Sara è il racconto di una discesa agli inferi, dove i pericoli sono mortali e minacciano ciò che di più caro ha la protagonista. Sara confessa le terribili scoperte incontro dopo incontro.

L’autrice

Chevy-Stevens-199x300

Chevy Stevens (nata nel 1973 come Rene Unischewski) è un’autrice canadese di romanzi thriller. Vive sull’isola di Vancouver, nella Columbia britannica.

Stava lavorando come agente immobiliare quando ha avuto l’idea per il suo romanzo Scomparsa (Fazi, 2012), nel quale un’agente immobiliare viene rapita. Il libro Scomparsa è stato un New York Times bestseller.

Recensione

Certe volte mi viene voglia di leggere un thriller: Chevy Stevens non mi ha delusa.

Il romanzo Il passato di Sara è un thriller, ma dai contorni morbidi, un bel thriller psicologico.

La vita di Sara all’apparenza è perfetta: una famiglia tranquilla, un fidanzato premuroso, una figlia adorabile e un lavoro che ama. Al di sotto della sottile patina di perfezione però, si nasconde la realtà delle cose.

La protagonista si sente come un cane randagio a cui è concesso solo di dormire nel portico perché potrebbe sporcare il salotto.

Sara infatti è stata adottata e, in cuor suo, ha sempre sofferto per questo; il padre adottivo, con il quale sin da piccola ha avuto un rapporto conflittuale, non perde occasione per farla sentire inadeguata, incapace; la figlia Ally, proprio come la madre, mostra a volte scatti d’ira che spaventano in una bambina di sei anni.

Quasi per gioco Sara decide di indagare sul proprio passato e si avventura alla ricerca della madre biologica. La donna, che non vive neanche molto lontano da lei, è una docente universitaria stimata e conosciuta che tuttavia non vuole avere niente a che fare con la figlia trentenne saltata fuori all’improvviso. Sara non si arrende: assumendo un investigatore privato scopre qual è il segreto che la madre Julia nasconde e perché apparentemente la detesta.

Lo shock è tale che Sara, prima ancorata a una vita tranquilla e piacevole, si ritrova quasi sola in mezzo alla tempesta degli eventi. La natura oscura di suo padre si rivela all’improvviso eppure lei si rende conto di esserne sempre stata, in qualche modo, cosciente, contaminata. Tutto comincia ad andare a rotoli: i rapporti con i genitori adottivi e le sorelle, il progetto di matrimonio con il fidanzato, il legame di fiducia costruito con Ally. Coinvolta nelle indagini della polizia che cerca di catturare un pericoloso killer, Sara diventa un oggetto in balia delle proprie paure ma, per amore delle persone che ama, non può lasciarsi andare: deve combattere.

Ho trovato originale il modo in cui le vicende vengono raccontate: al passato prossimo, di volta in volta, quando Sara si reca alle sedute di psicanalisi. Di Nadine, la psicanalista, non udiamo mai la voce, né vediamo un movimento, ma a lei Sara si rivolge con il cuore aperto, nuda di fronte alla realtà.

Senza che il lettore se ne renda conto all’inizio, ogni capitolo svela particolari semplici eppure importanti della vita e dei personaggi e la voce di Sara lo fa in modo così naturale che non viene nemmeno da pensare che tali personaggi non esistano realmente. La sensazione è quella di ascoltare un discorso molto confidenziale, bellissimo da seguire, toccante eppure crudo, vero.

Un libro che, con la metafora della vita della protagonista, scava a fondo nell’animo umano mettendone a nudo le paure, le reazioni di fronte alle situazioni più estreme. Una lettura interessante e coinvolgente, incalzante.

Valutazione:

4

Lettere d’amore, Il Corriere della Sera: corrispondenze appassionate dei grandi dell’Ottocento e del Novecento – #1 Pablo Neruda

 

Il Corriere della Sera inaugura una nuova collana di libri dal titolo “Lettere D’amore”, in edicola dal 15 luglio al prezzo  di € 6,90 + il prezzo del quotidiano.

Si tratta di 20 volumi con le corrispondenze appassionate dei grandi dell’Ottocento e del Novecento, da Neruda a Kafka, da Einstein a Frida Kalho, da Pessoa a Edith Piaf.

Grazie a Corriere della Sera possiamo conoscere letterati, artisti, scienziati, personaggi in una nuova e sorprendente veste, quella di innamorati. Un viaggio in un sentimento forte, che da sempre smuove animi e continenti. Storie di attesa, di tenerezza, desiderio, di assenza e di follia. Perché chiunque abbia amato ha affidato almeno una volta nella vita la propria passione, i propri tormenti e le proprie illusioni a una lettera.

Il Corriere della Sera ha inoltre lanciato un’iniziativa collegata alla collana.

Sul  proprio sito, nella  sezione “cultura”,  la redazione ha pensato di dedicare uno spazio ai propri lettori, spazio nel quale condividere le proprie dichiarazioni, lettere d’amore, messaggi inviati, ricevuti o semplicemente i messaggi d’amore che più li ha emozionati. Questa è una cosa davvero interessante a mio parere anche a livello sociale, pedagogico – non dite poi che la formazione accademica non influenza l’approccio alle cose di una persona, perché nel mio caso è proprio così! Per esempio: come si è evoluta la comunicazione amorosa ai tempi del web? Passate a dare un’occhiata, cliccando qui.

La prima uscita: Pablo Neruda

page1

Che gioia vedere questo prato verde, queste montagne oscurate dalla nebbia del crepuscolo, e sentirmi io, in prima persona, libero da tanta stupidità, agile e solo. Ah! Se ci fossi tu, Albertina!

La prima uscita, in edicola martedì 15 luglio, è “Lettere d’amore ad Albertina Rosa” di Pablo Neruda, uno dei primi e segreti amori del poeta cileno.

L’amore tra i due risale al 1921 quando i giovani si trasferiscono a Santiago del Cile per frequentare i corsi dell’università. Per il poeta che viene dalla provincia è la scoperta di un amore cittadino, concreto, sessuale, fiorito nella misera vita studentesca. La passione divorante si riversa subito sulla carta e s’incendia soprattutto durante le vacanze, quando i due innamorati si separano per far ritorno alle rispettive famiglie. Il tempo e gli eventi non sembrano spezzare il legame: l’ultima lettera del poeta cileno è del luglio 1932, due anni dopo il suo matrimonio con Maria Antonieta Agenaar Vogelzanz e quattro anni prima di quello di Albertina con il poeta Ángel Cruchaga Santa María, amico intimo di Neruda. Le strade dei due si dividono ma in queste pagine l’amore di gioventù resta vivo per sempre.

Per molti anni ci si è chiesto chi fosse “Mariposa”, la “farfalla” cui sono dedicati alcuni dei versi d’amore più celebri di Pablo Neruda. Il mistero fu svelato due anni dopo la morte del poeta, quando Albertina Rosa Azócar Soto decise di pubblicare le lettere ricevuta da Neruda.

Il testo in italiano ora edito segue fedelmente gli originali e vale a documentare un momento particolarmente rilevante della biografia di Pablo Neruda.

La tua bella lettera lilla merita il mio inchiostro color ala di cocorita. Per fare il mio dovere con te, ti rispondo immediatamente, di giorno. Ma alla luce bianchissima del giorno non mi viene in mente niente niente che sia degno di Arabella. Per lo più vorrei parlarti nei baci. Così riuscirei a spiegarti il mio bisogno di te, la mia sete di te. Il desiderio di averti al mio fianco.

 

 

L’autore

pablo neruda

Pablo Neruda, pseudonimo di Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 – Santiago 1973), fu un poeta cileno, ritenuto tra le voci più significative del XX secolo. Figlio di un ferroviere, cominciò a comporre versi fin dall’adolescenza. Alla sua prima raccolta pubblicata in volume, Crepuscolario (1923), ancora legata alle forme estetizzanti del decadentismo, seguirono nel 1924 le Venti poesie d’amore e una canzone disperata, grazie alle quali Neruda si affermò come il più famoso giovane poeta dell’America latina. Nelle composizioni di Residenza sulla terra (1933), scritte dopo alcuni anni di servizio diplomatico in Estremo Oriente, il poeta diede vita a immagini cupe e disperate di un mondo distrutto dalla civiltà moderna. Se con quest’opera la sua poesia si orientò verso l’espressionismo e il surrealismo, in seguito la sua produzione sarebbe approdata a uno stile realista, sobrio ed essenziale.

Trascorso un periodo in Spagna all’epoca della guerra civile, Neruda ritornò in Cile, si iscrisse al Partito comunista e fu eletto senatore, ma nel 1948 dovette riparare in esilio a seguito di un processo politico intentatogli dal presidente del Consiglio Gonzales Videla. Il primo frutto di questi anni difficili fu Canto generale (1950), poema epico che celebra la storia e la natura dell’America latina dal presente al lontano passato precolombiano. In Italia tra il 1951 e il 1952, compose I versi del capitano (1952) e Le uve e il vento (1954), mentre dal 1952 al 1957, dopo esser tornato in Cile, compose le Odi elementari, in cui fece assurgere a dignità poetica gli oggetti più umili e gli aspetti più semplici del vivere quotidiano. Sostenitore di Salvador Allende, con l’avvento al potere dei socialisti ottenne la carica di ambasciatore del Cile in Francia. Tornato in patria nel 1972, dopo aver ricevuto, nel 1971, il premio Nobel per la letteratura e il premio Lenin per la pace, morì pochi giorni dopo il colpo di stato di Pinochet, che segnò la fine del governo Allende e l’instaurazione della dittatura.

Fonte: Encarta

 

Le prossime uscite

collana3d

La seconda uscita, in edicola il 22 luglio, invece è “Da qualche parte nel profondo” di Rainer Maria Rilke e Lou Andreas Salomé. Il poeta, drammaturgo e scrittore austriaco conosce a Monaco la Salomè, scrittrice e saggista tedesca di origine russa e amica di Nietzsche. Nelle numerose lettere che si scambiarono, selezionate in questa raccolta, il poeta praghese si appoggia a Lou nello smarrimento del periodo parigino, nel ricorrente dubbio creativo, nella paura della malattia, riconoscendola come unica interlocutrice attenta e presente nei momenti decisivi del suo tormentato percorso.

Una collezione preziosa, da non perdere.

Vi lascio l’indirizzo dello store del Corriere, dove potete prenotare una singola copia o addirittura tutte:

Buona lettura!

Il giardino delle spezie segrete – Charlotte Betts

Come La ragazza del libro dei fuochi – che ho recensito qui -, anche questo libro ha un’ambientazione che spesso soverchia, in quanto a importanza, le vicende vissute dai personaggi. Un bel libro Newton Compton. E parliamo ovviamente di quando la Newton si dedicava ancora spesso a libri seri, contrariamente alla tendenza assunta ultimamente e cioè quella di inondare gli scaffali di quei libricini new adult. Brrr.

IL GIARDINO DELLE SPEZIE SEGRETE

Charlotte Betts

Newton Compton

978-88-541-4767-6

Trama

È il 1665 e nonostante Londra sia sconvolta dall’epidemia di peste, Susannah cresce serena dietro il bancone della farmacia di suo padre. Circondata da spezie ed erbe si dedica all’antica arte di curare con le piante, cercando di inventare sempre nuove pozioni e misture. Cornelius, suo padre, oltre ad averle insegnato tutti i segreti delle piante medicinali, le ha trasmesso il piacere per le buone letture e la passione per la conoscenza. Il rapporto tra padre e figlia, per anni armonioso e intenso nonostante l’assenza della madre morta dando alla luce il fratellino di Susannah, finisce il giorno in cui Cornelius decide di risposarsi con la giovane e capricciosa Arabella. Susannah è disperata perché d’un tratto deve dividere le attenzioni e l’affetto del padre con la matrigna che, per di più, è prepotente e presuntuosa, come i suoi tre figli. L’arrivo in città dell’affascinante Henry Savage, un ricco mercante, sembra essere l’occasione per Susannah di emanciparsi da questa situazione e, dopo alcune titubanze, accetta la sua proposta di matrimonio. Ma Henry è un uomo complesso e sfuggente, tormentato da un oscuro passato, i cui segreti a poco a poco iniziano ad affiorare. In una Londra in cui la peste continua a mietere vittime, riuscirà Susannah a curare il proprio cuore e mettere in pratica la conoscenza delle erbe per salvare la sua gente da una terribile calamità?

L’autrice

charlotte-betts

Charlotte Betts si è occupata di moda, arredamento e gestione immobiliare. Il giardino delle spezie segrete, suo romanzo d’esordio, ha vinto diversi premi ed è stato finalista al Choc Lit’s Best Historical Read.

Recensione

Il giardino delle spezie segrete è un romanzo profumato, speziato, intriso dei sapori e dei fiori della bottega di uno speziale.

kk

I personaggi principali sono una manciata e tutti sono costruiti in maniera adeguata, credibile, sono belli. La narrazione trascina sin da subito grazie a un ritmo incalzante, per poi rallentare un po’ a metà libro e riprendere alla grande per il finale.

Ho trovato l’ambientazione originale, un’ambientazione che poche volte si trova come sfondo a una storia d’amore: il dramma della peste.

La condizione della donna è uno dei temi più importanti: attorno a esso ruotano poi quelli secondari dell’amore e dell’amicizia.

In definitiva un bel libro: da non perdere per chi ama le storie d’amore difficili e le ambientazioni storiche.

Valutazione:

4

Approfondimenti

 

Cosa faceva lo speziale?

301_0

Alle origini la farmacologia consisteva essenzialmente nella preparazione di rimedi curativi, operata da speziali (o chimici, farmacisti, erboristi) che si procuravano le materie prime – spezie, droghe e piante officinali – da mercanti, i quali a loro volta le importavano anche da paesi lontani; ad esempio, l’oppio arrivava dalla Persia, mentre la radice di ipecacuana e la corteccia di china provenivano dall’America del Sud. Da questi ingredienti si ricavavano estratti, tinture, misture, lozioni, unguenti e scriroppi. Alcuni farmaci, come quelli preparati dalla corteccia di china, dalla belladonna, dalla digitale, dalla segale cornuta e dall’oppio si dimostrarono effettivamente validi; tuttavia, l’efficacia delle diverse preparazioni variava considerevolmente.

Il grande incendio di Londra

Il grande incendio di Londra fu un incendio che si propagò nella City di Londra dal 2 al 5 settembre 1666, distruggendola in gran parte. Prima di questo, l’incendio del 1212, che distrusse una grossa parte della città, era conosciuto con lo stesso nome.

Questa stampa, dai toni apocalittici, illustra il grande incendio del 1666.

Questa stampa, dai toni apocalittici, illustra il grande incendio del 1666.

L’incendio del 1666 fu una delle più grandi calamità nella storia di Londra. Distrusse 13.200 abitazioni, 87 chiese parrocchiali, 6 cappelle, 44 Company Hall, la Royal Exchange, la dogana, la Cattedrale di Saint Paul, la Guildhall, il Bridewell Palace e altre prigioni cittadine, la Session House, quattro ponti sul Tamigi e sul Fleet, e tre porte della città. Il numero di vite perse nell’incendio non è conosciuto.

Peste nera

Epidemia di peste bubbonica che, originatasi nelle steppe dell’Asia centrale e di qui propagatasi in Cina e in India, dilagò in Europa a partire dal 1347 con effetti devastanti.

Furono certamente mercanti occidentali a diffondere il morbo, infettando le rotte abitualmente battute del Medio Oriente e del Mediterraneo. Nel 1347 la peste giunse aCostantinopoli; subito dopo aMessina si ebbe la prima manifestazione in Europa dell’epidemia, che nell’estate del 1348 dilagò in Italia e in Francia, e di lì toccò le coste meridionali dell’Inghilterra e il resto dell’Europa, dove imperversò per oltre tre anni.

La violenza dell’epidemia lasciò sgomenti i testimoni dell’epoca: mai, prima o dopo d’allora, una calamità fece tante vittime umane, spesso cancellando in determinati luoghi intere popolazioni. Dello stupore angosciato dei superstiti resta testimonianza in molti scritti, a cominciare dal Decameron diGiovanni Boccaccio, dove si riporta cheFirenze era tutta un sepolcro. Molti, comeFrancesco Petrarca, fuggirono questi orrori rifugiandosi in luoghi isolati e salubri. Le stime di mortalità del 90%, comuni allora, sono state tuttavia ridimensionate dalla ricerca moderna, e attribuite alla carenza di indagini affidabili; si è potuto in ogni caso verificare che nelle zone più colpite perì oltre il 50% della popolazione. Dopo la tragica estate del 1348 la popolazione fiorentina presumibilmente si ridusse da 90.000 a meno di 45.000 abitanti, mentre a Siena su 42.000 cittadini ne sopravvissero non più di 15.000.

La gente dell’epoca era impreparata ad affrontare la malattia; poiché si ignoravano le cause scientifiche del contagio, si speculava molto sulle origini dell’epidemia, individuate da alcuni in un inquinamento atmosferico agente attraverso un invisibile quanto letale miasma proveniente dal sottosuolo, liberato da terremoti di cui si aveva avuto notizia. Le scarse cognizioni igieniche – la presenza di fogne e immondezzai a cielo aperto era normale nelle città europee del Trecento – favorivano la diffusione del contagio, soprattutto nelle aree urbane, dove i governi adottarono sistemi per far fronte alla malattia, pur ignorando le cause reali. Oltre a incoraggiare l’adozione di misure d’igiene personale particolarmente accurate, posero restrizioni ai movimenti di persone e merci, prescrivendo poi l’isolamento dei malati o il loro trasferimento nei lazzaretti, l’immediato seppellimento delle vittime in fosse comuni appositamente predisposte fuori dalle mura, e la distruzione con il fuoco dei loro indumenti. Poiché si pensava che l’aria infetta fosse contagiosa, si diffusero rimedi empirici come bruciare erbe aromatiche o portare con sé mazzolini di fiori profumati (similmente nel corso di epidemie successive si credette che il fumo del tabacco fosse un rimedio efficace).

r-PESTE-BUBBONICA-large570

Tra gli effetti dell’epidemia, importanti furono quelli che investirono i modelli tradizionali di comportamento. In tutta Europa la Chiesa e i moralisti in genere erano convinti che la peste nera fosse una punizione divina per i peccati compiuti dall’umanità, e per questo predicavano la rinascita morale della società, condannando gli eccessi nel mangiare e nel bere, i comportamenti sessuali immorali, l’eccessivo lusso nell’abbigliamento; in questo contesto non meraviglia la popolarità acquisita dal movimento della Congregazione dei flagellanti. Si sviluppò tuttavia anche una corrente di pensiero opposta, propria di quanti ritenevano che se la malattia colpiva indiscriminatamente buoni e cattivi, tanto valeva vivere nel modo più intenso e sfrenato possibile.

Per quanti cercavano spiegazioni facili alla propagazione della malattia, colpevoli erano gli emarginati della società: in alcune zone vagabondi e mendicanti furono accusati di contaminare la popolazione residente; in altre gli ‘untori’ vennero individuati negli ebrei, fatti così oggetto della furia popolare.

È probabile che appena prima dello scoppio dell’epidemia, la popolazione europea in epoca medievale avesse raggiunto il picco più elevato di livello demografico; gli effetti della peste dovettero dunque essere immediatamente evidenti: l’eccedenza di forza lavoro agricola si azzerò, alcuni villaggi si spopolarono e gradualmente sparirono, molte città persero di importanza, mentre crebbe il numero dei terreni rimasti incolti. Anche le razzie di soldatesche sbandate o di ventura favorirono una vasta ondata migratoria dalle campagne verso le città. Se a Firenze, passata l’epidemia, la popolazione era stimata fra i 25.000 e i 30.000 abitanti, già nel 1351 era salita a 45.000 unità per toccare le 70.000 trent’anni dopo. Nelle decadi che seguirono i salari aumentarono e le rendite dei proprietari terrieri scesero, segno della difficoltà di trovare manodopera e tenutari. Si può dire in un certo senso che i vivi beneficiarono della moltitudine di morti sofferta.

La presenza della peste in Europa rimase endemica nei tre secoli successivi, per poi scomparire gradualmente, da ultimo in Inghilterra, dopo la ‘grande peste’ del 1664-1666, per cause che rimangono senza spiegazione.

 

Fonti: Encarta, Wikipedia

 

I giorni del tè e delle rose – Jennifer Donnelly

Amici,

oggi vi presento un nuovo libro. Avevo letto ottime critiche: si sono dimostrate fondate.

 

I GIORNI DEL TÈ E DELLE ROSE

Jennifer Donnelly

Sonzogno

i_giorni_del_te_e_delle_rose

Trama

Londra, 1888. Una città in cui convivono ladri, prostitute e sognatori, in cui i bambini giocano di giorno nelle stesse strade dove di notte Jack lo Squartatore va a caccia. Fiona Finnegan, bella e indomita, è operaia alla Burton Tea Company, la maggiore società di importazione e lavorazione del tè; è povera, ma crede in una vita migliore, lontana dalle luride banchine del porto e vuole aprire un negozio tutto suo assieme a Joe, il suo grande amore di sempre. Quando però lui tradisce la sua fiducia e il padre, la madre e il fratello maggiore muoiono uno dopo l’altro in maniera sospetta, le sue speranze vengono spazzate via, e a lei non resta che andarsene oltre oceano, a New York, a cercare fortuna.

L’autrice

jennifer-donnelly

Jennifer Donnelly (16 Agosto 1963) è una scrittrice americana.

La Donnelly è nata a Port Chester, New York . I suoi bisnonni paterni emigrarono da Dublino, Irlanda allo stato di New York e si stabilirono nella Adirondack regione dove la nonna lavorava in un albergo sul Big Moose Lake. Ha frequentato l’università di Rochester, laureandosi in Letteratura Inglese e Storia europea.

Tornò a New York all’età di 25 anni. Il suo primo libro è stato pubblicato da Atheneum nel 2002: Humble Pie, un libro illustrato dall’illustratore veterano Stephen Gammell. Nello stesso anno ha anche pubblicato il suo primo romanzo, il prodotto di dieci anni di lavoro, I giorni del tè e delle rose (Thomas Dunne, 2002). Si tratta del primo libro di una trilogia; è ambientato nell’East End di Londra nel tardo 19 ° secolo, con legami con la storia di Jack lo Squartatore. Il secondo libro, Come una rosa d’inverno, prosegue il racconto, seguendo la famiglia Finnegan e i personaggi correlati da Londra all’Africa, alla California. Il terzo romanzo della serie, La rosa selvatica, segue i personaggi da Londra alla vigilia della prima guerra mondiale in Arabia nel 1918.

Il romanzo A Northern Light è il più grande successo di Donnelly fino a oggi. Si basa sull’omicidio di Grazia Brown nelle montagne Adirondack nel 1906. Nel 2004 A Northern Light ha vinto la Carnegie Medal per libri per bambini e giovani-adulti pubblicati in Gran Bretagna, in cui è stato intitolato A Light Gathering. Negli Stati Uniti ha vinto il Los Angeles Times Book Prize per la letteratura giovane.

Il suo secondo romanzo young adult, Revolution, è la storia di due adolescenti nell’attuale Brooklyn e a Parigi durante la Rivoluzione francese, le cui storie si intrecciano.

Donnelly attualmente vive a New York, Hudson Valley con il marito, la figlia e tre cani.

Recensione

1888, Londra, quartiere di Whitechapel. Fiona Finnegan è una ragazza di diciassette anni timida ma determinata; vive con i genitori, due fratelli e una sorella in un appartamento in affitto, misero e freddo. La sua vita è fatta di sacrifici e, assieme a Joe, il suo primo e unico amore, Fiona immagina di mettere su un’attività e uscire finalmente dalla povertà.

Questo l’inizio di una vicenda che, tra omicidi misteriosi, tradimenti strappalacrime e profumo di tè, ci porta fino in America. Dalla povertà alla ricchezza, dall’amore alla solitudine, dalla semplicità di rapporti familiari veri agli intrighi dell’alta società. Non manca proprio nulla in questo lungo romanzo non indirizzato soltanto al pubblico femminile.

Sono presenti – e questo aspetto l’ho apprezzato tantissimo – affascinanti riferimenti a personaggi realmente esistiti, quali Jack Lo Squartatore, Vincent Van Gogh, Renoir, Rockefeller… Insomma c’è di tutto in questo perfetto tratteggio d’epoca. Tra l’altro esso offre uno spaccato della New York di fine Ottocento, mostrandone l’avanguardia e la modernità.

Le scene d’amore e passione sono ben descritte, senza frasi inutili e ricercate, in modo semplice e reale.

Una moltitudine di personaggi popolano le pagine del romanzo e l’autrice sfoggia grande abilità nel presentarli con pochi aggettivi che ne delineano perfettamente i caratteri e le inclinazioni.

Un personaggio particolarmente affascinante è Nicholas Soames, attraverso cui l’autrice manda un messaggio di tolleranza in un’epoca in cui l’omosessualità era considerata una vergogna – a dirla tutta pure oggi la società non è completamente aperta verso questo argomento, è questa la vergogna.

Un’altra cosa senz’altro curiosa è che più si prosegue nella lettura più vien voglia di bere un buon tè.

Lo stile è semplice ed elementare, senza pretese; favorisce una lettura veloce.

Dunque, dopo tutti questi complimenti posso avanzare qualche critica.

Mi ha infastidita parecchio la continua smania di denaro che anima la protagonista. Nonostante questo sia certamente dovuto al desiderio di sconfiggere la povertà e acquisire indipendenza e stabilità economica, oltre che a ragioni vendicative che comprenderete durante la lettura, la cosa diventa stucchevole a lungo andare e, come ho detto prima, fastidiosa.

L’altra cosa che non mi ha convinta è stata questa: è vero che l’America all’epoca era la terra delle opportunità, ed è vero che la protagonista vanta geniali idee di marketing per quegli anni, tuttavia è troppo facile la sua scalata economica e sociale; stessa cosa per Joe, il protagonista maschile.

Bene, in definitiva non posso non consigliarne la lettura poiché “I giorni del tè e delle rose” è uno scritto di valore. Tra l’altro è autoconclusivo, anche se primo capitolo di una trilogia.

Valutazione:

4

La figlia del matematico – Laura Kinsale

Eccomi qui con la recensione di un libro che avevo in libreria da qualche anno e che finalmente ho letto. Mi è piaciuto molto e vi spiego perché.

 

LA FIGLIA DEL MATEMATICO

Laura Kinsale

Mondadori

la-figlia-del-matematico

Trama

Inghilterra, XIX secolo. Archimedea Timms, detta Maddy, è una giovane riservata che dedica le sue giornate alle opere pie e ad aiutare il padre, insigne studioso di matematica. Christian Langland, duca di Jervaulx, è un dongiovanni e scavezzacollo, geniale scienziato amico del vecchio Timms. Può nascere l’amore tra due persone così diverse? Nessuno potrebbe immaginarlo. Eppure quando viene a sapere che Christian è morto in duello, Maddy è colta da un dolore lancinante, inaspettato. Si trasferisce in campagna presso un cugino che dirige un manicomio per occuparsi dei pazienti e trova tra i ricoverati proprio il duca di Jervaulx, fatto rinchiudere dalla famiglia. Ora tocca a Maddy, l’unica che sembra credere nella sua sanità, aiutarlo a dimostrare di non essere un pazzo. E scoprire con un brivido un modo nuovo, più pieno, di essere donna.

Recensione

Ho cominciato a leggere questo libro convinta che si trattasse di un semplice romanzo rosa, ma mi sbagliavo. La figlia del matematico concentra l’attenzione del lettore sui pensieri, sulle esperienze e sul vissuto di un uomo internato in un manicomio poiché ritenuto malato di mente. Il duca di Jervaulx è infatti sopravvissuto a un’apoplessia cerebrale che ha procurato danni al suo cervello: è come se fosse affetto da autismo infantile. Ma è un uomo, non un bambino, per cui la frustrazione e la rabbia per l’impotenza di percepire e agire come prima bruciano in lui rendendolo un soggetto violento. Ho trovato estremamente affascinante leggere cosa accade nella mente del duca. Tra l’altro le terapie utilizzate da un manicomio che si definisce all’avanguardia per quei tempi mostrano quanto in realtà si fosse indietro nella comprensione e giusta cura dei soggetti affetti da patologie del genere. Si immagina facilmente quanto abbiamo sofferto ingiustamente gli internati in luoghi inquietanti. Per questo dico che non è solo un romanzo rosa, ma sfuma anche nel sociale.

Jervaulx, essendo stato prima della malattia un genio della matematica, quando non riesce più a comunicare con il mondo trova nelle equazioni e nei numeri un solido appiglio alla realtà, alla ragione.

Maddy, la protagonista femminile, è una quacchera convinta che dapprincipio vede il duca solo come un essere da salvare, un incarico divino cui adempiere. La situazione prende risvolti inimmaginabili ma lei dimostra di essere una quacchera convinta, vera. A questo proposito mi viene in mente la protagonista del libro L’ultima fuggitiva di Tracy Chevalier: anche lei quacchera, ma una quacchera che si perde già davanti a nastri e cappellini. Proprio la fede di Maddy rende le cose difficili, ancor più complicate di quanto non siano.

L’abilità dell’autrice sta nel fatto di aver dipinto un personaggio maschile di spessore: Jervaulx ha una malattia, eppure il lettore non è spinto a provare pietà per lui, quanto piuttosto dispiacere. Il duca mantiene, nonostante la sofferenza e i soprusi, il proprio io vivo in un modo reale e credibile. Nell’ultima parte del libro, il rapporto tra il duca e Maddy ricorda un po’ il legame iniziale tra i due protagonisti di Magnifica preda di Kathleen Woodiwiss.

In definitiva un libro particolare ed emozionante, spesso toccante, da non perdere. Al momento non è in vendita ma potete trovarlo facilmente e a pochi euro su ebay o comprovendolibri, nell’ultima edizione che si chiama appunto La figlia del matematico o l’edizione precedente, il cui titolo era Sull’orlo dell’abisso.

Valutazione:

5

Il cavaliere d’inverno – Paullina Simons

Il libro di cui vi parlo oggi l’avrò letto tipo quattro-cinque volte e non mi stanca mai: è uno dei miei libri preferiti.

IL CAVALIERE D’INVERNO

Paullina Simons

BUR

cavaliere

Trama

Leningrado, 1941. In una tranquilla sera d’estate Tatiana e Dasha, sorelle ma soprattutto grandi amiche, si stanno confidando i segreti del cuore, quando alla radio il generale Molotov annuncia che la Germania ha invaso la Russia. Uscita per fare scorta di cibo, Tatiana incontra Alexander, un giovane ufficiale dell’Armata Rossa che parla russo con un lieve accento. Tra loro scatta suvbito un’attrazione reciproca e irresistibile. Ma è un amore impossibile, che potrebbe distruggerli entrambi. Mentre un implacabile inverno e l’assedio nazista stringono la città in una morsa, riducendola allo stremo, Tatiana e Alexander trarranno la forza per affrontare mille avversità e sacrifici proprio dal legame segreto che li unisce.

L’autrice

download

Paullina Simons è nata a San Pietroburgo nel 1963. Ha vissuto con padre, madre, zio, zia e cugino nelle due stanze nelle quali Tatiana (protagonista de Il Cavaliere d’Inverno) avrebbe abitato. Suo nonno paterno ha vissuto in prima persona il mortale assedio di Leningrado, finchè non si è unito all’armata Rossa nel 1942. Nel 1968, quando lei aveva solo cinque anni, suo padre fu arrestato per l’agitazione anti-comunista durante l’invasione sovietica della Cecoslovacchia. Fu incarcerato per un anno, poi spedito al GULAG per due e esiliato a Tolmachevo. Nel 1973 ottenne il permesso per espatriare e portò la sua familia a New York. In America Paullina termina gli studi e lavora come giornalista finanziaria e produttrice televisiva, finchè non inizia a dedicarsi alla scrittura a tempo pieno. La saga di Tatiana e Alexander si ispira in parte alla storia della sua famiglia in Russia.
Oggi vive a Northport, nelle vicinanze di New York, con il marito e i suoi quattro figli. All’ultima nata ha dato il nome di Tatiana.

Recensione

 

Soldato, lascia che ti accarezzi il viso e baci le tue labbra, lasciami urlare attraverso i mari e sussurrare attraverso i prati ghiacciati della Russia quello che sento per te… Luga, Ladoga, Leningrado, Lazarevo… Alexander, un tempo tu mi hai portata e ora io porto te.

Attraverso la Finlandia, attraverso la Svezia, fino in America con le mani tese, mi ergerò e mi farò avanti, destriero nero che galoppa senza cavaliere nella notte. Il tuo cuore, il tuo fucile, mi conforteranno, saranno la mia culla, la mia tomba.

Lazarevo stilla il tuo essere nel mio cuore, goccia d’alba al chiaro di luna, goccia del fiume Kama. Quando mi cerchi, cercami là, perché là sarò tutti i giorni della mia vita.

Tatiana Metanova è una ragazza russa di quasi diciassette anni, minuta, biondissima e piena di lentiggini che sta sbocciando e diventando donna. Vive con il fratello gemello Pasha, la sorella maggiore Dasha e i genitori in un appartamento comune nel Quinto Soviet. Un giorno d’inizio estate il generale Molotov annuncia alla radio che, senza alcuna dichiarazione di guerra, la Germania ha invaso la Russia, che si ritrova così nel secondo conflitto mondiale. Leningrado in quel giorno caldo sembra lontana anni luce dalla guerra, ma i genitori di Tatiana le chiedono comunque di uscire a fare provviste. Lei indossa il suo vestito migliore, uno splendido abito bianco con le rose rosse, ed esce di casa. Per strada però, invece di correre ai negozi sempre più affollati, si attarda per comprare un gelato. E proprio mentre gusta il suo gelato seduta su una panchina, le appare dall’altra parte della strada un soldato alto e bellissimo. Tatiana, imbarazzata, decide di salire sull’autobus ma lui la segue e le fa perdere di vista negozi, fermate e commissioni. Si ritrovano soli al capolinea e finalmente si parlano. Alexander, questo il nome del soldato misterioso, si offre di portarla a comprare provviste direttamente dal magazzino degli ufficiali dell’Armata Rossa. Tatiana si sta già innamorando di lui, ma tornata a casa scopre che il ragazzo in realtà è il fidanzato di sua sorella Dasha.

Tatiana si sentirà una stupida e da quel momento cambierà per sempre. Cambierà perché scoprirà che in realtà anche Alexander prova qualcosa per lei; cambierà quando conoscerà segreti inconfessabili che potrebbero distruggerli entrambi; cambierà perché negherà con tutta se stessa l’amore per tutelare la felicità della sorella; cambierà quando i tedeschi arriveranno a Leningrado e la metteranno sotto assedio. E mentre la neve, la fame, i bombardamenti e la disperazione avanzeranno, il legame segreto di Tatiana e Alexander crescerà con la forza e l’intensità dell’eroismo, vivendo di ricordi, parole e baci rubati.

Temi importanti quelli che stanno alla base di questo romanzo. L’amore. La vita. La morte. Nella sconvolgente ambientazione della seconda guerra mondiale, uno dei periodi più bui della storia dell’uomo. Quello che fa questo romanzo è anche questo: ricordarci gli errori passati dell’umanità affinché non vengano ripetuti.

I personaggi creati da Paullina Simons sono estremamente reali e vivono di vita propria, staccandosi dal suo disegno autoriale. La scrittura piacevole e a tratti poetica è in grado di trasportare il lettore direttamente nel luogo narrato che sia esso la splendida cupola dorata di Sant’Isacco, una strada su un lago ghiacciato o le acque di un incantevole fiume ai piedi dei Monti Urali.

Da non perdere per gli appassionati di storia e gli amanti del romance.

 Valutazione:

5+

Approfondimenti

L’assedio di Leningrado

Blocco della città russa di Leningrado (l’attuale San Pietroburgo) da parte delle forze tedesche durante la seconda guerra mondiale; l’assedio durò più di 800 giorni, dall’8 settembre 1941 al 12 gennaio 1944. Nel corso dell’Operazione Barbarossa, come venne definito il piano tedesco per la conquista dell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche, Leningrado fu circondata dalle truppe tedesche a sud, mentre gli alleati finlandesi guadagnavano posizioni a nord.

La strategia tedesca era quella di annientare la città e di tagliare tutte le vie di rifornimento, bersagliando nel contempo la popolazione di attacchi aerei e bombardamenti d’artiglieria che causarono oltre 600.000 vittime. Ad aggravare la situazione contribuì anche il rigidissimo inverno 1941-42. Dopo sette mesi, la costruzione della “strada della vita” attraverso il lago Ladoga permise di far giungere i rifornimenti in città, e costituì una via di fuga per circa 500.000 persone.

Assedio di Leningrado

Decise a distruggere Leningrado, l’attuale San Pietroburgo, le truppe tedesche assediarono la città per oltre 800 giorni, dal settembre 1941 al gennaio 1944, senza riuscire a travolgere la resistenza opposta dai cittadini organizzati in milizie, malgrado i massicci attacchi militari e i continui bombardamenti. Le perdite fra i civili furono ingenti: oltre un milione di morti. Nel 1945 alla cittadinanza venne conferita l’onorificenza dell’Ordine di Lenin a riconoscimento del suo eroismo.

 

Fonte: Encarta

 

Una ragione per amare – Rebecca Donovan

Perché? Perché mi ostino a cercare del buono dove non c’è? No, non sono impazzita. Il fatto è che ho sempre amato la Newton Compton, ma ultimamente sta producendo a raffica romanzetti senza capo né coda che, sulla scia d’isterismo ed entusiasmo – per cosa?? – proveniente dagli States, sono famosi come new adult. Ora mi direte: per quale oscura ragione leggi libri di un genere che non ti si confà? Semplice: perché ritengo che ogni genere abbia qualcosa di buono, qualcosa che, indipendentemente dai gusti, è in grado – e merita – di suscitare curiosità, attenzione, insomma, qualcosa di coinvolgente. Un esempio semplice, per capirci: il fantasy non è esattamente nelle mie corde, ma riconosco che spesso i libri di tal genere hanno trame e vicende emozionanti, ricche di colpi di scena, e gli autori hanno immaginazione. Così ho preso un new adult che, oltre alla solita storiella d’amore trita e ritrita, nella quarta di copertina accenna a una particolare situazione familiare, sperando di trovarci qualche spunto di riflessione importante sui problemi adolescenziali, qualcosa di significativo. Perché invece non mi metto l’anima in pace e lascio affogare scaffali e lettori nella cartaccia – perché chiamarli libri sarebbe un complimento – che viene loro riversata addosso? Stavolta ci vuole proprio: poveri alberi.

UNA RAGIONE PER AMARE

Rebecca Donovan

Newton Compton

rd

Trama

Emma Thomas è una studentessa modello e un’atleta prodigio. Ma è una ragazza taciturna e solitaria: non frequenta nessuno tranne la sua amica Sara, non va alle feste, non esce e non ha un fidanzato. E si copre bene per nascondere i lividi, per paura che qualcuno possa indovinare quello che succede tra le pareti domestiche. Mentre gli altri ragazzi della sua età si divertono spensieratamente, Emma conta in segreto i giorni che mancano al diploma, quando finalmente sarà libera di andare via di casa. Ma ecco che all’improvviso, senza averlo cercato o atteso, Emma incontra l’amore. Un amore intenso e travolgente che entra prepotentemente nella sua vita. E adesso nascondere il suo segreto non sarà più così facile.

Recensione

La prima cosa che salta all’occhio: i personaggi. Avete presente lo stereotipo degli stereotipi? I personaggi di questo libro sono più stereotipati dello stereotipo degli stereotipi. Non è uno scioglilingua, purtroppo. Non ho mai detestato così presto e così facilmente, profondamente, un protagonista maschile: Evan è semplicemente odioso. Emma, che vuol sembrare qualcosa di originale con i problemi che si porta appresso, in realtà è una Bella Swan a cui manca solo Edward Cullen. La storia, che come dicevo prima dalla quarta di copertina sembrava interessante, si rivela ben presto per quel che vale. Certe storie e certi romanzi possono piacere, non lo metto in dubbio, ma la cosa che mi ha infastidita in questo caso – come anche in altri libri tipo Easy, vedi qui – è la superficialità con cui certi temi vengono trattati. La violenza domestica in questo libro risulta qualcosa di ridicolo, superficiale, stereotipato – ecco che ritorna l’aggettivo del giorno, ma non è colpa mia.

Lo stile è inesistente, la struttura debole, tensione zero. Certi passaggi sembra siano stati scritti solo per allungare il brodo.

Non voglio fare di tutta l’erba un fascio, ma se i new adult sono tutti così stiamo proprio messi bene. I bestseller del nuovo secolo la dicono lunga sulla nostra società. E con questo passo e chiudo.

Valutazione:

1

Affresco veneziano – Francesco Grimandi

cose-da-fare-a-Venezia5

Venezia. Chi di voi non ci è ancora stato? E quanti di quelli che l’hanno visitata se ne sono innamorati?

Io ci sono stata qualche anno fa. Cominciò a piovere e dovemmo presto utilizzare le passerelle, fu un’esperienza particolare. In ogni caso non c’è niente da fare: Venezia merita e incanta.

Il libro di cui vi parlo oggi ha come ambientazione la Venezia del XVI secolo.

 

 

 

AFFRESCO VENEZIANO

Francesco Grimandi

 

Affresco_Veneziano_Blog

 

Trama

Venezia, estate 1589. Angela Moro è giovane, affascinante e intelligente. Si offre a chi può permetterselo e il ruolo di cortigiana è solo un mezzo per decidere del suo destino. Matteo Braida è un uomo semplice, energico, che lavora in un piccolo cantiere navale e non nutre particolari ambizioni. Forse per questo si sente a un passo dall’abisso. Un incontro casuale ha il potere di accendere in loro la passione, trascinandoli nella trama di un vasto e oscuro complotto. Una vicenda torbida e densa di colpi di scena. Ma anche il racconto di un amore contrastato e coinvolgente. Uno spaccato ricco di notizie e fonti storiche che vi condurrà in un mondo ineguagliabile per libertà e bellezza. 

L’autore

Francesco Grimandi, nato a Modena, classe 1970, si occupa di informatica, ma le sue passioni sono la storia e i misteri. Ha partecipato alle antologie Delos Books “365 Racconti Horror Per Un Anno”, “365 Storie D’Amore”, “365 Storie Di Natale”, e un suo racconto è presente nella raccolta “Science Fiction 70” di Writers Magazine Italia. Ha pubblicato sulle riviste W.M.I., Action, Delos Science Fiction. Il suo primo romanzo di genere avventuroso, “Affresco Veneziano”, è disponibile in formato ebook su Amazon. Non ultimo, un suo breve noir storico è apparso nei Gialli Mondadori.

Recensione

Partiamo subito dal fatto che il titolo del romanzo è assolutamente azzeccato.

L’affresco è una delle più belle manifestazioni artistiche: unisce diverse tecniche e abilità ed è in grado di rappresentare egregiamente un concetto, un sentimento, un luogo, un avvenimento.

cappella_sistina

Affreschi della Cappella Sistina.

Il libro di Francesco Grimandi è esattamente un affresco di Venezia. Nonostante le vicende vissute dai personaggi, Venezia è la vera protagonista del libro. L’autore ci fornisce un ritratto magico della città di quel periodo, le da vita come se fosse un’entità a sé e questo la rende ancora più affascinante. Anche la natura della laguna è trattata con particolare riguardo. Il lettore si ritrova così a navigare, come su una gondola, tra le meraviglie architettoniche di Venezia e la flora e la fauna del paesaggio.

gondola

La gondola è una barca lunga, piatta e sottile, tipica della laguna veneta, ornata di un pettine a prora e talvolta di copertura al centro.

La narrazione è ricca di informazioni storiche ben diluite nella prosa e nei dialoghi. Il registro linguistico utilizzato è adatto all’epoca e vanta un vocabolario vario, ricco. Le arti di ogni genere vivono tra le pagine, grazie anche alle menti brillanti che affollano la città.

Un ulteriore punto a favore deve essere attribuito al libro per la storia d’amore: non è scontata poiché la protagonista femminile, a causa del carattere e del lavoro che svolge, è un personaggio particolare.

Un bel libro, da non perdere per gli amanti della cultura italiana e della storia.

Valutazione:

4

Approfondimenti

 

Venezia: luoghi d’interesse

Canal Grande, Venezia.

Canal Grande, Venezia.

Classici spazi di autocelebrazione della città sono il Canal Grande e la monumentale area marciana: il primo, una sfilata ininterrotta di palazzi (tra i quali il rinascimentale Vendramin-Calergi, la barocca Ca’ Pesaro sede dei Musei d’arte moderna e d’arte orientale, la sfarzosa Ca’ d’Oro, del XV secolo ma rimaneggiata nel XIX, con la pregevole galleria Franchetti, la barocca Ca’ Rezzonico, sede del Museo del Settecento veneziano) che si conclude con la chiesa di Santa Maria della Salute, capolavoro secentesco diBaldassarre Longhena; la seconda, una zona storica vistosamente qualificata dallaBasilica di San Marco, dal Palazzo Ducale e dalla Libreria Sansoviniana, cosiddetta perché edificata (nel XVI secolo) daJacopo Sansovino.

Altro luogo di interesse, oltre al Museo Correr (di fronte alla Basilica), con opere perlopiù di scuola veneta, è nel sestiere di San Marco la gotica chiesa di Santo Stefano (tele di Tintoretto). Nell’adiacente sestiere di Castello sono da citare la vivace Riva degli Schiavoni e le chiese di San Zaccaria e Santa Maria Formosa, entrambe del XV-XVI secolo; ma soprattutto il campo dei Santi Giovanni e Paolo (San Zanipòlo per i veneziani), con l’omonima, grandiosa basilica gotica (XIII-XV secolo) e due bellissime opere rinascimentali del Quattrocento: il monumento equestre aBartolomeo Colleoni e la Scuola grande di San Marco, oggi ospedale civile. Vicina, ma nel sestiere di Cannaregio, è la splendida chiesa rinascimentale di Santa Maria dei Miracoli, mentre più a nord-ovest, in un suggestivo ambiente periferico, si trova quella tre-quattrocentesca della Madonna dell’Orto (dipinti di Tintoretto, che vi è sepolto).

Dall’altra parte del Canal Grande, nel sestiere di San Polo, sono smaglianti episodi della cultura artistica veneziana, tra il XIV e il XVI secolo, la gotica chiesa diSanta Maria Gloriosa dei Frari, con due capolavori diGiovanni Bellini e diTiziano, e la cinquecentescaScuola grande di San Rocco, interamente affrescata e dipinta da Jacopo Tintoretto (1564-1587). A sud, nel sestiere di Dorsoduro, a imporsi all’attenzione è invece la grande pittura: delVeronese a San Sebastiano; di Bellini,Giorgione, ancora del Veronese, Tiziano, Tintoretto e altri grandi maestri alleGallerie dell’Accademia; dei più qualificati esponenti dell’arte moderna e contemporanea nella raffinatacollezione Peggy Guggenheim (tra gli italiani,Giacomo Balla,Giorgio de Chirico,Marino Marini,Gino Severini,Emilio Vedova).

Infine, a chiusura di una rassegna comunque incompleta, vanno ricordati due classici monumenti di Andrea Palladio, la chiesa del Redentore (del 1577-1592) alla Giudecca e quella di San Giorgio Maggiore sull’isola omonima, nonché la bella chiesa dei Santi Maria e Donato (XII secolo) a Murano e l’affascinante complesso romanico di Santa Maria Assunta e Santa Fosca sulla solitaria isola di Torcello. Nel 1987 Venezia e la laguna sono state dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità (WHS).

 

Fonte: Encarta

 

La struttura edilizia e urbanistica di Venezia

2603580820

Il primo elemento che appare con singolarità è la separazione dei percorsi pedonali da quelli dei mezzi: si tratta di un principio oggi attualissimo, ma che per Venezia è connaturato con la sua stessa origine. Il che ci riporta immediatamente al processo formativo della città; occorre ricordare infatti che da principio Venezia non è che un insieme di isole, ben distinte fra loro, e separate l’una dall’altra da canali e specchi d’acqua di dimensione molto maggiore di quella che hanno oggi. Fra le isole ci si muove per via d’acqua, e i ponti sono per lungo tempo assai pochi (lo stesso Canal Grande del resto non avrà fino all’800 che quello di Rialto). Questo processo è oggi meno evidente perché il tessuto dei percorsi pedonali si è notevolmente infittito, ed è a piedi che in definitiva ci si muove nella città. Oltre a ciò, la larghezza dei canali si è notevolmente ridotta, man mano che l’edificazione diventava più compatta, e il numero dei ponti è assai aumentato.
Il pozzo veneziano è un eccezionale espediente tecnologico inventato per risolvere il problema del rifornimento di acqua potabile in un ambiente urbano circondato dalla laguna. Si tratta di una grande struttura sotterranea, costituita da un’ampia cisterna ben costruita e resa impermeabile all’acqua salmastra, riempita di sabbia attraverso cui l’acqua piovana raccolta nel campo filtra prima di depositarsi nel fondo, e dentro la quale è annegata una canna cilindrica in mattoni, che pesca sul fondo e su cui appoggia la vera da cui si tira su l’acqua.
Come accade per i canali, gli spazi aperti si dispongono nella città secondo una loro logica gerarchica. E ci è d’aiuto la toponomastica, che li distingue in campi, campielli e corti, in rapporto diretto con la dimensione e le funzioni ospitate: che sono massimamente pubbliche nei campi, e di tipo semi-privato nelle corti, quasi come una sorta di prolungamento esterno dell’abitazione. Vi è qui un’integrazione profonda fra spazio pubblico e spazio privato, che non si ritrova in alcun altra città: l’abitazione si prolunga nella corte, nel campo e nella calle, spesso vi si apre direttamente, e qui si svolgono funzioni e operazioni che altrove sono ristrette all’interno dei muri domestici.

Oggi tutta Venezia è pavimentata con la trachite estratta dai vicini colli Euganei, ma per molti secoli non è stato così: solo alcuni percorsi – quelli più battuti dal pubblico, e quindi sottoposti a più rapida usura – venivano pavimentati in pietra: il rimanente o era rivestito di mattoni, o era in terra battuta. Del resto, la stessa piazza San Marco mantiene per lungo tempo la sua pavimentazione in cotto, e solo nel 1723 si provvederà a rivestirla in pietra.

Ma anche nei canali vi è una sorta di gerarchia interna, del resto ben rispettata dalla denominazione ancora corrente: ci sono canali e rii, e i primi sono solo i tre maggiori (Canal Grande, della Giudecca e di Cannaregio) e quelli della laguna (che si chiamano tutti canali), mentre i rii sono tutti gli altri, diffusi e ben distribuiti nel tessuto della città. Anche questi vanno visti tuttavia nella loro diversa importanza.

Ve ne sono almeno tre tipi: rii che scorrono semplicemente fra due cortine di case; rii fiancheggiati da un percorso pedonale, chiamato in questo caso fondamenta, e rii fiancheggiati da due fondamenta. E rii con andamento curviforme, organicamente corrispondente a quello dei canali naturali, e altri diritti e regolari, per lo più risultanti da scavi artificiali, o da urbanizzazioni realizzate successivamente attraverso l’imbonimento di velve e barene.
Pur nella loro sedimentazione continua, che dura da dieci secoli, riconosceremo abbastanza facilmente i caratteri e i tipi fondamentali dell’edilizia veneziana: case-fondaco, case d’affitto e popolari, palazzi, sono i tipi prevalenti dell’edilizia residenziale. Si noteranno quei singolari espedienti adottati per risolvere i problemi connessi con una edificazione così fitta e intricata: fra questi sono soprattutto frequenti i sottoportici nei casi in cui calli e fondamenta passan sotto a edifici, che si sono formati indipendentemente dalla trama viaria guadagnando spazio ai piani superiori; e assai diffuse le altane, terrazze pensili costruite in legno sui tetti, sulle quali le abitazioni riconquistano la luce e il sole spesso negati dalla fittezza dell’edilizia; mentre non di rado si incontrano edifici con barbacani, grossi mensoloni di legno e talvolta di pietra, che sostengono a sbalzo i piani superiori aggettanti su strade commerciali più larghe e botteghe ben protette ai piani terreni, e che vanno intesi come un espediente tecnico legato a quel processo di intensificazione edilizia cui si è accennato, consentendo lo sviluppo in estensione degli edifici ma salvaguardando la sezione dei percorsi pedonali.

 

 

 

 

Fonte: Guida d’Italia. Venezia, Touring Club Italiano

 

La ragazza del libro dei fuochi – Jane Borodale

Amici,

l’estate è arrivata un po’ dappertutto. La preferite come stagione? Io sinceramente no, la mia preferita è l’autunno. Comunque, oggi vi parlo di un libro interessante.

 

LA RAGAZZA DEL LIBRO DEI FUOCHI

Jane Borodale

Leggereditore

la-ragazza-dellibro-dei-fuochi-provv-546x800

Trama

Londra 1752. Fra i vicoli umidi di pioggia si aggira la giovane Agnes Trussell, con in tasca una manciata di monete rubate e nel grembo una vita che cresce suo malgrado. Ma una porta si apre all’improvviso nel buio e Agnes si ritrova ad accettare un impiego come apprendista in un laboratorio di fuochi d’artificio. Mentre impara a muoversi in un mondo fatto di polveri esplosive, gesti prudenti e tentativi malriusciti, la ragazza conquista lentamente la fiducia dell’enigmatico John Blacklock e si unisce alla sua missione: creare i fuochi più spettacolari che l’occhio umano abbia mai visto. I mesi corrono, e per Agnes diventa sempre più complicato celare il suo segreto agli sguardi ambigui della signora Blight, la governante che controlla ogni sua mossa. Ma in una casa dove nulla è ciò che sembra, il destino può prendere pieghe inaspettate e neanche la fervida immaginazione di Agnes prevede ciò che il futuro ha in serbo per lei.

L’autrice

jane-borodale_0

Jane Borodale ha una laurea in scultura della Wimbledon School of Art. Ha lavori per una varietà di siti, tra cui il Museo degli Innocenti di Londra e il Wordsworth Trust, Cumbria. Vive nel Westcountry con il marito, il poeta Sean Borodale, e i loro due figli.

Recensione

Un aspetto particolare che salta subito all’occhio leggendo questo libro è l’uso delle metafore: esse sono malinconiche ma anche potenti, incarnano il modo perfetto in cui raccontare della vita in campagna, che troviamo all’inizio del libro. Quando la narrazione si sposta in città l’autrice si dimostra ugualmente brava nel descrivere con efficacia luoghi e atmosfere.

I personaggi sono intrisi di tristezza, sebbene ognuno la esterni a modo proprio. Le situazioni, la quotidianità particolare, ricordano un po’ La ragazza con l’orecchino di perla – che ho recensito qui. Ed è proprio in una quotidianità ripetitiva, scandita da ritmi precisi, che i protagonisti mostrano il loro eroismo.

Il tema centrale del romanzo non è l’amore tra persone, ma l’amore che il protagonista maschile prova per i fuochi d’artificio, il modo in cui li fabbrica, l’arte e la passione celati in ogni gesto.

Il finale sorprende, come annunciato nella quarta di copertina; lascia un po’ l’amaro in bocca ma allo stesso tempo suscita tenerezza. Libro consigliato.

Valutazione:

3

 

Viva la Repubblica

 

Quanto ci sarebbe da dire sul nostro caro Paese, soprattutto riguardo agli avvenimenti degli ultimi anni. Tra alti e bassi, tuttavia dovremmo sempre essere fieri della nostra patria e della Repubblica. Inoltre, considerando le fantastiche performance televisive e pubblicitarie del principe Emanuele Filiberto, è un bene che la monarchia sia stata abolita.

 

gg.jpg

 

2 giugno 1946.
Con il referendum sulla forma istituzionale dello Stato, indetto a suffragio universale (per la prima volta votarono anche le donne), il popolo italiano scelse la repubblica. Nella foto, un gruppo di cittadini in piazza del Duomo, a Milano, apprende la notizia da un quotidiano.

Fonte: Encarta

“La pazienza dei popoli è la mangiatoia dei tiranni.” Emilio De Marchi

Per la rubrica Letteratura italiana tra Ottocento e Novecento, parliamo del naturalista Emilio De Marchi.

Emilio De Marchi

primopiano_emilio_de_marchi

Emilio De Marchi (Milano 1851-1901) è stato narratore, traduttore e scrittore di teatro italiano. Perduto molto presto il padre, in una famiglia di ben nove figli riuscì tuttavia a studiare fino alla laurea. Dopo essere stato insegnante di liceo, nel 1890 ottenne la libera docenza in stilistica. I primi tre romanzi furono pubblicati in appendice a periodici e quotidiani, tra il 1876 e il 1877: Tra gli stracci è un feuilleton giocato sul contrasto netto fra bene e male; Il signor dottorino, invece, recupera il modello di prosa equilibrata dei Promessi sposi di Manzoni, ma utilizzando gli ingredienti tipici della narrativa rosa di Salvatore Farina; in Due anime in un corpo il genere giallo è rivisto mescolando sogno e realtà, in un’atmosfera di mistero. Un vero e proprio giallo è invece Il cappello del prete (1887), commedia degli equivoci ritmata e veloce che ha al centro il cappello di Don Cirillo, parroco affarista ucciso per interesse dal barone di Santafusca.

Il capolavoro di De Marchi è Demetrio Pianelli, pubblicato per la prima volta in volume nel 1890. La vicenda, che si svolge a Milano, ha come protagonista Demetrio, impegnato ad affrontare le necessità economiche della famiglia del fratello Cesarino, suicida per un debito di gioco. Il nucleo narrativo principale è costituito dal rapporto fra Demetrio e la vedova Beatrice, di cui s’innamora. Il protagonista è una figura comune, quanto di più lontano si possa immaginare dagli eroi della narrativa di Gabriele d’Annunzio, alla quale l’opera di De Marchi si contrappone. Il romanzo ha al centro una lezione di buon senso, un tacito elogio della modestia, espresso con uno stile piano molto chiaro, adatto a rappresentare intonazioni sentimentali non esasperate.

In seguito De Marchi scrisse altri quattro romanzi, l’ultimo dei quali intitolato Col fuoco non si scherza (1900). In Redivivo (1894), di ambientazione esotica, il protagonista simula la propria morte, mentre Arabella (1888) e Giacomo l’idealista (1897) testimoniano entrambi la crisi profonda della fiducia dello scrittore nei valori che ne avevano guidato l’attività culturale e letteraria.

Il mondo ama più le apparenze che la sostanza, e non c’è nulla che più offenda la gente incapace di bene quanto la vista del bene che fanno gli altri. Non potendo difendersi dal bene che ricevono, gli uomini cercano di non accorgersene o di dimenticare presto, fin che giunge opportuno il momento di vendicarsi con un piccolo trionfo d’ingratitudine.

Bibliografia

 

– Ambrogio Bazzero, introduzione ad Ambrogio Bazzero, Storia di un’anima, Fratelli Treves Editori, Milano, 1885.
– Col fuoco non si scherza, prefazione di Gaetano Negri, Carlo Aliprandi Editore, 1901.
– Il signor dottorino, in “Romanzi, racconti e novelle di Emilio De Marchi”, Vol. II, Mursia editore, 1963.
– Le due Marianne – I coniugi Spazzoletti, testo teatrale a cura di Maria Chiara Grignani, prefazione di Maria Corti, Editore Lombardi, 1991.
– Milanin Milanon: prose cadenzate milanesi, Fratelli Treves, 1926.
– Nuove storie d’ogni colore, Libr. edit. Galli di C. Chiesa e F. Guindani, 1895.
– Vecchie storie, Fratelli Treves, 1926.

La poetica naturalista

 

Il naturalismo è un indirizzo letterario, nato in Francia nella seconda metà dell’Ottocento, che si caratterizza per la ricerca di una rappresentazione diretta e quanto più veritiera possibile del reale.

I presupposti filosofici del naturalismo si iscrivono nella cultura del dominante positivismo e implicano l’idea che il comportamento umano sia, secondo un principio deterministico, conseguenza diretta, oltre che dei fattori naturali, delle condizioni socio-ambientali. Un altro presupposto è l’idea che la società sia luogo di sopraffazione e abbrutimento; ne consegue che il male e la malattia sono il prodotto delle strutture sociali distorte. A ciò si aggiunge l’ipotesi che la psiche umana possa essere studiata dall’artista così come il mondo naturale viene indagato dallo scienziato e, quindi, la convinzione che lo scrittore, rinunciando alla dimensione soggettiva e sentimentale e ai pregiudizi ideologici, debba assumere l’abito mentale del ricercatore impassibile di fronte all’oggetto della sua osservazione, o meglio quello di un clinico di fronte a una situazione patologica.

Demetrio Pianelli: incipit

 

Verso mezzodì Cesarino Pianelli, cassiere aggiunto, vide entrare nell’ufficio il cassiere Martini più pallido del solito, col viso stravolto, con un telegramma in mano.
“Ebbene?”, gli domandò, “che notizie mi dà?”
“Bisogna che io parta immediatamente. È moribonda!”, rispose il Martini, con un gruppo alla gola che gli mozzò le parole.
Povero diavolo! L’aveva sposata da poco più di un anno e dopo un anno di tribolazioni, e quasi di agonia continua, la poverina moriva consunta a Nervi, dove il medico l’aveva mandata a passare l’inverno.
“Vada, vada, Martini, resto io. Si faccia coraggio, vedrà. La gioventù si aiuta sempre”.
“Dovrei avvertire il commendatore, ma la corsa parte alle dodici e quarantacinque e non ho tempo. Gli scriverò appena potrò. Guardi, Pianelli, chiudo in questa cassa i valori principali e lascio a lei la chiave di quest’altra cassa. Vuole che gliene faccia la consegna? Saranno dieci o dodici mila lire in tutto”.
“Se lei si fida di me, per conto mio non ho bisogno di consegna”, soggiunse il cassiere aggiunto, tutto commosso e premuroso.
“Mi fa una carità. Tenga conto del movimento di cassa e basta”.
“Si fidi di me: vada, non perda tempo”, disse premurosamente il Pianelli, confrontando il suo orologio con quello elettrico del cortile.

Fonti: Encarta, Wikiquote

Giornata mondiale contro l’omofobia

La Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (o IDAHOBIT, acronimo di International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia) è una ricorrenza promossa dall’Unione europea che si celebra dal 2007 il 17 maggio di ogni anno.

L’obiettivo della giornata è quello di promuovere e coordinare eventi internazionali di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno dell’omofobia, della bifobia e della transfobia.

page1

Ideata da Louis-Georges Tin, curatore del Dictionnaire de l’homophobie (Presses Universitaires de France, 2003), la prima Giornata internazionale contro l’omofobia ha avuto luogo il 17 maggio 2005, a 15 anni esatti dalla rimozione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanità.

Nel 2007, in seguito ad alcune dichiarazioni di autorità polacche contro la comunità LGBT, l’Unione europea ha istituito ufficialmente la giornata contro l’omofobia sul suo territorio. Alcuni estratti del testo approvato.

Nel 2009 la campagna IDAHO viene incentrata sulla transfobia, ed in particolare sugli atti di violenza contro le persone transgender. Il nome ufficiale diventa pertanto “Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia”.

Fonte: Wikipedia

L’ultima estate a Deyning Park – Judith Kinghorn

In questo periodo sto rallentando il ritmo dei post, ma sono sempre qui. Vediamo qual è il libro di oggi.

 

L’ULTIMA ESTATE A DEYNING PARK

Judith Kinghorn

Nord

Kinghorn_Ultima-estate-a-DeyningPark-700x1054

Trama

L’estate è la stagione più bella a Deyning Park. E come se la grande tenuta della famiglia Granville si risvegliasse dal torpore invernale per prepararsi a ospitare balli eleganti e ricevimenti sfarzosi. Anche per la giovane Clarissa l’estate è una stagione di rinascita; dopo mesi di solitudine, lei può finalmente riabbracciare i fratelli e godere di una nuova, inaspettata compagnia: quella di Tom, l’affascinante figlio della governante che, grazie all’intervento di un misterioso benefattore, ha potuto iscriversi all’università. Dapprima intimidita da quel ragazzo così taciturno e rispettoso del proprio ruolo – stare sempre un passo indietro e assistere alla vita dei Granville da dietro le quinte -, Clarissa a poco a poco stringe con lui una profonda amicizia, che poi sfocia in un grande amore. Un grande amore segreto, perché è chiaro che i suoi genitori non lo approverebbero mai. Ma Tom è ambizioso e determinato, e le fa una promessa solenne: una volta terminati gli studi, si trasferirà a Londra per esercitare la professione di avvocato e, non appena sarà diventato abbastanza ricco da colmare il baratro che lo separa dai Granville, chiederà la sua mano. Il destino, però, volta loro le spalle. Non soltanto qualcuno scopre la loro relazione clandestina, ma è il 1914, e quella sarà l’ultima estate di felicità a Deyning Park. Come una tempesta, la guerra si abbatterà sull’Inghilterra, spazzando via i sogni di Clarissa e le aspirazioni di Tom, la fortuna dei Granville e l’innocenza della giovinezza…

Recensione

Avevo adocchiato questo libro subito dopo l’uscita e tuttavia l’ho preso soltanto da poco. Finalmente sono riuscita a leggerlo. Devo dire però che, a fronte di tutte le aspettative nutrite, sono rimasta molto delusa. Al libro manca quel qualcosa che l’avrebbe reso speciale, manca la sostanza. La storia è carina ma è narrata male. I personaggi appaiono solo delle ombre, sono appena abbozzati. I concetti sono ripetitivi, l’autrice insiste sulle stesse emozioni e riflessioni per tutta la narrazione. In definitiva è uno scritto che guarda al passato, a quello che è stato e che non tornerà più, il tutto però senza suscitare abbastanza coinvolgimento nel lettore. In genere mi piace nei libri un sentimento di malinconia, una sorta di tristezza positiva, l’importanza dei ricordi, ma trattati in questo modo risultano noiosi. Voi che ne pensate?

Valutazione:

2

La poesia del bianco e nero, l’impatto dei colori #5 – Twain

Eccoci qui in questo inizio di maggio dal tempo incerto. Oggi vi posto la fotografia ricolorata di uno scrittore celebre.

 

Mark Twain

 

twain 1

Fonte: Wired

 

twain 2

Fonte: Wired

Pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri 1835 – Redding, Connecticut 1910), scrittore statunitense. Le sue opere migliori sono caratterizzate da un umorismo spesso irriverente e da una pungente satira sociale. Dopo un’esperienza come tipografo, divenne giornalista; fu poi pilota di battelli sul Mississippi fino allo scoppio della guerra di secessione. Da questa esperienza trasse lo pseudonimo ‘Mark Twain’ (‘marca due’, che nel gergo fluviale indica la profondità dell’acqua), con cui nel 1863 cominciò a firmare gli articoli sul ‘Territorial Enterprise’. L’esordio letterario avvenne nel 1865 con il racconto Il ranocchio saltatore della contea di Calaveras, che riscosse un successo immediato. Dopo aver compiuto, nel 1867, un viaggio in Europa e in Terra Santa, scrisse The Innocents Abroad (1869), in cui si faceva beffe degli aspetti del Vecchio Mondo che più colpivano i turisti americani. A Vita dura (1872), resoconto delle sue prime esperienze di minatore e giornalista, seguì la prima opera di grande successo, Le avventure di Tom Sawyer (1876), dove l’autore celebrò la sua fanciullezza sul Mississippi. Lo stesso fiume svolge un ruolo di protagonista anche in Vita sul Mississippi (1883), che rievoca la sua esperienza di pilota di battelli. Del 1889 è Un americano alla corte di Re Artù, satira contro l’oppressione nell’Inghilterra feudale. Le avventure di Huckleberry Finn (1884), il seguito di Tom Sawyer, è generalmente considerato il capolavoro di Mark Twain. Benché ricco di esuberante umorismo, il romanzo non cela la crudeltà che percorre gli avvenimenti, anche minimi, dell’esistenza umana.

Tremavo, perché dovevo decidere, per sempre, tra due cose, e lo sapevo. Ci pensai per un minuto, come trattenendo il respiro, e poi dissi a me stesso: va bene, allora andrò all’inferno.

Tom Sawyer e Huckleberry Finn sono gli eroi più celebri della narrativa di Twain: le loro avventure picaresche sono state apprezzate da generazioni successive di lettori in tutto il mondo.

 

 

L’ultima fase della sua attività di scrittore è contrassegnata da pessimismo e amarezza crescenti, originati da sfortunate vicende finanziarie e da lutti familiari. Tra i suoi romanzi di questi anni si ricordano Wilson lo zuccone (1894) e l’incompiuto Lo straniero misterioso.

Twain levò la sua voce di protesta in un’epoca in cui la vita americana era dominata dal materialismo e dalla corruzione della cosiddetta ‘età dell’oro’ seguita alla guerra civile. La sua opera è radicata nell’humus culturale specifico dell’Ovest e la popolarità che essa gli valse significò la fine della sudditanza della letteratura americana nei confronti degli scrittori del New England. Oltre che sulla carica umoristica, la reputazione letteraria di Mark Twain si fonda sull’abilità di tratteggiare una galleria di figure indimenticabili e sulla creazione di un linguaggio nuovo, colloquiale e gergale, sorprendente intreccio di dialetti.

Cronologia delle opere

 

ANNO TITOLO GENERE
1867 Il ranocchio saltatore e altri racconti Raccolta di racconti
1869 Gli innocenti all’estero: viaggio in Italia dei nuovi pellegrini Diario di viaggio
1872 In cerca di guai Diario di viaggio
1873 L’età dell’oro e altri racconti Raccolta di racconti
1876 Le avventure di Tom Sawyer
Un delitto, un mistero e un matrimonio
Romanzo
Racconto
1880 Vagabondo in Italia Diario di viaggio
1881 1601: Conversazione secondo l’uso dei trattenimenti alla domestica, al tempo dei Tudor Racconto
1882 Il principe e il povero
Il furto dell’elefante bianco e altri racconti
Romanzo
Raccolta di racconti
1883 Vita sul Mississippi Diario di viaggio
1884 Le avventure di Huckleberry Finn Romanzo
1889 Un americano alla corte di re Artù Romanzo
1883 La banconota da un milione di sterline e altri racconti Raccolta di racconti
1894 Wilson lo zuccone Romanzo
1896 Personal Recollections of Joan of Arc Biografia
1897 Following the Equator Diario di viaggio
1899 L’uomo che corruppe Hadleyburg Racconto
1901 Alla persona che siede nelle tenebre: scritti sull’imperialismo Saggio
1905 The War Prayer
Soliloquio di re Leopoldo: una difesa del suo governo in Congo
Racconto
Saggio
1906 Che cos’è l’uomo? Saggio filosofico
1909 Relazione del viaggio di capitan Tempesta in paradiso Satira antireligiosa
1916 Lo straniero misterioso Racconto; pubblicato postumo
1924 Autobiografia Autobiografia; pubblicata postuma
1962 Lettere dalla terra Pubblicato postumo

 

Fonte: Encarta

 

 

 

Preoccuparsi per qualcosa è come pagare interessi su un debito che non sei nemmeno certo d’avere.

Mark Twain

 

Blogtour dedicato a TREGUA – 1° tappa

Salve amici,

oggi inauguro il blogtour dedicato al romanzo Tregua.

Banner blogtour

Le tappe sono otto e ciascuna sarà ospitata da un diverso blog letterario. Vediamo quando e quali sono gli argomenti trattati:

  1. Parole inglesi introdotte in Italia: ok

27/04, Ispirazione – Il blog di Ilaria Goffredohttps://ilariagoffredoromanzi.wordpress.com

  1. La violenza sulle donne protetta dalla legge

29/04, Divine ribellihttp://divineribelli.blogspot.it/

  1. I giochi di una volta

05/05, Connie Furnarihttp://conniefurnari.blogspot.it/

  1. Campi di lavoro italiani

12/05, La biblioteca di Elizahttp://labibliotecadieliza.blogspot.it/

  1. Antichi sapori: il pane fatto in casa

19/05, Dietro la collina: http://stefaniabernardo.blogspot.it/

  1. Abbigliamento in tempo di guerra

26/05, Un’altalena di emozionihttp://francescaghiribelli.blogspot.it/

  1. L’accoglienza mediterranea

02/06, La stanza rossa: http://lastanzarossa23.blogspot.it/

  1. Manifestini: l’ironia contro il terrore

09/06, Libri in pantofolehttp://librinpantofole.blogspot.it/

Veniamo ora all’argomento di oggi.

Parole inglesi introdotte in Italia

 

Vi siete mai chiesti quando e come alcune parole di origine inglese e americana sono entrate a far parte dell’uso comune di altre lingue, come per esempio la nostra? La creazione stessa di alcuni vocaboli risale a tempi relativamente moderni.

Prendiamo un esempio importante, la parola OK. La sua origine non è certa: alcuni ritengono derivi dalle iniziali dell’Old Kinderhook Club (OK Club), circolo democratico statunitense sostenitore del presidente americano Van Buren, nato nel villaggio di Old Kinderhook. Altri invece ritengono che starebbe a significare Oll Korrect, cioè all correct scritto deliberatamente in modo sbagliato per enfatizzarne il significato. Ancora, un’ipotesi plausibile è quella che vede la derivazione del termine dalla frase gaelica och, aye – oh, sì – diffusa negli Stati Uniti dagli immigrati irlandesi. Ad ogni modo l’espressione Ok fu sentita per la prima volta in Italia nel settembre 1943, quando gli Alleati sbarcarono sulle nostre coste dopo l’armistizio di Cassibile.

A dispetto dell’italianizzazione sistematicamente promossa dal fascismo, questa parola, come diverse altre, si diffuse in maniera rapida.

Parliamo un po’ del libro.

Tregua 1

Trama

Puglia, gennaio 1943.

Elisa ha diciotto anni, è una ragazza semplice e vive con il padre Vito e il fratello maggiore Antonio. La sua vita è scandita da una monotonia triste e a volte spaventosa: razioni insufficienti, sottomissione agli uomini di casa, rappresaglie delle Camicie Nere e bombardamenti alleati. Non sa cosa siano il mare, la libertà, l’amore, eppure la sua vita sta per cambiare. L’incontro con un uomo misterioso getterà ombre e dubbi sulle convinzioni della comunità del paese e su quelle di Elisa, sui suoi legami familiari. Anche la ragazza però cela un segreto: esso potrebbe rappresentare la fine dell’unica speranza che si affaccia all’orizzonte.

In un romanzo che ha il sapore di sole e calce, terra e pane nero, la vita rincorre e sfida gli orrori della dittatura e dei campi di concentramento, spera nelle attività antifasciste e incassa le perdite. La storia di una ragazza che, costretta dalla guerra, dall’odio e dall’amore, diventa donna. Il ritratto di un’Italia che non c’è più. La coscienza degli eroi dimenticati che, con il loro contributo, hanno fatto grande la Storia.

Alcune opinioni

 

Capacità di narrare di buon livello e storia decisamente bella. Leggo tanti libri, questo uno dei migliori.” Toni D’Angelo, regista

Questo libro spesso prende le sembianze di un abbraccio avvolgente per poi mutarsi in un pugno nello stomaco. Bellissimo.” Luca Mastinu, scrittore e compositore

Un’opera degna del realismo degli anni ’50 che sta assai bene insieme ai testi di Primo Levi, di Pavese e di quanti si sono distinti per merito nel raccontare gli orrori della seconda guerra mondiale.” Giovanna Albi, docente e scrittrice

Polvere che viene tolta da una serie di fotografie in bianco e nero. Il ricordo che campa nell’aria rarefatta di un’Italia persa e ancora incredula su quanto le sta capitando.” Enzo D’Andrea, scrittore

Dove trovarlo?

Su Amazon a 0,99 €. Clicca qui.

 

 

 

Seguite le altre tappe del tour alla scoperta di un mondo che non c’è più: non mancheranno curiosità ed estratti dal libro. Prossimo appuntamento:

 

 La violenza sulle donne protetta dalla legge

29/04, Divine ribellihttp://divineribelli.blogspot.it/

Il sangue nero dei Romanov – Dora Levy Mossanen

Salve amici, come va?

Vi parlo della mia ultima lettura e colgo l’occasione per augurare a tutti buona Pasqua.

 

 

IL SANGUE NERO DEI ROMANOV

Dora Levy Mossanen

Newton Compton

ilsangue

Trama

Darja ha 104 anni ed è ancora una donna bellissima e dal fascino misterioso. Vive in un antico e fatiscente palazzo e intorno a lei svolazza sempre un nugolo di farfalle. Nessuno sa con certezza chi sia in realtà: l’unico indizio relativo al suo passato è un preziosissimo ciondolo, un uovo Fabergé tempestato di diamanti e pietre preziose da cui non si separa mai. Ha dei poteri soprannaturali e racconta di essere stata la tutrice del piccolo Aleksej, l’erede al trono dei Romanov. È passato quasi un secolo da quando la Rivoluzione ha annegato nel sangue il fasto e la ricchezza degli zar: i membri della famiglia reale sono stati uccisi, il loro nome dannato, i simboli del potere distrutti, eppure pare che Aleksej sia scampato all’eccidio… Darja non lo ha mai dimenticato e quando riceve una convocazione urgente da parte dell’Associazione della nobiltà russa le sue speranze riprendono corpo… “Il sangue nero dei Romanov” è una storia densa di magia e di avventura, amore e speranza, in cui rivive l’atmosfera lussureggiante di una corte opulenta e ricca di meraviglie, ma destinata a un inevitabile tramonto.

L’autrice

Dora-040-Shana-Author-Photo-for-Romanov-Color

Dora Levy Mossanen è nata in Israele e si è trasferita in Iran quando aveva nove anni. All’inizio della rivoluzione islamica, la sua famiglia fu costretta a lasciare l’Iran. Si stabilì a Los Angeles. Ha conseguito una laurea in Letteratura Inglese presso la University of California Los Angeles e un Master di Laurea scrittura professionale presso la University of Southern California. La Mossanen è autrice di numerosi bestseller tradotti in varie lingue. Scrive per l’ Huffington Post e per il Jewish Journal.

Recensione

Era da un po’ che non leggevo di storie sulla Russia dei primi del Novecento, ambientazione che ho sempre adorato, perciò questo libro ha incontrato da subito il mio favore. La protagonista del romanzo, Darja, è tra l’altro un personaggio particolare, una sorta di veggente e guaritrice che svolge un ruolo importante alla corte degli zar. Le vicende degli imperatori di Russia sono narrate in chiave affettiva, quindi molto di parte, da Darja; per gran parte della narrazione combaciano con ciò che ho letto in altri romanzi con la stessa ambientazione. Fulcro dell’intera vicenda è lo zarevič Aleksej Romanov, malato di emofilia.

Le atmosfere della corte imperiale sono descritte con dovizia di particolari e talvolta anche in maniera un po’ lenta, tuttavia interessante risulta il contrasto tra l’inizio del Novecento e gli anni Novanta dello stesso secolo in cui ritroviamo Darja ormai centenaria. Un romanzo che non eccelle ma non delude, una pellicola che mostra un mondo che non c’è più, una visione filtrata da una veggente che vede tutto color rosso sangue.

Valutazione:

3

Approfondimenti

Romanov

Dinastia che regnò in Russia dal 1613 fino alla Rivoluzione russa del 1917. I Romanov erano discendenti di un aristocratico moscovita la cui figlia, Anastasia Romanovna, sposò lo zar Ivan IV il Terribile. Michele III (1613-1645) fu il primo dei Romanov ad ascendere al trono di Russia. Gli succedettero Alessio I (1645-1676), Teodoro III (1676-1682), Pietro il Grande (1682-1725), Caterina I (1725-1727), Pietro II (1727-1730), Anna Ivanovna (1730-1740), Ivan VI (1740-1741), Elisabetta (1741-1762), Pietro III (1762), Caterina la Grande (1762-1796), Paolo I (1796-1801), Alessandro I (1801-1825), Nicola I (1825-1855), Alessandro II (1855-1881), Alessandro III (1881-1894) e Nicola II (1894-1917).

Salito al trono durante la guerra di Crimea, lo zar Alessandro II firmò il trattato di Parigi (1856) che pose fine al conflitto e si impegnò in una serie di riforme volte a modernizzare il paese. La più importante fu l'abolizione della servitù della gleba, nel 1861.

Salito al trono durante la guerra di Crimea, lo zar Alessandro II firmò il trattato di Parigi (1856) che pose fine al conflitto e si impegnò in una serie di riforme volte a modernizzare il paese. La più importante fu l’abolizione della servitù della gleba, nel 1861.

 

Nicola II Romanov

Nicola II Romanov (Zarskoje Selo, oggi Puškin 1868 – Jekaterinburg 1918) fu l’ultimo zar di Russia (1894-1917); fu deposto durante la Rivoluzione russa del 1917.

zar_nicola_II_0

L’ASCESA AL TRONO

Primogenito dello zar Alessandro III, gli succedette sul trono di Russia lo stesso anno in cui sposò Alice d’Assia, principessa tedesca che prese il nome di Alessandra quando si convertì al cristianesimo ortodosso; cercò di continuare la politica assolutista paterna, ma le mutate condizioni storiche lo costrinsero a fronteggiare una situazione molto più drammatica, e Nicola si rivelò incapace di dominare gli eventi.

Favorevole al mantenimento della pace fra le potenze europee, si fece promotore delle due conferenze dell’Aia (1899 e 1907) che istituirono la Corte permanente d’arbitrato per la soluzione pacifica dei conflitti internazionali. Ciò, tuttavia, non impedì alla Russia di tentare una politica espansionistica in Estremo Oriente: i progetti di annessione della Manciuria e della Corea portarono alla disastrosa guerra russo-giapponese (1904-1905).

IL REGIME DI MONARCHIA ASSOLUTA

In patria la disfatta militare fu accolta con una serie di sollevazioni degli operai e dei contadini: l’ordine di sparare su un gruppo di dimostranti che portavano una petizione allo zar fece scoppiare, nel 1905, la prima Rivoluzione russa, che costrinse Nicola a promulgare la riforma costituzionale dello stato e ad accettare l’elezione della prima assemblea legislativa, la Duma (1906), che di lì a poco, tuttavia, avrebbe ostacolato e infine sciolto, riaffermando i poteri assoluti della monarchia. Nel 1911, dopo l’assassinio del primo ministro Pëtr Stolypin, Nicola impresse un’ulteriore svolta conservatrice al governo, ormai quasi del tutto dominato dal monaco Rasputin, insediatosi a corte per volere della zarina.

Il 22 gennaio 1905 una folla di 200.000 lavoratori si raccolse davanti al Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo per protestare contro le brutali condizioni di lavoro in Russia: il corteo intendeva presentare una petizione allo zar in nome delle riforme politiche. Lo zio di Nicola II ordinò alla guardia imperiale di fare fuoco sui dimostranti. Il massacro, in cui morirono un centinaio di persone, fu uno degli eventi cruciali della rivoluzione russa del 1905.

Il 22 gennaio 1905 una folla di 200.000 lavoratori si raccolse davanti al Palazzo d’Inverno di San Pietroburgo per protestare contro le brutali condizioni di lavoro in Russia: il corteo intendeva presentare una petizione allo zar in nome delle riforme politiche. Lo zio di Nicola II ordinò alla guardia imperiale di fare fuoco sui dimostranti. Il massacro, in cui morirono un centinaio di persone, fu uno degli eventi cruciali della rivoluzione russa del 1905.

L’ABDICAZIONE

Nel tentativo di fronteggiare la grave situazione interna, lo zar coinvolse la Russia nella prima guerra mondiale: dopo le prime sconfitte, nel 1915 destituì il granduca Nicola e assunse personalmente il comando dell’esercito. Per questo motivo, dopo lo scoppio della Rivoluzione bolscevica, fu ritenuto il diretto responsabile delle sconfitte subìte nel corso del conflitto e delle sofferenze patite dal popolo russo: costretto ad abdicare nel 1917, fu tenuto per alcuni mesi prigioniero e infine giustiziato con tutta la famiglia per ordine del soviet degli Urali.

Nicola II, ultimo zar della Russia (1894-1917), insieme alla moglie Alessandra, alle duchesse Olga e Maria, alle granduchesse Anastasia e Tatiana e al figlio Alexis. Nicola continuò la politica assolutista del padre opponendosi alle richieste sempre più insistenti di apertura alla democrazia. Dopo la rivoluzione del 1917 fu costretto ad abdicare, venne imprigionato per qualche mese e infine fu giustiziato dai bolscevichi con tutta la famiglia a Jekaterinburg nella notte tra il 16 e il 17 luglio 1918.

Nicola II, ultimo zar della Russia (1894-1917), insieme alla moglie Alessandra, alle duchesse Olga e Maria, alle granduchesse Anastasia e Tatiana e al figlio Alexis. Nicola continuò la politica assolutista del padre opponendosi alle richieste sempre più insistenti di apertura alla democrazia. Dopo la rivoluzione del 1917 fu costretto ad abdicare, venne imprigionato per qualche mese e infine fu giustiziato dai bolscevichi con tutta la famiglia a Jekaterinburg nella notte tra il 16 e il 17 luglio 1918.

Fonte: Encarta

Il segreto della collana di perle – Jane Corry

Era da tanto che volevo leggere questo libro, finalmente ce l’ho fatta.

 

IL SEGRETO DELLA COLLANA DI PERLE

Jane Corry

Newton Compton

uu

Trama

Caroline riceve in eredità una collana di perle, un dono che si tramanda da generazioni tra le donne della sua famiglia. Decisa a staccare la spina per un po’, per lasciarsi alle spalle la crisi che sta vivendo con il marito, si rifugia in una casa sul mare. Qui, immersa nella pace e nella tranquillità, inizia a fare ricerche per ricostruire la storia delle sue antenate. Grazie ai diari di nonna Rose e alle lettere private di sua madre Helen, Caroline scopre vicende femminili molto diverse tra loro eppure segnate da errori e difficoltà comuni, soprattutto nelle relazioni sentimentali. Storie di grandi amori e tradimenti, di sacrifìci e infelicità, che si snodano dai primi anni del Novecento, tra le due guerre, fino al passato più vicino a Caroline. Vite legate da un riconoscibile filo rosso, la collana di perle. Riuscirà, Caroline, a sottrarsi a un destino che sembra già segnato? Saga familiare e sentimentale, “Il segreto della collana di perle” è un romanzo pieno di passione che abbraccia le vite di tre donne fragili e affascinanti, che percorrono un secolo di storia, dall’inizio del Novecento ai giorni nostri.

Recensione

Il libro parte alla grande, riuscendo a catturare l’attenzione. Il coinvolgimento di quattro generazioni di donne legate dalla parentela e dalla collana di perle risulta interessante, intrigante, tuttavia man mano che avanza la narrazione diventa sempre più lenta, in molti tratti persino noiosa. Il finale delle vicende amorose di Caroline, la protagonista del presente, così come il “mistero” svelato delle perle, risulta un po’ banale, deludente. Mi aspettavo molto ma molto di più.

Valutazione:

2

Emèt, Il dovere della verità – Nicola Viceconti

Amici,

oggi vi parlo dell’ultimo libro di un autore che ho già ospitato sul blog, Nicola Viceconti. Potete leggere qui la sua intervista.

Emèt – Il dovere della verità

Nicola Viceconti

Loffredo Editore

 

 

 

ll

Trama

Helene Sanz, un’anziana diva del teatro tornata a vivere a Buenos Aires, viene a conoscenza di una sconcertante verità su Diego Tomasi, suo marito, vittima nel 1964 di un misterioso omicidio. Le ombre sulla vita privata dell’uomo s’intrecciano con un preciso momento storico dell’Argentina: quello durante il quale numerosi criminali di guerra della Germania nazista approdarono nel Paese.
Il bisogno di rendere pubblica la verità su tutta la storia assale la donna.  Per farlo, Helene si affida ad Alicia Hernandez, una giovane free lance esperta di teatro e sua devota ammiratrice, la quale accetta di buon grado l’opportunità di intervistarla. L’incontro tra le due si protrae per una notte intera, nel corso della quale le parole dell’anziana diva s’intrecciano con quelle della giornalista, portando alla luce il dolore di un vissuto che, seppur per ragioni diverse, riconduce ad una radice comune.
Riuscirà Helene, attraverso l’aiuto di Alicia, a trasmettere il senso reale della sua verità?

L’autore

249587_152562164816350_7156878_n

Nicola Viceconti vive e lavora a Roma. È laureato in So­ciologia e in Scienze della comunicazione e s’interessa di storia e di fenomeni sociali dell’America latina, in parti­colare dell’Argentina. Ha pubblicato con Gingko Edizioni Cumparsita (2010), Due volte ombra (2011), Nora Lopez – detenuta N84 (2012) risultando, con quest’ultimo, vin­citore nella sezione narrativa-romanzo all’XI edizione del concorso InediTO – Premio Colline di Torino premiato al Salone Internazionale del libro di Torino. La pagina dei romanzi di Nicola Viceconti è su Facebook, il sito web è: www.nicolaviceconti.it.

 

 

Recensione

Faccio una premessa. Trovo che gli autori – uomini – che scrivono storie che hanno per protagoniste delle donne, abbiano una sensibilità particolare. Viceconti ne da ampiamente prova in ogni suo libro.
La voce narrante di Helene cattura il lettore e lo induce, gentilmente, a continuare a leggere, come se stesse ascoltando dal vivo il racconto, seduto in una veranda di Buenos Aires. Attraverso i ricordi e l’introspezione dell’anziana diva l’autore indaga i comportamenti umani in situazioni estreme, le diverse reazioni possibili di fronte al dolore, i sensi di colpa capaci di tormentare per una vita intera, i rapporti diversi tra i membri di una famiglia. I personaggi di Viceconti si scoprono pian piano durante la lettura, in maniera realistica, come quando si fa lentamente amicizia con uno sconosciuto.
Come già dimostrato in Nora Lopez, detenuta N84 – romanzo che ho recensito qui – l’autore possiede una grande abilità nell’intrecciare fluidamente passato e presente: in questo caso le parole di Helene svelano di volta in volta piccoli indizi sul mistero di Diego, senza rivelare più di quanto necessario, ma riportandoci pian piano alla seconda guerra mondiale e a ciò che è venuto dopo, la ricerca dei criminali nazisti in sud America.
Affascinanti nella loro descrizione sono l’atmosfera argentina e quella parigina; le metafore impiegate sono fini, eleganti.
Ancora una volta Viceconti dimostra di essere maestro nel trattare le tematiche della memoria e dell’identità, senza il clamore cupo della cronaca nera e senza sentimentalismi eccessivi, raccontando semplicemente la verità: una verità che è dovere per chi la conosce, e diritto per chi la ignora.

Valutazione:

4

Approfondimenti

 

Emèt

Il sostantivo ebraico emèt, spesso tradotto con “verità”, deriva dal verbo aman, che significa fondamentalmente “essere solido, sicuro”.

 

Simon Wiesenthal

Simon Wiesenthal (Bučač, 31 dicembre 1908 – Vienna, 20 settembre 2005) è stato un ingegnere, scrittore e sopravvissuto alla Shoah austriaco, che dedicò gran parte della sua vita a raccogliere informazioni sui criminali nazisti e a rintracciarli per poterli sottoporre a processo.

I primi anni e la seconda guerra mondiale
Simon Wiesenthal era un ingegnere civile. Ricevette la laurea dall’Università Tecnica di Praga nel 1932 dopo esser stato rifiutato dal Politecnico di Leopoli a causa delle restrizioni razziali imposte agli studenti ebrei. Nel 1936 sposò Cyla Mueller. Wiesenthal, quando scoppiò la Seconda guerra mondiale, viveva a Leopoli in Polonia. In seguito al patto Molotov-Ribbentrop, Leopoli fu occupata dall’Unione Sovietica. Il patrigno ed il fratellastro di Wiesenthal furono uccisi da membri del NKVD, la polizia segreta sovietica. Wiesenthal stesso fu costretto a chiudere la sua ditta e lavorare in una fabbrica.

Quando la Germania invase l’Unione Sovietica nel 1941, Wiesenthal e la sua famiglia furono catturati dai nazisti ed avviati verso i campi di concentramento. La moglie di Wiesenthal riuscì a nascondere la sua identità ebraica grazie a documenti falsi, che le vennero forniti dalla resistenza polacca in cambio degli schemi degli scambi ferroviari disegnati da Wiesenthal. Simon non fu così fortunato, e fu internato in vari campi di concentramento, dove sfuggì all’esecuzione in varie occasioni.

L’inizio della caccia ai criminali nazisti
Wiesenthal fu liberato dalle forze statunitensi il 5 maggio 1945 dal campo di concentramento di Mauthausen. Quando i soldati lo trovarono, pesava meno di 45 chilogrammi ed era senza forze. Appena si rimise iniziò a lavorare per conto dell’esercito statunitense, raccogliendo informazioni per i processi contro i crimini di guerra nazisti. Nel 1947 lui ed altri trenta volontari fondarono il “Centro di documentazione ebraica” a Linz, in Austria, per raccogliere informazioni per futuri processi. Quando Stati Uniti ed Unione Sovietica persero interesse nel perseguire ulteriori crimini di guerra, il gruppo fu messo da parte.

Ciò nonostante Wiesenthal continuò con la raccolta di informazioni nel suo tempo libero, mentre lavorava a tempo pieno per aiutare le vittime della Seconda guerra mondiale. Durante questo periodo Wiesenthal fu essenziale per la cattura di uno degli ideatori dell’Endlösung, Adolf Eichmann (il quale divenne l’organizzatore logistico dell’ Endlösung dopo aver partecipato alla Conferenza di Wannsee in cui prese corpo tale progetto). Dopo l’esecuzione di Eichmann in Israele nel 1962, Wiesenthal riaprì il “Centro per la documentazione ebraica”, che cominciò a lavorare su nuovi casi.

Tra i suoi successi più clamorosi vi fu la cattura di Karl Silberbauer, l’ufficiale della Gestapo responsabile dell’arresto di Anna Frank. La confessione di Silberbauer aiutò a discreditare la voce che Il diario di Anna Frank fosse un falso. In questo periodo Wiesenthal localizzò nove dei sedici nazisti messi sotto processo nella Germania Ovest per l’uccisione degli ebrei di Leopoli, città dove visse egli stesso. Tra gli altri criminali catturati vi furono Franz Stangl, il comandante dei campi di concentramento di Treblinka e Sobibor, ed Hermine Braunsteiner-Ryan, una casalinga che viveva a Long Island, New York, che durante la guerra aveva supervisionato l’uccisione di centinaia di donne e bambini.

Il Centro Wiesenthal
Nel 1977 gli fu dedicata l’agenzia per la memoria sulla Shoah, il Centro Simon Wiesenthal (Simon Wiesenthal Center). Il Centro Simon Wiesenthal promuove la consapevolezza dell’antisemitismo, controlla i gruppi neonazisti, gestisce i Musei della Tolleranza a Los Angeles e Gerusalemme, e collabora ad assicurare alla giustizia i criminali nazisti di guerra sopravvissuti.

Fonte approfondimenti: Wikipedia

Tregua è tornato

Oltre dodicimila downloads dal blog. Ora Tregua, arricchito in dettagli, scene, dialoghi, è disponibile anche su Amazon. In offerta lancio a 0,99 €.

Clicca qui.

 

 

Tregua 1

Puglia, gennaio 1943.
Elisa ha diciotto anni, è una ragazza semplice e vive con il padre Vito e il fratello maggiore Antonio. La sua vita è scandita da una monotonia triste e a volte spaventosa: razioni insufficienti, sottomissione agli uomini di casa, rappresaglie delle Camicie Nere e bombardamenti alleati. Non sa cosa siano il mare, la libertà, l’amore, eppure la sua vita sta per cambiare. L’incontro con un uomo misterioso getterà ombre e dubbi sulle convinzioni della comunità del paese e su quelle di Elisa, sui suoi legami familiari. Anche la ragazza però cela un segreto: esso potrebbe rappresentare la fine dell’unica speranza che si affaccia all’orizzonte.
In un romanzo che ha il sapore di sole e calce, terra e pane nero, la vita rincorre e sfida gli orrori della dittatura e dei campi di concentramento, spera nelle attività antifasciste e incassa le perdite. La storia di una ragazza che, grazie alla guerra, all’odio e all’amore, diventa donna. Il ritratto di un’Italia che non c’è più. La coscienza degli eroi dimenticati che, con il loro contributo, hanno fatto grande la Storia.

Alcune opinioni

 

Capacità di narrare di buon livello e storia decisamente bella. Leggo tanti libri, questo uno dei migliori. Toni D’Angelo, regista

Questo libro spesso prende le sembianze di un abbraccio avvolgente per poi mutarsi in un pugno nello stomaco. Bellissimo. Luca Mastinu, scrittore e compositore

Un’opera degna del realismo degli anni ’50 che sta assai bene insieme ai testi di Primo Levi, di Pavese e di quanti si sono distinti per merito nel raccontare gli orrori della seconda guerra mondiale. Giovanna Albi, docente e scrittrice

Polvere che viene tolta da una serie di fotografie in bianco e nero. Il ricordo che campa nell’aria rarefatta di un’Italia persa e ancora incredula su quanto le sta capitando. Enzo D’Andrea, scrittore

Tregua è stato ideato e scritto nel 2011, dopo periodi di studio e ricerche tramite web, biblioteca, libri di storia, appunti pregressi nonché interviste a persone anziane. Nel 2012 il romanzo ha partecipato al concorso letterario nazionale “ilmioesordio”, classificandosi con il giudizio di Scuola Holden tra i finalisti su oltre duemilaseicento opere in gara.

Multiversum – Leonardo Patrignani

Eccomi oggi a recensire il primo capitolo di una saga che mi è piaciuta molto.

MULTIVERSUM

Leonardo Patrignani

Mondadori

multi

Trama

Alex vive a Milano. Jenny vive a Melbourne. Hanno sedici anni. Un filo sottile unisce da sempre le loro vite: un dialogo telepatico che permette loro di scambiarsi poche parole e che si verifica senza preavviso, in uno stato di incoscienza. Durante uno di questi attacchi i due ragazzi riescono a darsi un appuntamento. Alex scappa di casa, arriva a Melbourne, sul molo di Altona Beach, il luogo stabilito. Ma Jenny non c’è. I due ragazzi non riescono a trovarsi perché vivono in dimensioni parallele. Nella dimensione in cui vive Jenny, Alex è un altro ragazzo. Nella dimensione in cui vive Alex, Jenny è morta all’età di sei anni. Il Multiverso minaccia di implodere, scomparire. Ma Jenny e Alex devono incontrarsi, attraversare il labirinto delle infinite possibilità. Solo il loro amore può cambiare un destino che si è già avverato.

L’autore

leonardopatrignani

Leonardo Patrignani è nato a Moncalieri nel 1980. Compositore, doppiatore e lettore appassionato dei romanzi di Stephen King, scrive dall’età di sei anni. I diritti del suo romanzo d’esordio, Multiversum, sono stati acquisiti da 18 Paesi.

Recensione

Lo dico subito: sono rimasta piacevolmente sorpresa. Non sempre mi capita di leggere libri capaci di trascinare in questo modo: dovevo leggere, leggere, leggere, sapere cosa sarebbe successo. La storia è originale e mi ha molto affascinata in quanto ho letto altro – su riviste scientifiche – che riguarda l’esistenza di più universi. Lo stile dell’autore è rapido e asciutto, le scene veloci ma efficaci. Le tematiche scientifiche sono trattate con una leggerezza che non guasta, rendendo la lettura ideale a giovani adulti e, anzi, credo che essa possa suscitare curiosità verso le teorie in questione. Un buon libro con il giusto miscuglio di azione, ragionamento, avventura e mistero, per non parlare degli scenari apocalittici e ipotetici che vengono descritti tramite pochi ma efficaci dettagli. Le ultime scene sono molto cinematografiche.

Se leggete il primo libro non avrete bisogno dei miei consigli per continuare la lettura, perché non potrete farne a meno, ma vi accenno comunque qualcosina. Il secondo capitolo della saga è davvero affascinante: Memoria, il luogo in cui si svolgono le vicende iniziali, è qualcosa di straordinario.

L’ultimo libro, Utopia – di cui ho terminato la lettura ieri -, è forse più movimentato dei precedenti e mostra un tocco di genio in più per ciò che riguarda le intricate vicende della trama. Stop, non posso dirvi altro altrimenti vi rovino la sorpresa.

Saga consigliatissima.

Valutazione:

5

Approfondimenti

Multiverso

Il multiverso è un insieme di universi coesistenti e alternativi al di fuori del nostro spaziotempo, spesso denominati dimensioni parallele, che nascono come possibile conseguenza di alcune teorie scientifiche.
Il termine fu coniato nel 1895 dallo scrittore e psicologo americano William James.
Dal punto di vista scientifico il concetto di multiverso è stato proposto in modo rigoroso per la prima volta da Hugh Everett III nel 1957 nell’interpretazione a molti mondi della meccanica quantistica.
Il concetto di universi paralleli venne introdotto in precedenza nella letteratura dallo scrittore di fantascienza statunitense Murray Leinster nel 1934, per essere ripreso in seguito da molti romanzi di narrativa fantascientifica e fantasy.

mm

Il multiverso nella cosmologia

Il multiverso è, scientificamente parlando, un insieme di universi coesistenti previsto da varie teorie, come quella dell’inflazione eterna di Linde o come quella secondo cui da ogni buco nero esistente nascerebbe un nuovo universo, ideata da Smolin. Le dimensioni parallele sono contemplate anche in tutti i modelli correlati al concetto di D-brane, classe di P-brane inerenti alla teoria delle stringhe.

Hugh Everett III e la sua “interpretazione a molti mondi”

Il concetto di multiverso viene proposto in modo serio per la prima volta nella cosiddetta “interpretazione a molti mondi” della meccanica quantistica, proposta da Hugh Everett III nella sua tesi di dottorato (The Many-Worlds Interpretation of Quantum Mechanics, abbreviata in MWI); questa interpretazione prevede che ogni misura quantistica porti alla divisione dell’universo in tanti universi paralleli quanti sono i possibili risultati dell’operazione di misura.
La teoria del multiverso proposta da MWI ha un parametro di tempo condiviso. In molte delle sue formulazioni, tutti gli universi costituenti il multiverso sono strutturalmente identici, e possono esistere in stati diversi anche se possiedono le stesse leggi fisiche e gli stessi valori delle costanti fondamentali. Gli universi costituenti sono inoltre non-comunicanti, nel senso che non può esservi un transito di informazioni tra di essi, anche se nell’ipotesi di Everett potenzialmente possono esercitare un’azione reciproca.

Interpretazione di Copenhagen

Altre interpretazioni della molti-mondi sono quella di Copenhagen e quella delle “storie consistenti”. In queste ipotesi, lo stato dell’intero multiverso è correlato agli stati degli universi costitutivi dalla sovrapposizione quantistica, ed è descritto da una singola funzione d’onda universale. Simili a questa visione sono l’interpretazione a molteplici storie di Feynman e quella di Zeh a molte menti.
L’interpretazione a molti mondi (Many Worlds Interpretation) non può spiegare l’apparente universo antropico, questo perché le costanti fisiche di almeno una parte degli infiniti possibili “mondi” sono le stesse. L’interpretazione a molti mondi può, comunque, spiegare l’esistenza (all’apparenza improbabile) di un pianeta come la Terra. Vedasi l’Ipotesi della rarità della Terra: se l’interpretazione a molti mondi fosse corretta, allora esistono così tante copie del nostro universo che l’esistenza di almeno un pianeta come la Terra non è sorprendente.

Teoria delle “bolle”

La formazione del nostro universo da una “bolla” del multiverso venne proposta da Andrej Linde. Questa teoria è nota come teoria dell’universo a bolle.
Il concetto dell’universo a bolle comporta la creazione di universi derivanti dalla schiuma quantistica di un “universo genitore”. Alle scale più piccole (quantistiche), la schiuma ribolle a causa di fluttuazioni di energia. Queste fluttuazioni possono creare piccole bolle e wormhole. Se la fluttuazione di energia non è molto grande, un piccolo universo a bolla può formarsi, sperimentare una qualche espansione (come un palloncino che si gonfia), ed in seguito potrebbe contrarsi. Comunque, se la fluttuazione energetica è maggiore rispetto ad un certo valore critico, si forma un piccolo universo a bolla dall’universo parentale, va incontro ad un’espansione a lungo termine, e permette la formazione sia di materia che di strutture galattiche a grandissima scala.
Una teoria formulata dal fisico Alexander Vilenkin afferma che il multiverso è formato da tanti universi, ognuno dei quali si trova confinato in una bolla in inflazione eterna (cioè in costante espansione esponenziale), incluso il nostro (ogni singolo universo, almeno rispetto ad osservatori situati al suo interno, deve implicare una genesi riconducibile o affine ad un Big-bang). In alcune zone di una bolla la deformazione dello spazio-tempo è tale da portare alla formazione di una nuova bolla, aprire un varco verso un nuovo universo; dopo un certo periodo, sempre per effetto della deformazione, la nuova bolla si stacca e si forma un universo del tutto indipendente, senza alcun punto di collegamento con quello di partenza.

Teoria del Multiverso di David Deutsch

Inoltre la “Teoria del Multiverso” conosce una fondamentale argomentazione da parte del fisico David Deutsch, uno dei massimi teorizzatori viventi della computazione quantistica e dei computer quantistici, che prevede proprio nella realizzabilità di tali dispositivi la prova sperimentale di una iper-struttura cosmologica detta appunto multiverso.

Teoria delle stringhe e delle superstringhe

Nell’ambito della teoria delle superstringhe, troviamo un quarto tipo di multiverso, le membrane. Secondo la teoria delle stringhe, la materia è composta da minuscole corde vibranti in uno spazio di 11 dimensioni (10+1), dunque 7 in più dallo spazio 3 D a noi noto (più la dimensione temporale).
Le stringhe potrebbero essere aggregate a membrane 3 D (o più) immerse in uno spazio molto più ampio (iperspazio), ogni membrana è un universo distinto. Alcuni scienziati ritengono che il Big Bang che ha dato origine al nostro universo sia stato originato da uno scontro tra due o più membrane.
Secondo la teoria delle stringhe e delle superstringhe, le ipotesi di natura corpuscolare e ondulatoria della materia non sono alternative. A un livello più microscopico, la materia appare composta da particelle, che in realtà sono aggregati di cariche energetiche. Ad una dimensione di analisi crescente, queste particelle si presentano composte da energia.
Il costituente primo della materia sono stringhe di energia che vibrano ad una determinata frequenza o lunghezza d’onda caratteristica, e che si aggregano a formare particelle.
Gli infiniti universi paralleli potrebbero coesistere nello stesso continuum di dimensioni, vibrando a frequenze differenti. Il numero di dimensioni necessarie è indipendente dal numero di universi, ed è quello richiesto per definire una stringa (al momento 11 dimensioni). Questi universi potrebbero estendersi da un minimo di 4 a tutte le dimensioni in cui è definibile una stringa. Se occupano 4 dimensioni, queste sono il continuo spazio-temporale: nel nostro spazio-tempo, coesisterebbero un numero infinito o meno di universi paralleli di stringhe, che vibrano entro un range di lunghezze d’onda/frequenze caratteristico per ogni universo. Coesistendo nelle stesse nostre 4 dimensioni, tali universi sarebbero soggetti a leggi aventi significato fisico analogo a quelle del nostro universo.
La novità di questa teoria è che gli infiniti universi non vivono in dimensioni parallele, né necessitano di postulare l’esistenza di più di 4 dimensioni di spazio-tempo. Ciò che consente di definire una pluralità di universi indipendenti non è un gruppo di 4 o più dimensioni per ogni universo, ma l’intervallo di lunghezze d’onda caratteristico.
L’intervallo teorico di frequenze/lunghezze d’onda per le vibrazioni di una stringa determina anche il numero finito/infinito di universi paralleli definibili.

kk

Possibile misurazione degli effetti del multiverso

Nel luglio del 2007 Tom Gehrels dell’University of Arizona ha pubblicato un articolo dal titolo “The Multiverse and the Origin of our Universe”, in cui vengono suggeriti degli effetti misurabili dell’esistenza del multiverso.

Ipotesi del Multiverso nella fisica

Laura Mersini-Houghton propose la teoria che il “cold spot” rivelato dal satellite WMAP potrebbe fornire un’evidenza empirica misurabile per un universo parallelo all’interno del multiverso. Secondo Max Tegmark, l’esistenza di altri universi è conseguenza diretta delle osservazioni cosmologiche. Tegmark descrive l’insieme generale di concetti correlati che condividono la nozione che esistono altri universi al di là di quello osservabile, e si spinge fino a fornire una tassonomia degli universi paralleli organizzata a livelli.

Fonte: Wikipedia

Accadde oggi: nel 1931 nasceva Alda Merini

Ogni poeta vende i suoi guai migliori.

Alda Merini

Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009) è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana.

Figura appartata, esordì pubblicando nel 1953 La presenza di Orfeo, cui fece seguito, nel 1955, Paura di Dio. Non molto tempo dopo, segnata dalla malattia e da una lunga esperienza manicomiale, si chiuse in un silenzio pressoché totale, finché, con gli auspici di Giorgio Manganelli e di Maria Corti, riprese a scrivere e a pubblicare. I suoi versi, insieme delicati e irruenti, esprimono una sofferta ansia ascetica.

Nel 1979 Merini da vita ai suoi testi più intensi sulla drammatica e sconvolgente esperienza del manicomio, testi contenuti in quello che può essere inteso, come scrive Maria Corti “il suo capolavoro”: “La Terra Santa” con la quale vincerà nel 1993 il Premio Librex Montale.
Ma le pene della scrittrice continuano. Il 7 luglio 1983 muore il marito, e Alda, rimasta sola e ignorata dal mondo letterario, cerca inutilmente di diffondere i propri versi. Racconta Maria Corti che lei stessa si era recata presso i maggiori editori italiani senza alcun successo, fintanto che, nel 1982, dopo aver raccontato a Paolo Mauri (che a quei tempi dirigeva la rivista “Il cavallo di Troia”) la sua amarezza, egli le offrì uno spazio sulla sua rivista per trenta poesie da pubblicare sul n° 4, inverno 1982 – primavera 1983 che, insieme a lei, aveva scelto da un dattiloscritto di un centinaio di testi; in seguito, insieme all’editore Scheiwiller, avrebbero aggiunto altre dieci liriche, e nel 1984 veniva dato alla stampa “La Terra Santa”.

Mi sveglio sempre in forma e mi deformo attraverso gli altri.

 

Nel luglio del 1986, dopo aver sperimentato nuovamente gli orrori dell’Ospedale Psichiatrico di Taranto, fa ritorno a Milano e inizia una terapia con la dottoressa Marcella Rizzo alla quale dedica più di una poesia. Nello stesso anno riprende a scrivere e ad incontrare i vecchi amici.

Fra le sue molte opere prodotte dopo questo ritorno si ricordano Testamento (1988), Vuoto d’amore (1991), Ballate non pagate (1995), La pazza della porta accanto (1995), La vita facile (1996), Un’anima indocile (1997), Superba è la notte (2000). È stata anche autrice di prosa (L’altra verità. Diario di una diversa, 1986; Delirio amoroso, 1989).

Molto importante è il carattere mistico della più recente poetica di Alda Merini, che in qualche modo è connessa alla prima vena creativa con la quale esordì e che aveva in sé una forte componente di misticismo.

alda-merini (1)

Non cercate di prendere i poeti perché vi scapperanno tra le dita.

Fonti: Encarta, Wikipedia

Ti prego lasciati odiare – Anna Premoli

Sì, lo so, lo so: questo non è il mio genere di letture. Però ero curiosa di leggere l’acclamato vincitore del Premio Bancarella 2013.

Come quasi tutte le volte in cui mi interesso ai casi letterari si è rivelata una pessima idea.

TI PREGO LASCIATI ODIARE

Anna Premoli

Newton Compton

TI PREGO LASCIATI ODIARE

Trama

Jennifer e Ian si conoscono da sette anni e gli ultimi cinque li hanno passati a farsi la guerra. A capo di due diverse squadre nella stessa banca d’affari, tra di loro la competizione è altissima e i colpi bassi e le scorrettezze non si contano. Si detestano, non si sopportano, e non fanno altro che mettersi i bastoni fra le ruote. Finché un giorno, per caso, i due sono costretti a lavorare a uno stesso progetto: la gestione dei capitali di un facoltoso e nobile cliente. E così si ritrovano a passare molto del loro tempo insieme, anche oltre l’orario d’ufficio. Ma Ian è lo scapolo più affascinante, ricco e ambito di tutta Londra e le sue accompagnatrici non passano mai inosservate: basta un’innocente serata trascorsa a uno stesso tavolo perché lui e Jennifer finiscano sulle pagine di gossip di un giornale scandalistico. Lei è furiosa: come possono averla associata a un borioso, classista e pallone gonfiato come Ian? Lui è divertito, ma soprattutto sorpreso: le foto con Jenny hanno scoraggiato tutte le sue assillanti corteggiatrici. E allora si lancia in una proposta indecente: le darà carta bianca col facoltoso cliente se lei accetterà di fingersi la sua fidanzata. Sfida accettata e inizio del gioco! Ma ben presto portare avanti quello che per Jenny sembrava un semplice accordo di affari si rivela più complicato del previsto.

Recensione

Che dire? Sin dalle prime pagine si capisce benissimo ciò che accadrà, come, perché, dunque non c’è da scoprire un granché man mano che la storia avanza.

È assodato che i chick lit hanno tutti la stessa trama, uno stile che vuole essere divertente e sono pieni di battute e sarcasmo. Ma questo romanzo porta questi elementi all’esasperazione: lo stile è insulso; ci sono battute a ogni rigo, per di più risultano forzate; l’eccessiva volontà di divertire suscita l’effetto opposto, annoiando; si ripetono sempre gli stessi concetti. Insomma, non è da me, ma non sono riuscita a terminare la lettura.

Valutazione:

1

Come i social network svelano i nostri segreti

Quasi tutti, al giorno d’oggi, utilizzano i social network in maniera più o meno costante. Ora, stando alle teorie del complotto, diverse organizzazioni – segrete e non – raccolgono informazioni sulla popolazione mondiale attraverso i social network: le abitudini, le amicizie, le preferenze, foto e quant’altro. A mio parere queste teorie sono fondate – Dio solo sa quante informazioni private vengono riversate sul web ogni giorno in piena libertà – ma non è di questo che voglio parlare. La mia riflessione è di natura psicologica.

Social-Network

La mia laurea non è in psicologia – sono un’educatrice -, ma all’università ho seguito diversi corsi di psicologia che, mi sono accorta, risultano incredibilmente utili nella vita quotidiana. Prendiamo come esempio facebook: è il social che permette di condividere praticamente tutto in maniera semplice e veloce, uno dei più utilizzati.

Si possono carpire informazioni personali più di quanto si immagina. Oltre alla data e al luogo di nascita, alle parentele, alle preferenze di vario genere, alle amicizie, agli spostamenti, è facilissimo dipingere un quadro – non completo ma una prima impressione non superficiale – della personalità di ciascuno. Come? Guardate la bacheca di una persona: attraverso ciò che condivide o che pubblica possiamo capire molte cose.

È una persona che scrive pensieri di proprio pugno o più spesso si limita a condividere immagini con frasi fatte da pagine fan? Nel primo caso probabilmente si tratta di una personalità cosciente di sé, pensante – e non prendetelo come un insulto, “pensante” nel senso che formula pensieri propri e li ritiene abbastanza interessanti o utili da condividerli – e forse coraggiosa in un certo senso oppure menefreghista. Non dimenticate infatti che i famigerati mipiace e i commenti degli altri utenti hanno un effetto fortemente inibitorio. Nel secondo caso invece, potremmo trovarci di fronte a una persona di indole docile, facilmente uniformabile alla massa – vedi condivisione di sole frasi fatte -, più influenzabile, meno indipendente, più schiva.

Che genere di immagine del profilo ha questa persona? Uno scatto semplice, uno scatto artistico, uno scatto provocante, un’immagine o un disegno, una scritta? Se ad esempio cambia spesso immagine del profilo, presentando se stessa ogni volta in una versione migliorata, possiamo desumere che si tratti di una persona semplicemente vanitosa oppure di una persona che ha bisogno di sentirsi apprezzata, alla continua ricerca dell’approvazione altrui anche su cose “futili” come la propria immagine, quindi insicura.

fb

Questa persona permette agli altri di scrivere sul proprio diario o di condividere sul proprio diario o di essere taggata nei post? Se no, forse potrebbe trattarsi semplicemente di una persona che non ama essere trascinata in cose che non le interessano oppure di una persona possessiva, con un forte bisogno di controllo, che predilige la solitudine.

Condivide spesso foto di sé? Oppure ama postare paesaggi, proprie creazioni – decoupage, cucina, disegni, poesie? Risponde chiaramente a domande diritte, invadenti e/o inquisitorie? Risponde in maniera educata o si infervora non appena qualcuno la contraddice? Si può capire se mente oppure no, se ha la tendenza a mentire.

È un utente molto attivo? Trascorre tanto tempo sui social network? Partecipa alle discussioni? Quando scrive qualcosa – commento, post – questa persona utilizza molti smile, cuoricini e punti esclamativi oppure ha un modo di scrivere pacato, quasi indifferente? Sono piccoli ma interessanti indizi da non sottovalutare.

Internal-Social-Network

Come vedete, sono molteplici i dati da analizzare per comprendere la personalità di qualcuno; oltretutto se l’analisi in questione viene effettuata lungo un arco di tempo ampio – e qui facebook ci da una mano attraverso il diario suddiviso per anni ed eventi importanti – il risultato sarà ancor più rispondente a verità.

Credo che l’analisi dell’attività sui social network possa rientrare tra le indagini utili – non principali ma complementari – nei casi di valutazione della personalità come ad esempio idoneità nell’esercitare un determinato mestiere – es. psicologo, maestro, educatore -, in processi penali o esercizio di patria potestà.

In ogni caso, non condividere ogni istante della vita privata e tutti gli stati d’animo evita di fornire al mondo un quadro completo della propria personalità, mentalità, affettività. La riservatezza, di questi tempi, non è un difetto né una mancanza.

Pillole di arte martinese #6 – Le torri

torri

Sesto appuntamento con la rubrica che mette sotto i riflettori l’arte e la storia di Martina Franca, splendida cittadina pugliese. Oggi parliamo delle torri del centro storico. Trovo interessante e pieno di fascino il fatto che queste strutture siano parte integrante della vita quotidiana, infatti in esse vi sono abitazioni e negozi. La magia dei centri storici.

I termini sottolineati li ritroverete, con spiegazione, nel glossario in fondo all’articolo.

Torre Civica

università

 

Torre civica

 

Eretta nel 1734 e scandita in quattro piani, la Torre Civica è impreziosita da un orologio e affianca l’elegante Palazzo dell’Università, fino al 1910 sede del Municipio. Per maggiori informazioni sul Palazzo dell’Università clicca qui.

Torre del Forno del Capitolo

Sita in Via Pergolesi l’antica Torre del Forno del Capitolo, della quale si scorge una parte dei beccatelli e del fusto, risale al XV-XVI.

 

Torre dell’Annunziata

torre-annunziata

Caratteristica torre circolare, della quale si intravede una parte del fusto, la Torre dell’Annunziata prende il nome dalla vicina chiesetta e nel corso degli anni è divenuta parte di un agglomerato di edifici d’architettura spontanea.

 

Torre della Seta

Torre della seta

Alta dieci metri, la caratteristica Torre della Seta si erge di fronte alla chiesa del Carmine e si affaccia su Via Pergolesi.

Torre dei Mulini di San Martino

tmsm

Dal caratteristico fusto verticale e beccatelli, la Torre dei Mulini di San Martino si erge in affaccio su Via Donizetti. Alta undici metri.

Torre di San Francesco

torre-sannicola

Anticamente denominata Torre di San Nicola, la Torre di San Francesco è sita nelle immediate vicinanze dell’omonima chiesa. Alta dodici metri, è una delle torri più alte della città.

Torre di Angelucco

torre_vera

 

Situata tra Via Mercadante, Via Verdi e Via Paisiello, la Torre di Angelucco si presenta con un caratteristico fusto verticale ed è alta dieci metri.

Torre di San Pietro

torre-SanPietro

 

Alta quindici metri, la Torre di San Pietro sorge in Via Rossini, nelle strette vicinanze della nota Porta Stracciata.

Glossario

  • Beccatello: mensola di legno che sostiene parti in aggetto di un edificio.

Beccatello

 

  • Architettura spontanea: definizione dello storico e architetto Bernard Rudofsky. Essa descrive quelle forme architettoniche-edilizie che appartengono alla tradizione più antica dell’uomo: dalle tende dei popoli nomadi alle tombe celtiche fino ai portici come dispositivo urbano e che non sono attribuibili a nessun progettista o autore in particolare.

 

Fonti glossario: Encarta, Wikipedia

La ragazza che cadde dal cielo – Simon Mawer

Questo è il genere di libri che amo di più.

LA RAGAZZA CHE CADDE DAL CIELO

Simon Mawer

Neri Pozza

kkl

Trama

Londra, anni Quaranta. Il mondo è in guerra e può capitare che una bella ragazza si ritrovi a colloquio, in un appartamento squallido e quasi vuoto di un ex albergo di Northumberland Avenue, con un fantomatico signor Potter appartenente all’altrettanto fantomatico Inter Services Research Bureau. La ragazza, tailleur grigio e camicetta bianca, si chiama Marian Sutro, di padre inglese e madre francese. Fino a qualche tempo fa viveva sulle dolci sponde del lago di Ginevra, città dove il padre era un diplomatico della Società delle Nazioni, l’organizzazione sovranazionale travolta dalla guerra. Il signor Potter è un uomo dall’aspetto comune, con giacca di tweed e panciotto, come si conviene a un membro dell’intelligence britannica. Il suo compito è reclutare agenti da spedire nel sud della Francia occupata dalle truppe tedesche, agenti naturalmente capaci di parlare francese senza inflessione straniera. Giovane donna che non è mai stata in un albergo e neppure in un bar da sola, Marian crede di essere arruolata per la sua perfetta padronanza del francese e per la missione illustrata dalla voce querula e i modi garbati di Potter: fare da corriere, nella vasta area che va da Limoges a Tolosa, per conto di un certo Cesar, che avrebbe il compito di istruire i partigiani sull’uso delle armi e le tecniche di sabotaggio. In realtà la sua vera missione, ignota allo stesso Potter, è un’altra e riguarda un fisico del Collège de France: Clément Pelletier.

L’autore

simon_mawer

Simon Mawer (Inghilterra, 1948) è uno scrittore e insegnante britannico, e vive attualmente in Italia, a Roma.

Dopo aver frequentato la Millfield School nel Somerset e il Brasenose College di Oxford, Mawer ha conseguito una laurea in zoologia e si è dedicato all’insegnamento in maniera continuativa, insegnando biologia prima nelle Isole del Canale, poi in Scozia, a Malta e infine a Roma. Ha pubblicato il suo primo romanzo, Chimera, (per i tipi della Hamish Hamilton, 1989) relativamente tardi per uno scrittore, all’età di 39 anni. Tale novella ha vinto il premio McKitterick Prize come opera d’esordio. Dopo tre novelle di medio successo, Il mondo di Benedict (Mendel’s Dwarf) del 1997 l’ha confermato come autore a livello internazionale. The New York Times ha affermato che quest’opera può essere annoverata tra i “books to remember” dell’anno. I diritti cinematografici sono stati acquisiti prima da Uzo e poi da Barbra Streisand. Hanno fatto seguito Il Vangelo di Giuda (The Gospel of Judas) e The Fall, quest’ultimo vincendo nel 2003 il premio Boardman Tasker Prize for Mountain Literature. Più recentemente, Mawer ha pubblicato Swimming to Ithaca, una novella in parte ispirata dalla sua gioventù passata sull’isola di Cipro. Il libro intitolato A place in Italy (Un posto in Italia) (per i tipi della Sinclair-Stevenson, 1992), scritto sull’onda di Un anno in Provenza di Peter Mayle, racconta i primi due anni che Mawer passò in Italia, vivendo in un villaggio del Lazio. Un’escursione nel campo della divulgazione scientifica ha prodotto il suo Gregor Mendel: Planting the Seeds of Genetics, pubblicato in collaborazione con il Field Museum di Chicago come volume associato alla mostra omonima attualmente in esposizione al detto museo.
Nel 2009, Mawer ha pubblicato La casa di vetro (The Glass Room), un romanzo che si svolge in una villa modernista costruita nella Cecoslovacchia del 1928. Mawer riconosce che il libro è stato ispirato principalmente dalla Villa Tugendhat, disegnata dall’architetto Ludwig Mies van der Rohe e costruita a Brno nella Czech Republic, negli anni 1928-30. La novella è stata finalista al Premio Man Booker Prize del 2009.
Mawer vive in Italia dal 1977, insegnando biologia alla Scuola Internazionale Britannica St. George’s di Roma. È sposato e ha due figli.

Recensione

La storia de La ragazza che cadde dal cielo mi ha ricordato un po’ quella di La guerra di Charlotte di Sebastian Faulks, tuttavia il libro di Faulks si è rivelato pesante, noioso, faticoso da leggere: il film Charlotte è molto meglio del libro.

La ragazza che cadde dal cielo è scritto in maniera semplice, la lettura risulta piacevole e scorre tranquilla. Frequenti sono i colpi di scena. Il libro è arricchito di particolari molto interessanti sulla creazione della bomba atomica. Preziosi dettagli storici appaiono qua e là, sembrano sistemati con un’apparente noncuranza che li rende ancor più preziosi e accattivanti: una vera miniera d’oro di informazioni sull’addestramento britannico delle spie e sulla vita dei partigiani francesi. Mi è piaciuto molto fino alla penultima pagina: la scena finale, non più di quindici righe, mi ha fatto rimanere malissimo.

Valutazione:

5

Io sono respiro puro – Maria Fornaro

 

Oggi parliamo di una silloge poetica.

 

IO SONO RESPIRO PURO

Maria Fornaro

Youcanprint

m

Il libro

La poesia è divenuta elemento importante della vita dell’autrice, è l’universo in cui si perde e attraverso essa riesce a concretizzare tutte le sue emozioni, le sue sensazioni, i suoi pensieri e i suoi ricordi. È la componente assolutamente imprescindibile della natura umana, come l’aria, che dà forza all’anima. Di animo passionale e tumultuoso, celato nel passato sotto montagne di grigia quotidianità, ora, finalmente, esplode in tutto il suo essere travolgente, regalando versi che toccano l’anima di ognuno di noi. I versi risultano la trasfigurazione in chiave simbolica dell’amore protagonista indiscusso che assurge a unico, vero motivo di vita. L’amore che lenisce le pene, che sussurra, che grida ed infiamma le passioni. Ne risulta una vena poetica impregnata di una grande sensibilità in un caleidoscopio di emozioni che nascono dal cuore, dai ricordi, dalle paure, dai desideri. È una forza travolgente senza tempo.

L’autrice

mf

Maria Fornaro nasce a Fragagnano (TA) nel dicembre del 1964. Sposata dal 1994, ha due figli.

Laureata in Materie Letterarie all’Università di Bari, dopo un breve periodo di insegnamento e varie altre esperienze lavorative nel campo museale, si è dedicata interamente alla propria famiglia. Le piace leggere, ascoltare, discutere e mettersi in gioco. Scrive per diletto e per emozioni e pensa come Daniel Glattauer che “scrivere è come baciare, solo senza labbra, ma con la mente”.

I suoi autori preferiti sono Valerio Massimo Manfredi, Glenn Cooper, Kahlil Gibran, Michail Bulgakov, Edgar Lee Masters, Nikolaj Vasil’evič Gogol’, Franz Kafka, Khaled Hosseini, Carlos Ruiz Zafón, Henrik Ibsen, Thomas Mann, Giovanni Verga, Luigi Pirandello.

Ho iniziato a scrivere sull’onda di emozioni che mi hanno travolta, emozioni che hanno lenito ferite e accarezzato l’animo e il cuore. Non sapevo di saper scrivere e non so ancora se so farlo, ma lo faccio perché il mio cuore comanda le mie dita.

Pubblicazioni:

  • Alcune poesie della Fornaro sono state inserite nella raccolta di poesie “I poeti contemporanei” n.12, edito dalla Casa Editrice Pagine di Roma nel 2012.
  • Libro di poesie “Io sono respiro puro”, Ed. Youcanprint.

 

La mia opinione

Alla base della silloge poetica della Fornaro c’è l’amore, il desiderio dell’amore, il pensiero dell’amore, un amore spesso fisico. Le poesie sono come pensieri trascritti su carta, molto semplici, discorsive, con metafore chiare che rispecchiano la natura  e nelle quali uno dei temi più ricorrenti è il mare.

Valutazione:

3

Link utili